Loading AI tools
compositore e musicologo austriaco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Heinrich Schenker (Wiśniowczyk, 16 giugno 1868 – Vienna, 13 gennaio 1935) è stato un compositore e musicologo austriaco.
Heinrich Schenker nacque nel 1868 a Wiśniowczyk, nell'attuale Oblast' di Ternopil' in Ucraina, allora parte dell'Impero austro-ungarico. Si trasferì da giovane a Vienna dove studiò pianoforte e composizione con Anton Bruckner presso il Conservatorio di Vienna.[1] Divenne ben presto insegnante di pianoforte e critico musicale su diverse testate giornalistiche (Die Zukunft, Musikalisches Wochenblatt ecc.),[2] affiancando a ciò anche l'attività di compositore e di teorico della musica.[1] Fu editore delle opere complete di Johann Sebastian e Carl Philip Emmanuel Bach oltre che di Georg Friedrich Händel e delle ultime sonate per pianoforte di Beethoven.[3] Fra i suoi allievi più celebri sono annoverati Anthony van Hoboken e Wilhelm Furtwängler.[3]
Sebbene la sua fama sia maggiormente legata al suo lavoro teorico, Schenker fu anche prolifico compositore di musica per pianoforte e di lieder.[1]
La notorietà di Schenker è dovuta soprattutto ad una teoria analitica musicale che prende il suo nome, e che ha influenzato diverse generazioni di musicisti, teorici e compositori. Tale teoria, diffusa e sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti,[4] consiste nell'individuazione di una struttura originaria (Ursatz) all'interno di ogni composizione scritta nel sistema della musica tonale, sulla quale è costruita una linea melodica prototipica (Urlinie) che viene sviluppata e prolungata tramite sistemi e moduli propri di ogni compositore.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.