Havana Solaun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Havana Solaun

Havana Marguerite Solaun (Hong Kong, 23 febbraio 1993) è una calciatrice giamaicana, nata a Hong Kong e cresciuta negli Stati Uniti d'America[1], centrocampista dello Houston Dash e della nazionale giamaicana.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Havana Solaun
Nazionalità Stati Uniti
 Giamaica
Altezza179 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraHouston Dash
Carriera
Giovanili
2011-2014Florida Gators90 (30)
Squadre di club1
2015-2016Seattle Reign4 (1)
2017-2018Washington Spirit37 (5)
2019Klepp20 (10)
2020-2022N. Carolina Courage22 (1)
2023-Houston Dash14 (1)
Nazionale
2009-2010 Stati Uniti U-175 (3)
2014-2016 Stati Uniti U-235 (0)
2019- Giamaica17 (2)
Palmarès
 CONCACAF Championship
BronzoMessico 2022
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 settembre 2024
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Calcio universitario

Club

Decaduti i vincoli con il club islandese, il 12 gennaio 2020 il Paris FC ha annunciato l'ingaggio di Solaun per la seconda parte della stagione[2].

Impossibilitata ad apparire per il Paris FC a causa della pandemia di COVID-19, Solaun ha firmato per il club cipriota dell'Apollōn Lemesou per rafforzare l'organico in vista della sua partecipazione alla UEFA Women's Champions League 2020-2021.[3]

Nel gennaio 2020 torna negli Stati Uniti firmando un contratto con il North Carolina Courage, rimanendovi legata fino al settembre 2022 quando la società annuncia la separazione consensuale con Solaun[4].

Nazionale

Nel 2019 ha disputato le prime gare ufficiali con la nazionale giamaicana, convocata dal Commissario tecnico Hue Menzies che la inserisce nella lista delle 23 calciatrici per il Mondiale di Francia 2019 comunicata il 23 maggio 2019[5], Solaun condivide con le compagne il difficile percorso della sua nazionale che, inserita nel gruppo C, perde tutti i tre incontri della fase a gironi, 3-0 con il Brasile, 5-0 con l'Italia e 4-1 con l'Australia, dove al 49' riduce lo svantaggio portando il risultato sul parziale di 2-1, venendo così subito eliminata dal torneo.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.