Hannah Wilkinson

calciatrice neozelandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Hannah Wilkinson

Hannah Lillian Wilkinson (Whangārei, 28 maggio 1992) è una calciatrice neozelandese, attaccante del Melbourne City e della nazionale neozelandese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Hannah Wilkinson
Nazionalità Nuova Zelanda
Altezza176 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraMelbourne City
Carriera
Giovanili
2005-2009 Kamo High School
????-???? North Force
2010-2011Glenfield Rovers
2012-2016Tennessee Vols68 (33)
Squadre di club1
2017-2019Vittsjö GIK35 (3)
2019-2020Sporting Lisbona? (12)
2020Djurgården17 (0)
2021MSV Duisburg10 (3)
2021-Melbourne City5 (8)
Nazionale
2010-2012 Nuova Zelanda U-2015 (9)
2010- Nuova Zelanda100 (26)
Palmarès
 Coppa delle nazioni oceaniane femminile
OroNuova Zelanda 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2022
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Hannah Wilkinson si appassiona al calcio fin da giovanissima e dal 2002, mentre frequenta la Kamo High School, inizia a giocare nella formazione di calcio femminile dell'istituto di Kamo. In seguito gioca per il North Force e, dal 2010 al 2011 nel Glenfield Rovers, dove vince due titoli della Northern Region Premier Womens League neozelandese e raggiunge nel 2010 i quarti di finale della Chatham Cup.[1]

Nel 2012 decide di trasferirsi negli Stati Uniti d'America per terminare gli studi all'Università del Tennessee. Da quell'anno è inserita nella squadra di calcio universitario femminile, le Tennessee Volunteers, dove gioca nella Southeastern Conference della NCAA Division I fino al 2016, con un anno di pausa forzata a causa di un grave infortunio che la allontanerà dai campi da gioco per tutta la stagione 2015. Durante quel periodo colleziona alcuni riconoscimenti e premi individuali.[1]

Nel 2017 decide di trasferirsi in Europa, sottoscrivendo un contratto con il Vittsjö per giocare in Damallsvenskan, il massimo livello del campionato svedese femminile di calcio, la stagione entrante.[2] Con la società svedese rimane per due stagioni, migliore risultato in campionato nella stagione 2018 con il 9º posto, maturando complessivamente 35 presenze e siglando 3 reti, la prima delle quali è quella che apre le marcature il 23 agosto 2027 nell'incontro poi pareggiato per 1-1 con le avversarie del Template:Calcio femminile Kristianstad.

Libera da vincoli contrattuali, nell'estate 2019 si trasferisce allo Sporting Lisbona per disputare il Campeonato Nacional, livello di vertice del campionato portoghese. Con le lusitane gioca un campionato di vertice, contendendosi il trofeo e l'accesso alla UEFA Women's Champions League con il Benfica prima che la pandemia di COVID-19 in Portogallo costringa la FPF prima sospendere e poi a cancellare la stagione. Wilkinson si rivela tra le protagoniste della stagione, seconda marcatrice della squadra con 12 reti dietro alla compagna di squadra e nazionale brasiliana Raquel Fernandes (14), tuttavia pur a pari punti (42) per la migliore differenza reti il campionato viene aggiudicato al Benfica, con Wilkinson e compagne costrette ad accontentarsi del piazzamento di rincalzo.

Durante il calciomercato estivo 2020 decide di tornare in Svezia, sottoscrivendo un contratto con il Djurgården.[3]

Nazionale

Dal gennaio 2010 Wilkinson viene convocata dalla NZF per rappresentare la Nuova Zelanda nella formazione Under-20 che sotto la guida del selezionatore John Herdman partecipa all'edizione 2010 del Campionato oceaniano femminile Under 20 di calcio, mettendosi in luce già dalla prima partita del torneo dove segna una tripletta alle avversarie delle Samoa Americane e con le successive due si colloca seconda nella classifica marcatrici dietro a Rosie White. In quell'occasione La Nuova Zelanda vince il torneo garantendosi l'accesso alle fasi finali del Mondiale di categoria 2010.

Nell'estate 2010 viene quindi inserita nella rosa che partecipa al Mondiale U-20 in Germania dove la squadra viene inserita nel Gruppo C, venendo impiegata in tutte e tre le partite giocate dalla Nuova Zelanda e dove segna la prima rete della squadra nella partita del 13 luglio, quella del parziale 1-0 sulle avversarie della Svezia, incontro poi terminato per 2-1 per le svedesi.[4]

Grazie all'età continua a vestire la maglia dell'Under-20 venendo nuovamente convocata per l'edizione 2012 del Campionato oceaniano di categoria, vinto anche in questa occasione, quindi nell'Mondiale del Giappone 2012.[5]

Nel frattempo, grazie alle prestazioni espresse nei tornei giovanili, Wilkinson viene inserita nella rosa per l'amichevole che il 17 febbraio 2010 la Nazionale maggiore gioca con l'Australia,[6] quindi convocata per la Cyprus Cup.[7]

Per la sua prima apparizione in un torneo FIFA deve attendere la convocazione per il Mondiale di Germania 2011 dove la Nuova Zelanda è inserita nel Gruppo B con Giappone, Inghilterra e Messico. Wilkinson scende in campo in tutte e tre le partite disputate dalla squadra, segnando la sua unica rete del torneo nell'ultima partita al 94', decisiva per agguantare il pareggio per 2-2 con le avversarie del Messico ma che è per entrambe ininfluente per il passaggio ai quarti di finale.[5]

Ottenuta la qualificazione per il torneo di calcio femminile ai Giochi della XXX Olimpiade, Wilkinson è inserita nella rosa della squadra che rappresenta la Nuova Zelanda a Londra 2012.[5]

Ottenuta nuovamente la vittoria alla Coppa delle nazioni oceaniane femminile 2014, la Nazionale neozelandese accede nuovamente alla fase finale del Mondiale e Wilkinson è tra le selezionate dal responsabile Tony Readings nella lista emessa dalla federazione neozelandese il 14 maggio per Canada 2015.[8] La Nuova Zelanda, inserita nel Gruppo A con Canada, Cina e Paesi Bassi, non riesce a superare la fase a gironi, pareggiando due incontri e perdendone uno, classificandosi così al quarto posto con due punti. Anche in questo Mondiale Wilkinson scende in campo tutte le volte e riesce nuovamente a siglare una rete nel torneo, quella della partita del 15 giugno 2015 giocata con la Cina e con la quale al 64' fissa sul 2-2 il risultato finale.[9]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nuova Zelanda, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nuova Zelanda
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-6-2015EdmontonNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMondiali 2015 - 1º turno-
11-6-2015EdmontonCanada Canada (bandiera)0 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaMondiali 2015 - 1º turno-Uscita al 89’ 89’
15-6-2015WinnipegCina Cina (bandiera)2 – 2Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaMondiali 2015 - 1º turno1
7-4-2016UtrechtPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
4-6-2016SalvadorBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-Uscita al 90’ 90’
7-6-2016Belo HorizonteAustralia Australia (bandiera)1 – 1Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole1
28-7-2016Rio de JaneiroNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)4 – 1Sudafrica (bandiera) SudafricaAmichevole2Uscita al 71’ 71’
26-2-2017AucklandNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)2 – 3Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole1Uscita al 46’ 46’
2-3-2017ViennaAustria Austria (bandiera)3 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-
5-3-2017North ShoreNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 2Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevole-Uscita al 82’ 82’
8-3-2017TaurangaNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole1
16-9-2017DallasStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 1Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole1
20-9-2017CincinnatiStati Uniti Stati Uniti (bandiera)5 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-Ammonizione al 35’ 35’ Uscita al 89’ 89’
28-11-2017BangkokThailandia Thailandia (bandiera)0 – 5Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole1Uscita al 60’ 60’
6-3-2018Lower HuttNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 2Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-Ammonizione al 90+3’ 90+3’
10-6-2018WellingtonNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)1 – 3Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole1
16-10-2018NapierNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)6 – 0Isole Cook (bandiera) Isole CookQual. Mondiali 20191Uscita al 72’ 72’
24-11-2018HamiltonNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)10 – 0Figi (bandiera) FigiQual. Mondiali 20193Uscita al 81’ 81’
11-10-2018AucklandNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)11 – 0Tonga (bandiera) TongaQual. Mondiali 20192Uscita al 75’ 75’
28-11-2018DunedinNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)8 – 0Nuova Caledonia (bandiera) Nuova CaledoniaQual. Mondiali 20191Uscita al 46’ 46’
1-12-2018SuvaFigi Figi (bandiera)0 – 8Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaQual. Mondiali 20192
17-5-2019Saint LouisStati Uniti Stati Uniti (bandiera)5 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-Ingresso al 78’ 78’
22-5-2019GuadalajaraMessico Messico (bandiera)1 – 2Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole1
1-6-2019BrightonInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 1Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
4-6-2019CardiffGalles Galles (bandiera)1 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
11-6-2019Le HavreNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMondiali 2019 - 1º turno-Ingresso al 75’ 75’
20-6-2019MontpellierCamerun Camerun (bandiera)2 – 1Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaMondiali 2019 - 1º turno-Ingresso al 68’ 68’
4-3-2020ParchalNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera) BelgioAlgarve Cup 2020 - 1º turno1Uscita al 90’ 90’
7-3-2020ParchalNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) ItaliaAlgarve Cup 2020 - Semifinale-Uscita al 74’ 74’
10-3-2020FaroNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)1 – 2Norvegia (bandiera) NorvegiaAlgarve Cup 2020 - Finale 3º posto1Uscita al 81’ 81’
18-2-2022PasadenaIslanda Islanda (bandiera)1 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaSheBelieves Cup 2022 -Uscita al 56’ 56’
20-2-2022Los AngelesStati Uniti Stati Uniti (bandiera)5 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaSheBelieves Cup 2022 -Uscita al 73’ 73’
24-2-2022San DiegoNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaSheBelieves Cup 2022 -Uscita al 62’ 62’
8-4-2022BrisbaneAustralia Australia (bandiera)2 – 1Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-
13-4-2022CanberraAustralia Australia (bandiera)3 – 1Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole1Uscita al 80’ 80’
25-6-2022OsloNorvegia Norvegia (bandiera)2 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-Uscita al 63’ 63’
28-6-2022LlanelliGalles Galles (bandiera)0 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-Uscita al 65’ 65’
11-10-2022YokohamaGiappone Giappone (bandiera)2 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-Uscita al 58’ 58’
17-2-2023ChristchurchNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 5Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Uscita al 64’ 64’
20-2-2023Lower HuttNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 2Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-Uscita al 75’ 75’
23-2-2023North ShoreNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Uscita al 80’ 80’
7-4-2023TaurangaNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)1 – 1Islanda (bandiera) IslandaAmichevole1Uscita al 69’ 69’
11-4-2023HamiltonNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 3Nigeria (bandiera) NigeriaAmichevole-Uscita al 84’ 84’
10-7-2023NapierNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)2 – 0Vietnam (bandiera) VietnamAmichevole-Uscita al 68’ 68’
20-8-2023AucklandNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaMondiali 2023 - 1º turno1Uscita al 87’ 87’
25-8-2023WellingtonNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 1Filippine (bandiera) FilippineMondiali 2023 - 1º turno-Ammonizione al 41’ 41’
30-8-2023DunedinSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaMondiali 2023 - 1º turno-Uscita al 82’ 82’
24-9-2023Santiago del CileCile Cile (bandiera)3 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole- 54’
11-2-2024Port VilaVanuatu Vanuatu (bandiera)0 – 5Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaQual. Olimpiadi 2024 1Ingresso al 65’ 65’
15-2-2024AucklandNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)7 – 1Figi (bandiera) FigiQual. Olimpiadi 2024 1Ingresso al 66’ 66’
19-2-2024HoniaraIsole Salomone Isole Salomone (bandiera)1 – 11Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaQual. Olimpiadi 2024 2Uscita al 68’ 68’
Totale Presenze 51 Reti 27
Chiudi

Palmarès

Nazionale

2010
2010, 2012

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.