Gualdo

comune italiano in provincia di Macerata Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gualdomap

Gualdo (Lu Guàrdu in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 721 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche. Suggestivo il suo borgo medievale circondato dalle Mura trecentesche e da alcune torri.[5]

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gualdo (disambigua).
Fatti in breve Gualdo comune, Localizzazione ...
Gualdo
comune
Thumb
Gualdo – Bandiera
Thumb
Gualdo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
Amministrazione
SindacoGiovanni Zavaglini (lista civica) dall'8-6-2009 (4º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate43°04′01″N 13°20′17″E
Altitudine650 m s.l.m.
Superficie22,22 km²
Abitanti721[1] (31-3-2024)
Densità32,45 ab./km²
FrazioniBartolotti, Castello, Contro, Fanelli, Marchesi, Massignano, Morrone, Picacchi, Scarchi, Tomassucci, Valle, Zazza
Comuni confinantiAmandola (FM), Penna San Giovanni, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano
Altre informazioni
Cod. postale62020
Prefisso0733
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT043021
Cod. catastaleE228
TargaMC
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 402 GG[3]
Nome abitantigualdesi
Patronosan Savino
Cartografia
Thumb
Gualdo
Thumb
Gualdo – Mappa
Posizione del comune di Gualdo nella provincia di Macerata
Sito istituzionale
Chiudi

Storia

Nel territorio di Gualdo esistevano in passato alcuni castelli oggi scomparsi: il castello di Cardine che dà il nome ad un'attuale contrada; il castello Sismondo o Sigismondo, che ancora nel 1300 era una piazzaforte armata e che fu donato nel 1445 da papa Eugenio IV a Pandolfo Taliamonte o Talamonti d'Ascoli, benemerito della Sede Apostolica, ed acquistato dalla città di Fermo nel 1447. Fino al 1817 era ancora menzionato nelle carte geografiche.

Il comune di Gualdo è stato colpito dal terremoto del Centro Italia dell'agosto e ottobre 2016 subendo numerosi danni, soprattutto nel centro storico.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 26 febbraio 1982.[6]

«D'argento, al gallo al naturale, rivolto, crestato e bargigliato di rosso, fermo sulla vetta centrale di tre monti all'italiana di verde, accompagnato nel cantone sinistro del capo da una cometa d'oro, ondeggiante in palo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di verde.

Monumenti e luoghi di interesse

  • Chiesa di San Savino - Costruita nel '500 e riedificata nel XVIII secolo, raccoglie pregevoli opere sacre[5]
  • Chiesa della Madonna delle Grazie - Bella facciata con portico a due ordini[5]
  • Convento francescano - Adiacente alla chiesa con affascinante chiostro[5]
  • Mulino Brunforte - Del XIII secolo, sulla riva del torrente Tennacola, fuori dall'abitato[5]
  • Biblioteca Murri - Raccoglie oltre 5 000 volumi appartenuti a Romolo Murri[5]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Economia

La viticoltura, la produzione di vino e le cantine sono le principali risorse enogastronomiche del comune, il cui territorio è inserito all'interno di un numero rilevante di denominazioni di origine dedicate al vino, come ad esempio le D.O.C. San Ginesio e Colline maceratesi.[8]

Artigianato

Per quanto riguarda l'artigianato, è diffusa e rinomata la produzione di articoli per arredamento, in vimini o in midollino.[9]

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
5 giugno 1985 27 maggio 1990 Luigi Mastrocola Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco [10]
28 maggio 1990 23 aprile 1995 Giovanni Zavaglini Democrazia Cristiana Sindaco [10]
24 aprile 1995 13 giugno 1999 Giovanni Zavaglini Centro Sindaco [10]
14 giugno 1999 13 giugno 2004 Giovanni Zavaglini Lista civica Sindaco [10]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Ivo Lucarelli Lista civica Sindaco [10]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Giovanni Zavaglini Lista civica Sindaco [10]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Giovanni Zavaglini Per Gualdo Sindaco [10]
27 maggio 2019 9 maggio 2024 Giovanni Zavaglini Lista per Gualdo Sindaco [10]
10 maggio 2024 in carica Giovanni Zavaglini Lista per Gualdo Sindaco [10]
Chiudi

Sport

Il Vis Gualdo calcio milita attualmente in seconda categoria, la squadra gioca le partite casalinghe al campo sportivo comunale "Ubaldo Ghezzi".

Galleria d'immagini

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.