Gressan

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gressanmap

Gressan ascolta è un comune italiano sparso di 3 336 abitanti[1] della Valle d'Aosta.

Fatti in breve Gressan comune, Localizzazione ...
Gressan
comune
(IT) Comune di Gressan
(FR) Commune de Gressan
Thumb
Gressan – Bandiera
Thumb
Gressan – Veduta
Panorama di Gressan e della Côte de Gargantua
Localizzazione
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
CapoluogoTaxel
SindacoMichel Martinet (lista civica Pour Gressan) dal 24-5-2010
Lingue ufficialiFrancese, italiano
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°43′N 7°17′E
Altitudine626 m s.l.m.
Superficie25,3 km²
Abitanti3 336[1] (31-12-2024)
Densità131,86 ab./km²
FrazioniLa Bagne, Barral, Barrier, Bénaz, Bonella, Borettaz, Bovet, La Cerise, Chamen, Champlan, Chanté, Chérémoz, Chez le Rû, Ciel-bleu, Clair, Clérod, La Cort, Crétaz, La Cure de Chevrot, Eaux-froides, Échandail, Étrepiou, Favret, Les Fleurs, La Fontaine, Gerdaz, La Giradaz, Gorret, Grand-Cerise, Impérial, Jacquin, Letey, Leysettaz, La Magdeleine, Moline, Naudin, La Palud, Pâquier, Perriail, Pila, Pilet, La Piscine, Plattaz, Plein Soleil, Rémaz, La Roche, Ronc, Surpillod, Taxel (chef-lieu), Tour de Ville, Vignettaz, Vilvoir, Viseran
Comuni confinantiAosta, Aymavilles, Charvensod, Cogne, Jovençan, Sarre
Altre informazioni
Cod. postale11020
Prefisso0165
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007031
Cod. catastaleE165
TargaAO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 915 GG[3]
Nome abitanti(FR) Gressanins[4]
PatronoStefano protomartire
Giorno festivo26 dicembre
Cartografia
Thumb
Taxel
Thumb
Gressan – Mappa
Posizione del comune di Gressan all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Territorio

Clima

Origini del nome

Il toponimo latino è Gressanum[6] (anticamente Fundus Gratianus[7]).

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Da Gressan, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.

In epoca fascista, il comune fu accorpato a quello di Aosta.

Simboli

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 aprile 1994.[8]

«Partito semitroncato: il primo, troncato di nero e di azzurro, al leone troncato d'oro e di argento, linguato, armato, immaschito di rosso, attraversante; il secondo, d'oro, alle due croci latine, di nero, ordinate in fascia, ciascuna cimata dal gallo, dello stesso; il terzo, d'argento, alla croce latina, di rosso, cimata dal gallo, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il leone è ripreso dagli stemmi delle due famiglie che nel Medioevo condivisero la giurisdizione sul territorio di Gressan: i De La Tour (di nero, al leone d'oro, armato, linguato e immaschito di rosso) e i Du Ru, o De Rivo (d'azzurro, al leone d'argento, armato, linguato e immaschito di rosso).[9] Le croci sono quelle poste sui campanili valdostani, sormontate dal gallo simbolo di vigilanza e simboleggiano le tre antiche parrocchie: Saint-Jean de Chevrot e La Magdeleine (oggi soppresse, rappresentate dalle croci nere) e Saint-Etienne de Gressan (la croce rossa). La scelta degli smalti (rosso e nero, oro e argento) fa riferimento anche ad altre importanti famiglie locali: d'Aymavilles (d'oro, al leone di nero, armato e linguato di rosso), de Courmayeur (partito d'oro e d'argento, al leone di nero, linguato di rosso, attraversante sulla partizione) e Challant (d'argento; al capo di rosso; alla banda di nero, attraversante sul tutto).[10]

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di nero.

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Un affresco su Anselmo di Aosta: alcuni storici pensano sia nato nel 1033 nella Torre di Sant'Anselmo.

Architetture religiose

Thumb
La chiesa della Madeleine, con il suo campanile romanico e la bella facciata dipinta.
  • La chiesa della Madeleine, dedicata a Sainte-Marie-Madeleine (Maria Maddalena), presenta un campanile romanico tra i più belli della Valle d'Aosta;
  • Parrocchiale di Saint-Jean-de-Chevrot;
  • La parrocchiale di Gressan, che venne edificata tra il 1871 e il 1879 riutilizzando le pietre del rudere del castello De Graciano (o casaforte dei Gressan), oggi non più visibile. Il cui campanile poggia ancora sulle fondamenta del castello medievale;
  • Cappella di Barrier;
  • Cappella di Charémoz;
  • Cappella Plan-David;
  • Cappella di Moline;
  • Cappella di Gorret;
  • Cappella di Colombier;
  • Oratorio Chapallin.

Architetture militari

Thumb
Una panoramica invernale del Castello di Tour de Villa, dal lato ovest
  • In località La Bagne, Torre di Sant'Anselmo o Casaforte di La Bagne (della famiglia De Balnea, e successivamente residenza estiva della famiglia Anselmo (secondo lo storico valdostano Jean-Baptiste de Tillier);
  • Castello di Tour de Villa (in passato detto anche Tour des pauvres);
  • Tour de la Plantaz;
  • In località Chez-Le-Ru si trovano i resti della casaforte dei Du Ru (fondamenta e cantine) risalenti al XIV secolo, per un certo periodo adibito a municipio.
  • casaforte dei Gressan, scomparsa
  • casa signorile medievale fortificata in località Chevrot
  • La torre o casaforte dei La Cour si trova nei pressi del presbiterio di Gressan. Eretta nel XIV secolo, già di proprietà dei Signori di Gressan, fu acquistata nel 1462 dal nobile Pietro Dubois. Appartenne in seguito alla parrocchia. In parte divelta, fu utilizzata per la costruzione del campanile della nuova chiesa parrocchiale di Gressan. La parte orientale della casa-forte, parzialmente conservatasi, è stata integrata a un'abitazione privata.[11][12]

Architetture civili

  • La villa del XVI secolo, in località Ronc;
  • La miniera di magnetite del Chanté;
  • in località Moline, la Maison Montel (o Rascard de Moline);

Aree naturali

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Cultura

Thumb
Ingresso della Maison Gargantua
  • La Maison Gargantua, spazio espositivo in località Moline, nella Maison Montel (o Rascard de Moline)

Biblioteche

In Frazione La Bagne 15, all'interno della Maison de Saint-Anselme, hanno sede la biblioteca comunale e l'Académie Saint-Anselme.

Eventi

Economia

Thumb
Pila

Nel territorio di Gressan si trova la località di Pila, stazione sciistica facilmente raggiungibile da Aosta grazie alla telecabina Aosta-Pila.

Amministrazione

Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius.

Thumb
Il Municipio
Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 maggio 1985 21 maggio 1990 Aldo Cottino Union Valdôtaine Sindaco [15]
21 maggio 1990 29 maggio 1995 Aldo Cottino Union Valdôtaine Sindaco [15]
29 maggio 1995 18 giugno 1998 Aldo Cottino Union Valdôtaine Sindaco [15]
18 giugno 1998 8 maggio 2000 Ivo Guerraz Union Valdôtaine Sindaco [15]
8 maggio 2000 9 maggio 2005 Ivo Guerraz lista civica Sindaco [15]
9 maggio 2005 24 maggio 2010 Mirco Impérial lista civica Sindaco [15]
24 maggio 2010 11 maggio 2015 Michel Martinet lista civica Sindaco [15]
11 maggio 2015 21 settembre 2020 Michel Martinet Sindaco [15]
21 settembre 2020 "in carica" Michel Martinet lista civica Sindaco [15]
Chiudi

Sport

Come in tutta la Valle d'Aosta, a Gressan sono presenti numerosi percorsi escursionistici di difficoltà variabile. Nella località sciistica di Pila si possono di praticare gli sport invernali.

In questo comune si gioca a palet e a rebatta, caratteristici sport tradizionali valdostani.[16]

La squadra calcistica di riferimento è l'Aygreville che milita nel campionato di eccellenza ed è frutto della fusione, come indica il nome, di tre società rappresentanti Aymavilles, Gressan e Villeneuve;[17].

Un'area verde ricreativo-sportiva, denominata Bel air, è situata nella località Les Îles, con una zona per gli sport tradizionali, una pista circolare asfaltata, un campo da calcio, una struttura polivalente per i giochi tradizionali e altre strutture sportive private.

Energia

Nell'area del Bel air, nella località Les Îles, è installata una micro turbina eolica per la generazione di energia pulita[18].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.