Grand Prix Hassan II

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Grand Prix Hassan II è un torneo di tennis maschile che si svolge annualmente in Marocco, più precisamente a Casablanca fino al 2015 ed a Marrakech dal 2016 in avanti, su campi in terra rossa. Fa parte della categoria ATP 250 nell'ambito dell'ATP Tour. Dal 1984 al 1989 ha fatto parte dell'ATP Challenger Tour. È l'unico torneo del circuito ATP che si disputa in Africa.

Fatti in breve Sport, Tipo ...
Grand Prix Hassan II
Sport
TipoSingolare
Doppio
CategoriaATP Challenger Series (1984-1989)
ATP World Series (1990/1992–1997)
ATP International Series (1998–2008)
ATP Tour 250 (2009-)
Paese Marocco
LuogoCasablanca (1984-2015)
Marrakech (2016-)
ImpiantoComplexe Al Amal (1984-2015)
Royal Tennis Club de Marrakech (2016-)
SuperficieTerra rossa
DirettoreHicham Arazi
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti28S/16Q/16D
Sito Internetgrandprixhassan2.com
Storia
Fondazione1984
Numero edizioni38 (2024)
Detentore Matteo Berrettini
Detentori Harri Heliövaara
Henry Patten
Record vittorie Pablo Andújar (3, singolare)
Horia Tecău (3, doppio)
Ultima edizioneGrand Prix Hassan II 2024
Chiudi

In singolare soltanto lo spagnolo Pablo Andújar (2011, 2012, 2018) è riuscito a imporsi tre volte, seguito dall'argentino Guillermo Pérez Roldán (1992, 1993) a quota due. Due vittorie nel doppio per la coppia composta dai cechi František Čermák e Leoš Friedl (2003, 2005) e per quella composta dal rumeno Horia Tecău, che detiene il record con 3 titoli nel doppio, e dallo svedese Robert Lindstedt (vincitori nel 2010 e nel 2011). L'austriaco Julian Knowle è l'unico ad aver vinto due edizioni con compagni diversi (Jürgen Melzer nel 2006 e Filip Polášek nel 2013). Le edizioni del 2020 e del 2021 non vengono disputate a causa della pandemia di COVID-19.[1]

Albo d'oro

Legenda

ATP Tour
Challenger

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2024 Italia (bandiera) Matteo Berrettini Spagna (bandiera) Roberto Carballés Baena 7–5, 6–2
2023 Spagna (bandiera) Roberto Carballés Baena Francia (bandiera) Alexandre Müller 4–6, 7–6(3), 6–2
2022 Belgio (bandiera) David Goffin Slovacchia (bandiera) Alex Molčan 3–6, 6–3, 6–3
2021-
2020
Annullato per pandemia di Coronavirus[1]
2019 Francia (bandiera) Benoît Paire Spagna (bandiera) Pablo Andújar 6–2, 6–3
2018 Spagna (bandiera) Pablo Andújar (3) Regno Unito (bandiera) Kyle Edmund 6–2, 6–2
2017 Croazia (bandiera) Borna Ćorić Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber 5–7, 7–6(3), 7–5
2016 Argentina (bandiera) Federico Delbonis Croazia (bandiera) Borna Ćorić 6–2, 6–4
2015 Slovacchia (bandiera) Martin Kližan Spagna (bandiera) Daniel Gimeno Traver 6–2, 6–2
2014 Spagna (bandiera) Guillermo García López Spagna (bandiera) Marcel Granollers 5–7, 6–4, 6–3
2013 Spagna (bandiera) Tommy Robredo Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson 7–6(6), 4–6, 6–3
2012 Spagna (bandiera) Pablo Andújar (2) Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas 6–1, 7–6(5)
2011 Spagna (bandiera) Pablo Andújar (1) Italia (bandiera) Potito Starace 6–1, 6–2
2010 Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka Romania (bandiera) Victor Hănescu 6–2, 6–3
2009 Spagna (bandiera) Juan Carlos Ferrero Francia (bandiera) Florent Serra 6–4, 7–5
2008 Francia (bandiera) Gilles Simon Francia (bandiera) Julien Benneteau 7–5, 6–2
2007 Francia (bandiera) Paul-Henri Mathieu Spagna (bandiera) Albert Montañés 6–1, 6–1
2006 Italia (bandiera) Daniele Bracciali Cile (bandiera) Nicolás Massú 6–1, 6–4
2005 Argentina (bandiera) Mariano Puerta Argentina (bandiera) Juan Mónaco 6–4, 6–1
2004 Spagna (bandiera) Santiago Ventura Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý 6–3, 1–6, 6–4
2003 Francia (bandiera) Julien Boutter Marocco (bandiera) Younes El Aynaoui 6–2, 2–6, 6–1
2002 Marocco (bandiera) Younes El Aynaoui Argentina (bandiera) Guillermo Cañas 3–6, 6–3, 6–2
2001 Argentina (bandiera) Guillermo Cañas Spagna (bandiera) Tommy Robredo 7–5, 6–2
2000 Spagna (bandiera) Fernando Vicente Francia (bandiera) Sébastien Grosjean 6–4, 4–6, 7–6(3)
1999 Spagna (bandiera) Alberto Martín Spagna (bandiera) Fernando Vicente 6–3, 6–4
1998 Italia (bandiera) Andrea Gaudenzi Spagna (bandiera) Álex Calatrava 6–4, 5–7, 6–4
1997 Marocco (bandiera) Hicham Arazi Argentina (bandiera) Franco Squillari 3–6, 6–1, 6–2
1996 Spagna (bandiera) Tomás Carbonell Austria (bandiera) Gilbert Schaller 7–5, 1–6, 6–2
1995 Austria (bandiera) Gilbert Schaller Spagna (bandiera) Albert Costa 6–4, 6–2
1994 Italia (bandiera) Renzo Furlan Marocco (bandiera) Karim Alami 6–2, 6–2
1993 Argentina (bandiera) Guillermo Pérez Roldán (2) Marocco (bandiera) Younes El Aynaoui 6–4, 6–3
1992 Argentina (bandiera) Guillermo Pérez Roldán (1) Spagna (bandiera) Germán López Montoya 2–6, 7–5, 6–3
1991Non disputato
1990 Austria (bandiera) Thomas Muster Argentina (bandiera) Guillermo Pérez Roldán 6–1, 6(3)–7, 6–2
1989Francia (bandiera) Tarik BenhabilesPaesi Bassi (bandiera) Mark Koevermans7–6, 6–3
1988Cecoslovacchia (bandiera) Josef ČihákSpagna (bandiera) David de Miguel Lapiedra6–4, 6–2
1987Stati Uniti (bandiera) Lawson DuncanItalia (bandiera) Massimiliano Narducci7–5, 6–1
1986Germania Ovest (bandiera) Hans SchwaierSvezia (bandiera) Jörgen Windahl6–3, 6–3
1985Stati Uniti (bandiera) Ronald AgénorGermania (bandiera) Ricki Osterthun2–6, 6–3, 6–4
1984Cile (bandiera) Hans GildemeisterStati Uniti (bandiera) Chuck Willenborg6–7, 6–2, 6–1
Chiudi

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Vincitori ...
Anno Vincitori Finalisti Punteggio
2024Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara
Regno Unito (bandiera) Henry Patten
Austria (bandiera) Alexander Erler
Austria (bandiera) Lucas Miedler
3–6, 6–4, [10–4]
2023Brasile (bandiera) Marcelo Demoliner
Italia (bandiera) Andrea Vavassori
Austria (bandiera) Alexander Erler
Austria (bandiera) Lucas Miedler
6–4, 3–6, [12–10]
2022Brasile (bandiera) Rafael Matos
Spagna (bandiera) David Vega Hernández
Italia (bandiera) Andrea Vavassori
Polonia (bandiera) Jan Zieliński
6–1, 7–5
2021-
2020
Annullato per pandemia di Coronavirus[1]
2019Austria (bandiera) Jürgen Melzer (2)
Croazia (bandiera) Franko Škugor
Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop
Danimarca (bandiera) Frederik Nielsen
6–4, 7–6(6)
2018Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Austria (bandiera) Alexander Peya
Francia (bandiera) Benoît Paire
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
7–5, 3–6, [10–7]
2017Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot
Croazia (bandiera) Mate Pavić
Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Spagna (bandiera) Marc López
6–4, 2–6, [11–9]
2016Argentina (bandiera) Guillermo Durán
Argentina (bandiera) Máximo González
Croazia (bandiera) Marin Draganja
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
6–2, 3–6, [10–6]
2015Australia (bandiera) Rameez Junaid
Canada (bandiera) Adil Shamasdin
India (bandiera) Rohan Bopanna
Romania (bandiera) Florin Mergea
3–6, 6–2, [10–7]
2014Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
Romania (bandiera) Horia Tecău
(3)
Polonia (bandiera) Tomasz Bednarek
Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Dlouhý
6–2, 6–2
2013Austria (bandiera) Julian Knowle (2)
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
Germania (bandiera) Dustin Brown
Germania (bandiera) Christopher Kas
6–3, 6–2
2012Germania (bandiera) Dustin Brown
Australia (bandiera) Paul Hanley
Italia (bandiera) Daniele Bracciali
Italia (bandiera) Fabio Fognini
7–5, 6–3
2011Svezia (bandiera) Robert Lindstedt (2)
Romania (bandiera) Horia Tecău
(2)
Regno Unito (bandiera) Colin Fleming
Slovenia (bandiera) Igor Zelenay
6–2, 6–1
2010Svezia (bandiera) Robert Lindstedt (1)
Romania (bandiera) Horia Tecău
(1)
India (bandiera) Rohan Bopanna
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
6–2, 3–6, [10–7]
2009Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
Austria (bandiera) Oliver Marach
Svezia (bandiera) Simon Aspelin
Australia (bandiera) Paul Hanley
7–6(4), 3–6, [10–6]
2008Spagna (bandiera) Albert Montañés
Spagna (bandiera) Santiago Ventura
Stati Uniti (bandiera) James Cerretani
Australia (bandiera) Todd Perry
6–1, 6–2
2007Australia (bandiera) Jordan Kerr
Rep. Ceca (bandiera) David Škoch
Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
Austria (bandiera) Oliver Marach
7–6(4), 1–6, [10–4]
2006Austria (bandiera) Julian Knowle (1)
Austria (bandiera) Jürgen Melzer
(2)
Germania (bandiera) Michael Kohlmann
Germania (bandiera) Alexander Waske
6–3, 6–4
2005Rep. Ceca (bandiera) František Čermák (2)
Rep. Ceca (bandiera) Leoš Friedl
(2)
Argentina (bandiera) Martín García
Perù (bandiera) Luis Horna
6–4, 6–3
2004Italia (bandiera) Enzo Artoni
Spagna (bandiera) Fernando Vicente
Svizzera (bandiera) Yves Allegro
Germania (bandiera) Michael Kohlmann
3–6, 6–0, 6–4
2003Rep. Ceca (bandiera) František Čermák (1)
Rep. Ceca (bandiera) Leoš Friedl
(1)
Stati Uniti (bandiera) Devin Bowen
Australia (bandiera) Ashley Fisher
6–3, 7–5
2002Australia (bandiera) Stephen Huss
Sudafrica (bandiera) Myles Wakefield
Argentina (bandiera) Martín García
Argentina (bandiera) Luis Lobo
6–4, 6–2
2001Australia (bandiera) Michael Hill
Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango
Argentina (bandiera) Pablo Albano
Australia (bandiera) David Macpherson
7–6(2), 6–3
2000Francia (bandiera) Arnaud Clément
Francia (bandiera) Sébastien Grosjean
Germania (bandiera) Lars Burgsmüller
Australia (bandiera) Andrew Painter
7–6(4), 6–4
1999Brasile (bandiera) Fernando Meligeni
Brasile (bandiera) Jaime Oncins
Italia (bandiera) Massimo Ardinghi
Italia (bandiera) Vincenzo Santopadre
6–2, 6–3
1998Italia (bandiera) Andrea Gaudenzi
Italia (bandiera) Diego Nargiso
Italia (bandiera) Cristian Brandi
Italia (bandiera) Filippo Messori
6–4, 7–6
1997Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva
Portogallo (bandiera) Nuno Marques
Marocco (bandiera) Karim Alami
Marocco (bandiera) Hicham Arazi
7–6, 6–2
1996Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák
Rep. Ceca (bandiera) David Rikl
Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
Spagna (bandiera) Francisco Roig
7–6, 6–3
1995Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
Spagna (bandiera) Francisco Roig
Portogallo (bandiera) Emanuel Couto
Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva
6–4, 6–1
1994Sudafrica (bandiera) David Adams
Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting
Italia (bandiera) Cristian Brandi
Italia (bandiera) Federico Mordegan
6–3, 6–4
1993Stati Uniti (bandiera) Mike Bauer
Sudafrica (bandiera) Piet Norval
Lettonia (bandiera) Ģirts Dzelde
Croazia (bandiera) Goran Prpić
7–5, 7–6
1992Argentina (bandiera) Horacio de la Peña
Messico (bandiera) Jorge Lozano
Lettonia (bandiera) Ģirts Dzelde
Stati Uniti (bandiera) T. J. Middleton
2–6, 6–4, 7–6
1991Non disputato
1990Australia (bandiera) Todd Woodbridge
Australia (bandiera) Simon Youl
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Paesi Bassi (bandiera) Mark Koevermans
6–3, 6–1
1989Cecoslovacchia (bandiera) Jaroslav Bulant
Cecoslovacchia (bandiera) Richard Vogel
Belgio (bandiera) Libor Pimek
Romania (bandiera) Florin Segărceanu
6–1, 6–3
1988Cecoslovacchia (bandiera) Josef Čihák
Cecoslovacchia (bandiera) Cyril Suk
Francia (bandiera) Arnaud Boetsch
Belgio (bandiera) Denis Langaskens
6–2, 6–0
1987Spagna (bandiera) José López Maeso
Spagna (bandiera) Alberto Tous
Italia (bandiera) Massimo Cierro
Italia (bandiera) Alessandro De Minicis
7–6, 6–2
1986Messico (bandiera) Agustín Moreno
Stati Uniti (bandiera) Larry Scott
Germania Ovest (bandiera) Tore Meinecke
Germania Ovest (bandiera) Ricki Osterthun
7–5, 6–2
Chiudi

Record

Vittorie

Singolare maschile

Maggior numero di titoli in singolare

Di seguito i tennisti vincitori di almeno due edizioni del torneo in singolare.

Ulteriori informazioni Tennista, Vittorie ...
Tennista Vittorie Edizioni
Spagna (bandiera) Pablo Andújar 3 2011, 2012, 2018
Argentina (bandiera) Guillermo Pérez Roldán 2 1992, 1993
Chiudi

Maggior numero di successi in singolare per nazionalità

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos. Nazione Titoli Edizioni
1 Spagna (bandiera) Spagna 11 1996, 1999, 2000, 2004, 2009, 2011, 2012, 2013, 2014, 2018, 2023
2 Argentina (bandiera) Argentina 5 1992, 1993, 2001, 2005, 2016
Francia (bandiera) Francia 1989, 2003, 2007, 2008, 2019
4 Italia (bandiera) Italia 4 1994, 1998, 2006, 2024
5 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2 1985, 1987
Austria (bandiera) Austria 1990, 1995
Marocco (bandiera) Marocco 1997, 2002
8 Cile (bandiera) Cile 1 1984
Germania (bandiera) Germania 1986
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca[2] 1988
Svizzera (bandiera) Svizzera 2010
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 2015
Croazia (bandiera) Croazia 2017
Belgio (bandiera) Belgio 2022
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.