Gran Premio del Messico 1968

corsa automobilistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio del Messico 1968

Il Gran Premio del Messico 1968 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 3 novembre 1968 sull'Autodromo Hermanos Rodríguez. Fu la dodicesima ed ultima prova del mondiale 1968 e vide la vittoria di Graham Hill su Lotus-Ford, che con questo risultato divenne campione del mondo per la seconda e ultima volta. Bruce McLaren si classificò al 2º posto, seguito da Jackie Oliver.

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...
 Gran Premio del Messico 1968
173º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 12 di 12 del Campionato 1968
Thumb
Il circuito di Hermanos Rodríguez
Data 3 novembre 1968
Nome ufficiale VII Gran Premio de Mexico
Luogo Autodromo Hermanos Rodríguez
Percorso 5,000 km / 3,107 US mi
Circuito permanente
Distanza 60 giri, 325,000 km/ 201,946 US mi
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Jo Siffert Jo Siffert
Lotus-Ford in 1:45.22 Lotus-Ford in 1:44.23
(nel giro 52)
Podio
1. Graham Hill
Lotus-Ford
2. Bruce McLaren
McLaren-Ford
3. Jackie Oliver
Lotus-Ford
Chiudi

Qualifiche

Ulteriori informazioni Pos, N. ...
Pos N. Pilota Costruttore Scuderia Tempo Distacco
1 16 Svizzera (bandiera) Jo Siffert Lotus-Ford Rob Walker/Jack Durlacher Racing Team 1:45.22 -
2 6 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:45.62 +0.40
3 10 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Lotus-Ford Gold Leaf Team Lotus 1:46.01 +0.79
4 1 Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme McLaren-Ford Bruce McLaren Motor Racing 1:46.04 +0.82
5 14 Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney McLaren-Ford Anglo American Racers 1:46.29 +1.07
6 5 Regno Unito (bandiera) John Surtees Honda Honda Racing 1:46.49 +1.27
7 15 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart Matra-Ford Matra International 1:46.69 +1.47
8 3 Australia (bandiera) Jack Brabham Brabham-Repco Brabham Racing Organisation 1:46.80 +1.58
9 2 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren McLaren-Ford Bruce McLaren Motor Racing 1:47.00 +1.78
10 4 Austria (bandiera) Jochen Rindt Brabham-Repco Brabham Racing Organisation 1:47.07 +1.85
11 12 Messico (bandiera) Moisés Solana Lotus-Ford Gold Leaf Team Lotus 1:47.67 +2.45
12 8 Messico (bandiera) Pedro Rodríguez BRM Owen Racing Organisation 1:47.80 +2.58
13 21 Francia (bandiera) Jean-Pierre Beltoise Matra Matra Sports 1:48.38 +3.16
14 11 Regno Unito (bandiera) Jackie Oliver Lotus-Ford Gold Leaf Team Lotus 1:48.44 +3.22
15 7 Belgio (bandiera) Jacky Ickx Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:49.24 +4.02
16 23 Francia (bandiera) Johnny Servoz-Gavin Matra-Ford Matra International 1:49.27 +4.05
17 18 Regno Unito (bandiera) Vic Elford Cooper-BRM Cooper Car Company 1:49.48 +4.26
18 17 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Honda Joakim Bonnier Racing Team 1:49.96 +4.74
19 22 Regno Unito (bandiera) Piers Courage BRM Reg Parnell Racing 1:50.28 +5.06
20 9 Francia (bandiera) Henri Pescarolo Matra Matra Sports 1:50.43 +5.21
21 19 Belgio (bandiera) Lucien Bianchi Cooper-BRM Cooper Car Company 1:50.57 +5.35
Chiudi

Gara

Ulteriori informazioni Pos, N. ...
PosN.PilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
1 10 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Lotus-Ford 65 1:56:43.95 3 9
2 2 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren McLaren-Ford 65 + 1:19.32 9 6
3 11 Regno Unito (bandiera) Jackie Oliver Lotus-Ford 65 + 1:40.65 14 4
4 8 Messico (bandiera) Pedro Rodríguez BRM 65 + 1:41.09 12 3
5 17 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Honda 64 + 1 Giro 18 2
6 16 Svizzera (bandiera) Jo Siffert Lotus-Ford 64 + 1 Giro 1 1
7 15 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart Matra-Ford 64 + 1 Giro 7
8 18 Regno Unito (bandiera) Vic Elford Cooper-BRM 63 + 2 Giri 17
9 9 Francia (bandiera) Henri Pescarolo Matra 62 + 3 Giri 20
10 3 Australia (bandiera) Jack Brabham Brabham-Repco 59 Pressione olio 8
Rit 23 Francia (bandiera) Johnny Servoz-Gavin Matra-Ford 57 Accensione 16
Rit 14 Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney McLaren-Ford 28 Sospensioni 5
Rit 22 Regno Unito (bandiera) Piers Courage BRM 25 Motore 19
Rit 19 Belgio (bandiera) Lucien Bianchi Cooper-BRM 21 Motore 21
Rit 5 Regno Unito (bandiera) John Surtees Honda 17 Surriscaldamento 6
Rit 6 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon Ferrari 16 Trasmissione 2
Rit 12 Messico (bandiera) Moisés Solana Lotus-Ford 14 Alettone 11
Rit 1 Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme McLaren-Ford 10 Sospensioni 4
Rit 21 Francia (bandiera) Jean-Pierre Beltoise Matra 10 Sospensioni 13
Rit 7 Belgio (bandiera) Jacky Ickx Ferrari 3 Accensione 15
Rit 4 Austria (bandiera) Jochen Rindt Brabham-Repco 2 Accensione 10
Chiudi

Statistiche

Piloti

Costruttori

  • 3º Titolo Mondiale per la Lotus
  • 34ª vittoria per la Lotus

Motori

Giri al comando

Classifiche Mondiali

Costruttori

Ulteriori informazioni Pos, Team ...
Pos Team Punti
1 Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford 62
2 Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford 49
3 Francia (bandiera) Matra-Ford 45
4 Italia (bandiera) Ferrari 32
5 Regno Unito (bandiera) BRM 28
6 Regno Unito (bandiera) Cooper-BRM 14
Giappone (bandiera) Honda 14
8 Regno Unito (bandiera) Brabham-Repco 10
9 Francia (bandiera) Matra 8
10 Regno Unito (bandiera) McLaren-BRM 3
Chiudi

Note

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 28 agosto 2009.

Ulteriori informazioni Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1968 ...
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1968
 

Edizione precedente:
1967
Gran Premio del Messico Edizione successiva:
1969
Chiudi
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.