Il Gran Premio del Giappone 1988 è stata una gara di Formula 1, disputatasi il 30 ottobre 1988 sul Circuito di Suzuka. È stata la quindicesima prova del mondiale 1988 ed ha visto la vittoria di Ayrton Senna su McLaren - Honda, seguito da Alain Prost e da Thierry Boutsen. Grazie a questa vittoria il pilota brasiliano ha conquistato il primo titolo mondiale della sua carriera.
Gran Premio del Giappone 1988 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
467º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 15 di 16 del Campionato 1988 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 30 ottobre 1988 | ||||||||||||
Nome ufficiale | XIV Fuji Television Japanese Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Suzuka | ||||||||||||
Percorso | 5,859 km / 3,641 US mi Circuito permanente | ||||||||||||
Distanza | 51 giri, 298,829 km/ 185,670 US mi | ||||||||||||
Clima | Fresco e leggera pioggia | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Prima della gara
- La Larrousse sostituisce Yannick Dalmas, colpito dalla legionellosi, con il pilota locale Aguri Suzuki.
Qualifiche
Come di consueto le McLaren monopolizzano la prima fila, con Senna in pole position davanti al compagno di squadra Prost. Alle loro spalle si piazzano Berger, Capelli, Piquet e Nakajima.
Classifica
Pos | No | Pilota | Costruttore | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | ![]() |
McLaren - Honda | 1'41"853 | |
2 | 11 | ![]() |
McLaren - Honda | 1'42"177 | +0"324 |
3 | 28 | ![]() |
Ferrari | 1'43"353 | +1"500 |
4 | 16 | ![]() |
March - Judd | 1'43"605 | +1"752 |
5 | 1 | ![]() |
Lotus - Honda | 1'43"693 | +1"840 |
6 | 2 | ![]() |
Lotus - Honda | 1'43"693 | +1"840 |
7 | 17 | ![]() |
Arrows - Megatron | 1'43"816 | +1"963 |
8 | 5 | ![]() |
Williams - Judd | 1'43"893 | +2"040 |
9 | 27 | ![]() |
Ferrari | 1'43"972 | +2"119 |
10 | 20 | ![]() |
Benetton - Ford | 1'44"499 | +2"646 |
11 | 6 | ![]() |
Williams - Judd | 1'44"555 | +2"702 |
12 | 19 | ![]() |
Benetton - Ford | 1'44"611 | +2"758 |
13 | 15 | ![]() |
March - Judd | 1'45"038 | +3"285 |
14 | 22 | ![]() |
Rial - Ford | 1'45"558 | +3"705 |
15 | 18 | ![]() |
Arrows - Megatron | 1'45"845 | +3"992 |
16 | 3 | ![]() |
Tyrrell - Ford | 1'45"916 | +4"063 |
17 | 23 | ![]() |
Minardi - Ford | 1'46"449 | +4"596 |
18 | 14 | ![]() |
AGS - Ford | 1'46"486 | +4"633 |
19 | 30 | ![]() |
Lola Larrousse - Ford | 1'46"521 | +4"668 |
20 | 29 | ![]() |
Lola Larrousse - Ford | 1'46"920 | +5"067 |
21 | 36 | ![]() |
Dallara Scuderia Italia - Ford | 1'46"982 | +5"129 |
22 | 24 | ![]() |
Minardi - Ford | 1'47"134 | +5"281 |
23 | 25 | ![]() |
Ligier - Judd | 1'47"193 | +5"340 |
24 | 21 | ![]() |
Osella - Alfa Romeo | 1'47"547 | +5"694 |
25 | 10 | ![]() |
Zakspeed | 1'47"599 | +5"746 |
26 | 4 | ![]() |
Tyrrell - Ford | 1'48"589 | +6"736 |
Vetture non qualificate | |||||
NQ | 26 | ![]() |
Ligier - Judd | 1'48"716 | +6"863 |
NQ | 32 | ![]() |
EuroBrun - Ford | 1'49"265 | +7"412 |
NQ | 9 | ![]() |
Zakspeed | 1'49"706 | +7"853 |
NQ | 33 | ![]() |
EuroBrun - Ford | 1'49"897 | +8"044 |
Gara
Al via Senna viene tradito dal motore che si spegne per ben due volte, ma alla fine verrà salvato grazie alla lieve pendenza sulla quale è situata la griglia di partenza facendolo ripartire. Il brasiliano scivola però in quattordicesima posizione, mentre il suo compagno di squadra si invola al comando, seguito da Berger e Capelli. Il pilota della March supera immediatamente l'austriaco, andando poi ad insidiare Prost, rallentato da un problema al cambio; al termine del sedicesimo giro l'italiano sopravanza il rivale, cedendogli però nuovamente la posizione all'inizio del giro successivo, poche centinaia di metri dopo e ritirandosi, tre tornate più tardi, per un problema elettrico. È la prima volta dal Gran Premio degli USA 1983 che un motore aspirato transita in testa al termine di un giro (Mansell ha percorso alcuni metri in testa al via del Gran premio del Brasile ad inizio anno).
Nel frattempo comincia a piovere e Senna, dopo una grande rimonta, si riporta alle spalle del compagno di squadra. Lo sorpassa nel corso del 28º passaggio, approfittando di un doppiaggio; da questo punto il brasiliano è imprendibile e conduce fino al traguardo, vincendo gara e titolo mondiale. Infatti, nonostante Prost conquisti più punti del rivale, per via della regola degli scarti (che prevede che solo i migliori undici risultati sono validi per la classifica piloti) il francese è costretto a scartare diversi piazzamenti, mentre Senna, con le sue otto vittorie, deve rinunciare solo ad un punto. Terzo chiude Boutsen, seguito da Berger, Nannini e Patrese.
Classifica
Pos | N. | Pilota | Costruttore/Motore | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | ![]() |
McLaren - Honda | 51 | 1h33'26"173 | 1 | 9 |
2 | 11 | ![]() |
McLaren - Honda | 51 | + 13"363 | 2 | 6 |
3 | 20 | ![]() |
Benetton - Ford | 51 | + 36"109 | 10 | 4 |
4 | 28 | ![]() |
Ferrari | 51 | + 1'26"714 | 3 | 3 |
5 | 19 | ![]() |
Benetton - Ford | 51 | + 1'30"603 | 12 | 2 |
6 | 6 | ![]() |
Williams - Judd | 51 | + 1'37"615 | 11 | 1 |
7 | 2 | ![]() |
Lotus - Honda | 50 | + 1 giro | 6 | |
8 | 14 | ![]() |
AGS - Ford | 50 | + 1 giro | 18 | |
9 | 30 | ![]() |
Lola Larrousse - Ford | 50 | + 1 giro | 19 | |
10 | 15 | ![]() |
March - Judd | 50 | + 1 giro | 13 | |
11 | 27 | ![]() |
Ferrari | 50 | + 1 giro | 9 | |
12 | 3 | ![]() |
Tyrrell - Ford | 50 | + 1 giro | 16 | |
13 | 23 | ![]() |
Minardi - Ford | 49 | + 2 giri | 17 | |
14 | 4 | ![]() |
Tyrrell - Ford | 49 | + 2 giri | 26 | |
15 | 24 | ![]() |
Minardi - Ford | 49 | + 2 giri | 22 | |
16 | 29 | ![]() |
Lola Larrousse - Ford | 48 | + 3 giri | 20 | |
17 | 25 | ![]() |
Ligier - Judd | 48 | + 3 giri | 23 | |
Rit | 22 | ![]() |
Rial - Ford | 36 | Problemi al surriscaldamento | 14 | |
Rit | 18 | ![]() |
Arrows - Megatron | 35 | Problema all'accensione | 15 | |
Rit | 21 | ![]() |
Osella - Alfa Romeo | 34 | Freni | 24 | |
Rit | 1 | ![]() |
Lotus - Honda | 34 | Problemi di salute | 5 | |
Rit | 5 | ![]() |
Williams - Judd | 24 | Collisione con N.Piquet | 8 | |
Rit | 36 | ![]() |
Dallara Scuderia Italia - Ford | 22 | Testacoda | 21 | |
Rit | 16 | ![]() |
March - Judd | 19 | Problemi elettrici | 4 | |
Rit | 17 | ![]() |
Arrows - Megatron | 16 | Testacoda | 7 | |
Rit | 10 | ![]() |
Zakspeed | 14 | Ritiro volontario | 25 | |
NQ | 26 | ![]() |
Ligier - Judd | ||||
NQ | 32 | ![]() |
EuroBrun - Ford | ||||
NQ | 9 | ![]() |
Zakspeed | ||||
NQ | 33 | ![]() |
EuroBrun - Ford | ||||
NPQ | 31 | ![]() |
Coloni - Ford |
Classifiche
Piloti
Pos. | Pilota | Punti[1] |
---|---|---|
1 | ![]() |
87 (88) |
2 | ![]() |
84 (96) |
3 | ![]() |
41 |
4 | ![]() |
25 |
5 | ![]() |
24 |
6 | ![]() |
18 |
7 | ![]() |
17 |
8 | ![]() |
16 |
9 | ![]() |
12 |
10 | ![]() |
12 |
11 | ![]() |
6 |
12 | ![]() |
5 |
13 | ![]() |
5 |
14 | ![]() |
5 |
15 | ![]() |
3 |
16 | ![]() |
1 |
17 | ![]() |
1 |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.