Governatori romani della Germania inferiore
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Si tratta di una lista di governatori romani della Germania inferiore (più tardi Germania seconda dal 395 fino all'ultimo imperatore romano di Romolo Augusto nel 476). Capitale della provincia di Germania Inferiore era Colonia Claudia Ara Agrippinensium (CCAA), la moderna Colonia.

La provincia della Germania inferior
Riepilogo
Prospettiva
La Germania inferiore fu organizzata, da distretto militare qual era dopo la clades variana del 9, in provincia imperiale romana tra l'85[1] ed il 90, comprendendo vasti territori che erano appartenuti in precedenza alla Gallia Belgica. Nella provincia venne inclusa quella regione di confine racchiusa tra la foce del Reno e il basso corso della Mosella. La provincia venne affidata ad un legatus Augusti pro praetore. Nella successiva riorganizzazione tetrarchica voluta da Diocleziano (fine del III secolo), la Germania inferiore divenne parte della Diocesi delle Gallie con il nuovo nome di Germania II.
EVOLUZIONE DELLE PROVINCE GERMANICHE | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
prima della conquista romana |
||||||||
dal 50 a.C. | Germania Magna (Germani) | |||||||
dal 16 a.C. | Gallia Belgica (ampliata) |
Germania Magna (Germani) | ||||||
dal 9 a.C. al 5 d.C. |
Gallia Belgica |
Germania (distr.militare fino al Weser) | ||||||
dal 5 al 9 d.C. |
Gallia Belgica |
provincia di Germania (fino all'Elba) | ||||||
dal 17 d.C. | Gallia Belgica (di cui facevano parte) |
Germania inf. (distr.militare) |
Germania sup. (distr.militare) |
Germania Magna (andata perduta) | ||||
dall'83 | Gallia Belgica |
Germania inferiore (scorporata) |
Germania superiore (scorporata) |
Germania Magna (Germani) | ||||
con la riforma di Diocleziano |
Belgica I |
Belgica II |
Germania I |
Germania II |
Germania Magna (Germani) | |||
da Costantino I (324) a Teodosio I (395) |
Belgica I |
Belgica II |
Germania I |
Germania II |
Germania Magna (Germani) |
Lista dei governatori
Lista dei Governatori romani della Germania inferiore | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Anno |
||||||
? | ||||||
(attestato nel) 21 |
Gaio Visellio Varrone | |||||
28-34 |
||||||
34-39 |
? | |||||
39-41 |
||||||
?-46 |
||||||
46-51 |
||||||
51-54 |
? | |||||
54-57 |
||||||
57-60 |
||||||
63-67 |
||||||
67-68 |
||||||
68-69 |
||||||
69 |
||||||
69-70 |
||||||
70-71 |
||||||
71-73 |
||||||
73-78 |
Lucio Acilio Strabone | |||||
78 |
||||||
78-80 |
||||||
80-83 |
||||||
87-89 |
||||||
91-97 |
||||||
97 |
||||||
97-98 |
||||||
98-99 |
Lucio Nerazio Prisco | |||||
99-100 |
? | |||||
101-102 |
Quinto Acuzio Nerva | |||||
103-11 |
? | |||||
117-119 |
||||||
119-122 |
Maniliano Gaio Licinio Pollione | |||||
127 |
Lucio Celio Massimo Rufo | |||||
130-13? |
Granio [Fabiano] Grazio [Cereale?] Geminio | |||||
136-138 |
||||||
140-142 |
? | |||||
142-150 |
Gaio Giulio Severo Secondo | |||||
150-151 |
Publio Settimio Apro (?) | |||||
151-152 |
Lucio Ottavio Cornelio Salvio Giuliano Emiliano | |||||
152-158 |
||||||
158 |
||||||
158-160 |
Tiberio Claudio Giuliano | |||||
15?-161 |
Salvio Giuliano (?) | |||||
161-16? |
Gaio Settimio Severo | |||||
170-17? |
||||||
17?-180 |
Giunio Macro (?) | |||||
180-185 |
||||||
18?-192 |
Gaio Allio Fusciano | |||||
193-197 |
||||||
197-19? |
Gaio Valerio Pudente | |||||
199-20? |
Novio Prisco | |||||
201-204 |
||||||
205 |
Quinto Venidio Rufo | |||||
20?-20? |
Quinto Tarquizio Catulo | |||||
206-210 |
||||||
211-212 |
||||||
212-21? |
Marzio Claudio Agrippa | |||||
216-21? |
Marco Valerio Senecione | |||||
222-22? |
Flavio Apro Commodiano | |||||
230-231 |
Clodio Aurelio Saturnino | |||||
231 |
Flavio Iano | |||||
23?-235 |
||||||
23?-23? |
Iasdio Domiziano (?) | |||||
233-238 |
||||||
238-24? |
Lucio Domizio Gallicano Papiniano | |||||
25? |
Quinto Tarquinio Catulo | |||||
259-260 |
||||||
260–274 |
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.