Timeline
Chat
Prospettiva

Giuditta di Boemia

nobile ceca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giuditta di Boemia
Remove ads

Giuditta di Boemia (tra il 1056 e il 105825 dicembre 1086) fu una principessa boema della dinastia Premyslide e, per matrimonio, Duchessa di Polonia.

Fatti in breve Duchessa consorte di Polonia, In carica ...
Remove ads

Essa era una figlia del duca Vratislao II di Boemia e della seconda moglie, Adelaide d'Ungheria, figlia di re Andrea I;[1][2] ricevette il proprio nome dalla nonna paterna, Giuditta di Schweinfurt, morta poco tempo dopo la sua morte.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Famiglia natale

Giuditta fu la seconda dei quattro figli nati dal matrimonio di Vratislao II di Boemia con la principessa ungherese Adelaide; gli altri furono Bratislao II, Ludmilla (in seguito divenne monaca) e Vratislao, morto giovane in battaglia. Lo zio di Giuditta, il duca Spytihnev II, morì nel 1061 e venne succeduto al trono dal fratello Vratislao II; un anno dopo, nel 1062, morì la Duchessa, madre di Giuditta.

Nel 1063 Vratislao II, rimasto vedovo, si risposò con Świętosława, figlia del duca Casimiro I di Polonia; con questo matrimonio, Giuditta guadagnò cinque fratellastri: Boleslao, duca di Olomouc, morto poco tempo dopo il padre; Borivoj II, duca di Znaim e Brünn; Vladislao I, Sobeslao I Udalrico, duca di Znaim e Brünn; Giuditta, che in seguito sposò Wiprecht II di Groitzsch, burgravio di Magdeburgo.

Matrimonio, discendenza e morte

Attorno al 1080 Giuditta sposò Ladislao I Herman, duca di Polonia (fratello della matrigna), come garanzia della recente alleanza polacco-boema.

Secondo i cronisti dell'epoca, la duchessa Giuditta compì un rimarchevole lavoro caritatevole, aiutando i bisognosi e assicurando il proprio conforto ai sudditi e ai prigionieri. Dopo circa cinque anni di matrimonio sterile, la necessità di assicurare un erede al trono di Polonia si fece più pressante:

«Dal momento che è sterile prega Dio ogni giorno con lacrime ed orazioni, compiendo sacrifici e rimettendo debiti, aiutando vedove ed orfani e dando generosi quantitativi d'oro e d'argento per i monasteri, ordinando ai preti di pregare i santi e la grazia di Dio per un figlio.»

Il 10 giugno 1085 Giuditta ed il marito presenziarono all'incoronazione del padre di lei, il duca Vratislao II, come primo Re di Boemia. L'anno seguente, nel 1086, le preghiere di Giuditta vennero infine esaudite e, il 20 agosto, diede alla luce il tanto atteso figlio ed erede, il futuro Boleslao III; essa, però, non si riebbe mai dagli effetti del parto e morì quattro mesi più tardi, il 25 dicembre.

Tre anni più tardi, nel 1089, il marito si risposò con Giuditta Maria di Baviera, vedova dello zio materno di Giuditta, il re Salomone d'Ungheria; la nuova Duchessa venne quindi ribattezzata Sofia per distinguerla dalla prima moglie di Ladislao Herman.

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ulrico di Boemia Boleslao II di Boemia  
 
 
Bretislao I di Boemia  
Božena di Boemia  
 
 
Vratislao II di Boemia  
Enrico di Schweinfurt Bertoldo di Schweinfurt  
 
Eilika di Walbeck  
Giuditta di Schweinfurt  
Gerberga di Gleiberg Eriberto di Wetterau  
 
Irmtrud di Avalgau  
Giuditta di Boemia  
Vazul Mihály  
 
 
Andrea I d'Ungheria  
 
 
 
Adelaide d'Ungheria  
Jaroslav I di Kiev Vladimir I di Kiev  
 
Rogneda di Polack  
Anastasia di Kiev  
Ingegerd Olofsdotter Olof III di Svezia  
 
Estrid degli Obotriti  
 
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads