Timeline
Chat
Prospettiva
Giro dell'Emilia 1941
ventottesima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Giro dell'Emilia 1941, ventottesima edizione della corsa, si svolse il 10 agosto 1941 su un percorso di 235 km con partenza e arrivo a Bologna. Organizzato dal Resto del Carlino e dalla Velo Sport Reno, fu vinto dall'italiano Fausto Coppi, che completò il percorso in 6h52'00" precedendo per distacco i connazionali Enrico Mollo e Gino Bartali. Conclusero la prova 24 dei 46 ciclisti al via.[1]
Remove ads
Remove ads
Percorso
La corsa prese il via da Bologna e attraversò nell'ordine Castel Maggiore, San Giorgio di Piano, Argelato, Castello d'Argile (km 24), Pieve di Cento, Cento, San Giovanni in Persiceto (km 43), Nonantola, Modena (km 67), Formigine (km 77), Maranello, Serramazzoni (791 m s.l.m.), Pavullo nel Frignano (km 117,1), Sestola (920 m s.l.m.), La Masera, Lizzano in Belvedere, Silla di Gaggio Montano (km 181,5), Riola di Vergato (km 191,5), Marzabotto (km 213), Sasso Marconi e Casalecchio di Reno, concludendosi al Velodromo di Bologna dopo 235 km.[2]
Remove ads
Ordine d'arrivo (Top 10)
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads