Timeline
Chat
Prospettiva

Geografia delle Comore

geografia dell'omonimo Stato africano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Geografia delle Comore
Remove ads

L'arcipelago delle Comore consiste in quattro isole principali allineate lungo un asse nord-ovest sud-est, situate a nord del Canale del Mozambico, tra il Mozambico e il Madagascar.

Voce principale: Comore.
Thumb
Isole Comore

Le isole

Riepilogo
Prospettiva

Ancora ampiamente conosciute con i loro nomi francesi, le isole sono state ufficialmente ribattezzate con i loro rispettivi nomi swahili dal governo delle Comore. Esse sono Njazidja (Grande Comore), Mwali (Mohéli), Nzwani (Anjouan), e Mahoré (Mayotte).

Le isole si estendono su una superficie totale di 2.236 chilometri quadrati. Karthala con i suoi 2.361 metri, situata su Grande Comore è un vulcano attivo che dal 17 al 19 aprile 2005 eruttò cenere e gas, costringendo la maggior parte dei 10.000 abitanti della zona a fuggire.

Njazidja

Njazidja è l'isola più grande, 67 chilometri di lunghezza e 27 chilometri di larghezza, per una superficie totale di 1.146 chilometri quadrati. La più recente fra le quattro isole dell'arcipelago, è di origine vulcanica. Due vulcani rappresentano i punti più prominente della sua topografia: La Grille a nord, con un'elevazione di 1.000 metri, è un vulcano spento; e Kartala nel sud con un'altezza di 2361 metri, la cui ultima eruzione risale al 1977. Un altipiano compreso tra i 600 e i 700 metri di altezza collega le due montagne. La capitale nazionale, Moroni si trova qui.

Nzwani

Nzwani è un'isola dalla forma vagamente triangolare, con quaranta chilometri che separano il vertice dalla base. Ha una superficie di 424 chilometri quadrati. Tre catene montuose - Sima, Nioumakele, e Jimilime – si diramano da un picco centrale, Mtingui (1.575 metri). Più antica geologicamente rispetto a Njazidja, possiede una scogliera di corallina prossima alla riva. Il capoluogo dell'isola è Mutsamudu, ed è anche il porto principale.

Mwali

Mwali è un'isola di trenta chilometri di lunghezza e dodici chilometri di larghezza, con una superficie di 290 chilometri quadrati. È la più piccola delle quattro isole e dispone di una catena montuosa centrale la cui sommità è intorno agli 860 metri sul livello del mare. Il capoluogo è Fomboni.

Mahoré

Mahoré è geologicamente l'isola più antica dell'arcipelago. È lunga 39 chilometri, e larga 22 per un totale di 375 chilometri quadrati. Il punto di massima elevazione è tra i 500 e i 600 metri sul livello del mare. Possiede una barriera corallina ben sviluppata che circonda buona parte dell'isola. Dzaoudzi, capitale delle Comore fino al 1962, è il capoluogo amministrativo di Mahoré ed è situata su un affioramento roccioso.

Remove ads

Clima

Il clima è tropicale con due stagioni: calda e umida da novembre ad aprile, e una stagione secca nel resto dell'anno. Le temperature medie mensili variano dai 23 °C ai 28 °C lungo le coste. Anche se la precipitazioni medie annue sono nell'ordine di 2000 millimetri, l'acqua è molto scarsa su gran parte delle Comore. Cicloni si verificano durante la stagione caldo umido.

Dati generali

Area totale: 2.170 km²

Linea di costa: 340 km

Elevazioni estreme:

Uso del suolo:

  • seminativi: 35%
  • colture permanenti: 10%
  • pascoli permanenti: 7%
  • foreste e boschi: 18%
  • altro: 30% (1993 stime)

Ambiente - problematiche attuali: il degrado del suolo ed erosione come risultato delle colture sui pendii senza adeguati terrazzamenti; deforestazione.

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads