Altopiano

territorio pianeggiante posto a un'altitudine di almeno 300 m s.l.m Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Altopiano

In geomorfologia, l'altopiano (o altipiano)[1] è un territorio pianeggiante ma posto a un'altitudine di almeno 300 m s.l.m.,[2] circondato da zone ad altitudine inferiore, e spesso delimitato da versanti montuosi con la stessa inclinazione.

Thumb
Quello del Tibet è il più vasto altopiano al mondo

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Altopiano etiopico.
Thumb
Il monte Roraima in Venezuela.
Thumb
Altopiano della Meseta.
Thumb
Altopiano Antartico.

Gli altopiani si possono estendere per vastissime regioni come anche per piccole zone in modo non correlato alla loro altitudine. Alcuni altopiani, specialmente in regioni geologicamente stabili, si sono formati in era archeozoica. Il Tibet è la regione ad altopiano più elevata del mondo con la sua altitudine media di 4877 m, perciò soprannominato "Il tetto del mondo".

Tipologie

In base al meccanismo di formazione si possono distinguere diversi tipi di altopiani:

  • piattaforme (o altopiani vulcanici), formate da imponenti emissioni di lava dai crateri vulcanici;
  • altopiani intramontani, che sono piccoli plateau posti ad elevate altitudini e circondati da montagne (come ad esempio l'altopiano del Tibet);
  • altopiani tettonici (o tavolati tettonici) formatisi in seguito allo spostamento della crosta terrestre;
  • altopiani residuali, che si formarono in seguito all'erosione di antichi rilievi.

Altipiani principali nel mondo

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.