Arcipelago

gruppo di isole Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arcipelago

Un arcipelago, che letteralmente significa "mare principale", dal greco arkh-(i)- (principale) e pelagos (mare) è un gruppo di isole riunite sotto la stessa denominazione.[1]

Thumb
Arcipelago di Mergui (Birmania)
Thumb
Arcipelago finlandese, situato tra golfo di Botnia e golfo di Finlandia: è il maggiore al mondo per numero di isole

Etimologia del termine

Il termine probabilmente deriva da un'alterazione di Αἰγαῖον πέλαγος, aigàion pèlagos, ossia mar Egeo in greco antico e poi divenuto αρχιπέλαγος, arkhipélagos, in italiano arcipelago.[2][3]

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Si trovano generalmente in mare od oceano aperto, più raramente vicino a un continente.[4] Sono spesso di natura vulcanica, trovandosi quindi lungo le dorsali sottomarine o i punti caldi: alcuni esempi sono le isole delle Hawaii[5] o le Azzorre.[6] Tuttavia ci sono molti altri processi che possono generare questo fenomeno, tra i quali l'erosione e il deposito di sedimenti.

Esiste poi una specie particolare di arcipelaghi che si formano negli immediati pressi della terraferma a causa della tettonica a zolle. Questi frammenti di crosta continentale,[7] staccatisi dalla primitiva massa continentale prendono il nome di microcontinenti. Alcuni esempi sono le isole Farallon in California[8] e le isole Mascarene.[9] In Europa, esistono molti arcipelaghi: si pensi a quello del mar Egeo,[10] alle isole britanniche[11] o alle innumerevoli piattaforme che si trovano lungo le coste dei tre Stati scandinavi.[12]

Altri raggruppamenti di isole al mondo sono di natura corallina[13] come nel mare Caraibico,[14] nell'oceano Indiano e nell'oceano Pacifico. Analizzando nel dettaglio, l'America centrale è costellata di isolotti variamente colonizzati nel corso dei secoli precedenti da inglesi, francesi, spagnoli e olandesi: si suole suddividere tra Grandi Antille, che formano l'80% delle terre emerse della regione caraibica[15] e in cui rientrano per esempio Cuba o Hispaniola, la terra raggiunta da Cristoforo Colombo il 12 ottobre 1492 e Piccole Antille, a cui appartengono Trinidad e Tobago, Antigua e Barbuda, Dominica, ecc.[16] Il continente Oceania presenta anch'esso un gran gruppo di isole (circa 10 000[17]) che formano arcipelaghi variamente distribuiti tra le quattro macroregioni di Australasia, Melanesia, Micronesia e Polinesia.

Spesso gli arcipelaghi costituiscono veri e propri Stati, come nel caso dell'Indonesia,[18][19][20] il più grande arcipelago-stato al mondo (ossia composto unicamente di isole facenti capo alla stessa nazione).

Lista di arcipelaghi mondiali

Lo stesso argomento in dettaglio: Lista di arcipelaghi.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.