Gbaya

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I Gbaya sono un popolo dell'Africa centrale che vivono nell'ovest della Repubblica Centrafricana e nel Camerun centro-orientale. L'80 % vive nella Repubblica Centrafricana ed il 20 % nel Camerun[1].

Disambiguazione – Se stai cercando la lingua, vedi Lingua gbaya.
Fatti in breve Luogo d'origine, Popolazione ...
Gbaya
Luogo d'origineRepubblica Centrafricana occidentale
Camerun centro-orientale
Popolazione1.200.000
LinguaLingua gbaya
Chiudi

Etnonimia

Secondo le fonti ed i contesti, vengono denominati in vari modi: Baja, Baya, Bayas, Beya, Bwaka, Gbaja, Gbaya Bodomo, Gbaya Bokoto, Gbaya Bouli, Gbaya Dooka, Gbaya Kaka, Gbaya Kara, Gbaya Lai, Gbayas, Gbaya Yaiyuwe, Gbea, Gbeya, Igbaka, Igbaya[2].

Popolazione

Il numero di Gbaya era stimato superiore ai 1 200 000 individui negli Anni 1980.[3].

Lingue

I Gbaya parlano differenti dialetti della lingua gbaya, il cui numero di locutori è stimato intorno a 877 000[4].

Religioni

Il 20 % dei Gbaya soni musulmani[3]. La loro conversione all'islam data dell'inizio del XIX secolo, quando i Fulani e gli Hausa svilupparono relazioni commerciali con loro.

I primi missionari cristiani sono arrivati intorno agli Anni 1920. Il Cristianesimo si è propagato soprattutto tra i Gbaya che hanno ricevuto un'educazione all'occidentale.
Differenti pratiche animistes sussistono, ma stanno perdendo terreno[3].

Discografia

  • Centrafrique : musique Gbáyá, chants à penser (Vincent Dehoux, collecteur; enregistrements en 1977), Radio-France, Harmonia Mundi, 1992, CD (51') + brochure
  • Centrafrique : musique pour sanza en pays Gbaya (Vincent Dehoux, collecteur), Archives internationales de musique populaire, Musée d'ethnographie de Genève; VDE-Gallo, Lausanne, 1993, CD (69') + brochure)

Filmografia

  • Garçons et filles : rites de passage chez les Gbayas, film documentario realizzato da Michel Brunet, CNRS images, Meudon, 2011, 27 min (DVD) ; girato nel 1962
  • Les enfants de la danse, film documentario realizzato da Simha Arom e Geneviève Dournon-Taurelle, CNRS Audiovisuel, Meudon, 1970, 10 min 35 s (VHS) ; girato nel 1966
  • Le jugement entre Gnongoro et Sofine, film documentario realizzato da Paulette Roulon-Doko, (realizzazione: Arghyro Paouri, voce fuori campo e musiche Gangan Doko), CNRS, Cultures, langues, textes, Villejuif, 2008, 16 min 53 s (DVD)
  • L'ethnie Gbaya 'bodoe de Centrafrique à travers le double regard d'une ethnolinguiste (vidéo d'un incontro con Paulette Roulon-Doko il 17 dicembre 2003 alla Maison des Sciences de l'Homme de Paris)

Note

Bibliografia

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.