Timeline
Chat
Prospettiva
Fumetti di Conan il barbaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Remove ads
I primi fumetti di Conan il barbaro sono stati realizzati in Messico negli anni 50, seppure senza licenza, mentre a partire dagli anni '70 la Marvel Comics ha dato vita a numerose iniziative editoriali fino all'anno 2000. Nel 2003 è stata la Dark Horse Comics ad ottenere i diritti del personaggio, mantenuti fino al 2018 quando sono tornati per un breve periodo in mano alla Marvel. Nel 2022 la Heroic Signature, detentrice dei diritti sulle opere di Robert E. Howard, ha stretto un accordo con la casa editrice britannica Titan Comics per la pubblicazione di nuove serie a fumetti che hanno iniziato ad essere distribuite dal luglio 2023[1].

Nel 2006 i diritti relativi a Conan sono diventati di dominio pubblico in Europa e questo ha portato diverse realtà editoriali a realizzare nuovi adattamenti e storie originali.
In Italia i fumetti di Conan vennero pubblicati per la prima volta nel settembre 1973 ad opera di Editoriale Corno a cui è succeduta Comic Art e infine Marvel Italia, acquisita in seguito da Panini Comics, che detiene anche i diritti di pubblicazione internazionali.
Remove ads
Storia editoriale
Riepilogo
Prospettiva
La Reina de la Costa Negra
Il primo adattamento a fumetti di una storia di Conan è stato La Reina de la Costa Negra pubblicato a partire dal numero 8 della testata antologica Cuentos de Abuelito nel 1952 pubblicata in Messico da Corporacion Editorial Mexicana.[2] i cui autori sono stati Salvador Hermoso Lavalle, Loa Rodriguez e Victor Rodriguez[3]. Nei primi quattro numeri venne adattato l'originale racconto di Howard mentre nei successivi sono state pubblicate storie originali, comparendo in quasi tutti i numeri della testata antologica fino al numero 61[2]. Una serie autonoma in formato digest omonima venne pubblicata da Ediciones Mexicanas Asocidas negli anni 1958-1959 e durò almeno undici numeri mentre negli anni 1965-1966 Ediciones Joma pubblicò una versione del fumetto che durò almeno 53 numeri[2]. Una particolarità di questo Conan è il colore biondo dei capelli[4].
Marvel Comics
Roy Thomas avrebbe voluto acquistare i diritti di sfruttamento dei romanzi di Lin Carter con protagonista Thongor di Lemuria ma la richiesta dell'agente dell'autore fu giudicata troppo onerosa per i dirigenti Marvel che si videro costretti quindi a ripiegare sul più conveniente personaggio di Howard che venne pagato poche centinaia di dollari. Nell'ottobre 1970 esordì la prima serie a fumetti dedicata al personaggio, Conan the Barbarian, inizialmente scritta da Roy Thomas e disegnata da Barry Windsor-Smith al quale seguirono altri disegnatori tra cui John Buscema. Sempre negli anni '70 vennero pubblicate altre due testate, Savage Tales da maggio 1971, che durò pochi numeri, e Savage Sword of Conan da agosto 1974, entrambe con la caratteristica di essere in bianco e nero e non soggette all'allora Comics Code. Le due serie durarono entrambe fino agli anni '90. Dal 1978 e al 1981 Conan divenne protagonista anche di una striscia a fumetti per i quotidiani. Tra il 1989 e il 1996 vennero pubblicati altri titoli meno longevi (King Conan/Conan the King, Conan the Adventurer, Conan, Conan the Savage) e nella seconda metà degli anni '90 vennero pubblicate solo miniserie.
Una particolarità della versione Marvel di Conan è l'essere fatto diventare parte integrante della storia dell'universo supereroistico della casa editrice, considerando l'era hyboriana come un'epoca passata. La casa editrice pubblicò anche l'Official Handbook of the Conan Universe nel 1986, a completamento di quello realizzato per l'Universo Marvel, dedicato alla descrizione dettagliata dei personaggi, dei luoghi e delle razze più significativi del mondo del Cimmero, elencandoli in voci individuali. In Italia è stato pubblicato all'interno della collana di omnibus dedicata alla serie Conan il barbaro[5].
Nel 2018 la Marvel riacquistò i diritti del personaggio rieditando l'anno successivo le due serie storiche degli anni '70 e pubblicando anche nuove miniserie tra cui spicca Serpent War all'interno della quale Conan incontra altri personaggi di R.E. Howard come premessa per il lancio di pubblicazioni che proponessero nuove avventure per i personaggi dell'autore texano che però la pandemia del COVID-19 fece naufragare. All'interno di questa nuova gestione Conan venne fatto anche interagire direttamente con l'Universo Marvel tramite la serie Savage Avengers scritta da Gerry Duggan.
La Marvel perse nuovamente i diritti nel 2022, anno in cui venne pubblicata la miniserie King Conan ad opera di Jason Aaron e Mahmud Asrar. La miniserie fu al centro di una controversia per via di Matoaka, una principessa millenaria avversaria di Conan e suo figlio, il cui nome è anche quello vero di Pocahontas. Il personaggio è stato percepito come irrispettoso nei confronti della figura storica e ha portato la casa editrice a cambiarlo nei numeri successivi e nelle ristampe della storia[6].
Panini Comics
Per iniziativa di Marco Marcello Lupoi, nel 1997 la Marvel Italia pubblicò due albi di Conan il conquistatore contenenti due storie inedite scritte da Xavier Marturet e Ade Capone per i disegni rispettivamente di Pino Rinaldi e Andrea Bianchi Carnevale; nel 1999 venne pubblicato Conan speciale con altre due nuove storie: la prima vide nuovamente Ade Capone ai testi per i disegni di Alessandro Bocci mentre la seconda fu scritta da Otto Gabos e Massimo Semerano con Simone Bianchi ai disegni.
Dark Horse
Dal 2003 al 2018 i diritti sono stati posseduti dalla Dark Horse che ha affidato la sua prima serie, intitolata semplicemente Conan, a Kurt Busiek e Cary Nord. In seguito alla firma di un contratto in esclusiva con la DC Comics da parte di Busiek, altri scrittori si sono succeduti tra i quali Timothy Truman. Dopo la chiusura della serie nel 2008, negli anni si sono succedute altre testate (Conan the Cimmerian, Conan: Road of Kings, King Conan, Conan the Barbarian, Conan the Avenger, Conan the Slayer) più numerose miniserie e albi autoconclusivi. È stata pubblicata anche una serie antologica, Robert E. Howard's Savage Sword, dedicata non solo a Conan, ma anche ad altri personaggi ideati da R.E. Howard.
Tratto peculiare delle pubblicazioni Dark Horse sono l'utilizzo della cronologia ideata da Dale Rippke per ordinare i racconti di Howard, il fatto che oltre alla numerazione delle singole serie ce ne fosse una complessiva riconducibile ad una continuità narrativa che abbraccia ognuna di esse (con l'eccezione di King Conan) e la presenza di una cornice che ruota attorno a due figure "il Principe" e "il Visir", in un'epoca futura rispetto a quella di Conan, che leggono le storie con protagonista il Cimmero. In ogni albo è contenuto un episodio di The Adventures of Two-Gun Bob (True Stories from the Life of Robert E. Howard) di Jim e Ruth Keegan.
Titan Comics
Nel giugno 2022 la Heroic Signature, nuova casa editrice della società detentrice dei diritti delle proprietà intellettuali di Howard, strinse un accordo con la casa editrice britannica Titan Comics per la realizzazione di nuove pubblicazioni tratte dai personaggi dell'autore texano; nel luglio 2023 uscì il primo albo della nuova Conan the Barbarian dopo un numero 0 pubblicato a maggio all'interno dell'iniziativa del Free Comic Book Day[7]. A Febbraio 2024 uscì la nuova The Savage Sword of Conan[8][9] mentre in autunno è stata pubblicata, dopo un preludio in occasione del Free Comic Book Day del 2024[10], la prima miniserie-evento Battle of the Black Stone in cui oltre a Conan compaiono altri personaggi ideati da Robert E. Howard.
La casa editrice inglese ha poi collaborato con la Sergio Bonelli Editore, con Panini Comics come tramite, per la realizzazione di una miniserie in cui Conan incontra Ian Aranill, edita in Italia da Novembre 2023 e Gennaio 2024[11].
Produzioni europee
Nel 2018, scaduti i diritti sul personaggio in Europa nel 2006, l'editore francese Glénat iniziò a pubblicare la collana Conan le Cimmérien contenente nuovi adattamenti delle opere originali di Howard affidati di volta in volta ad un team differente di autori[12] pubblicate in Italia da Star Comics[13].
Nell'aprile 2018, il collettivo italiano Leviathan Labs annunciò la realizzazione di un fumetto pubblicato dall'editore Weird Book, in uscita nel 2019[14] intitolato The Barbarian King e incentrato su una versione in là con gli anni di re Conan che deve affrontare le conseguenze del ritorno di un suo vecchio nemico. Nel 2020 il collettivo Storie Brute pubblica una fanzine intitolata Slice of Conan contenente una storia e alcuni articoli di approfondimento[15].
Nel 2021 la casa editrice spagnola Editorial DQ pubblica Conan de Cimmeria realizzato da Ángel García Nieto, Julio Rod e Esteban Navarro, contenente tre storie ambientate in tre diversi momenti della vita del personaggio[16].
Remove ads
Pubblicazioni
Riepilogo
Prospettiva
Marvel Comics
Conan the Barbarian
Conan the Barbarian Annual
Nella tabella seguente sono segnate solo le storie inedite della collana. Il primo annual, pubblicato nel giugno 1973 con copertina di Barry Windsor-Smith, contiene le storie Lair of the Beast-Men! e The Tower of the Elephant! originariamente pubblicate su Conan il Barbaro 2 e 4 mentre il terzo annual, pubblicato nell'ottobre 1977 con copertina di John Buscema, contiene le storie Chapter 1: At the Mountain of the Moon-God / Chapter 2: Where Dark Death Soars e The Beast from the Abyss originariamente pubblicate su Savage Sword of Conan 3 e 2.
Savage Tales
In questa serie antologica le storie di Conan sono in bianco e nero e condividevano lo spazio all'interno degli albi con quelle di altri personaggi come Ka-Zar.
Savage Sword of Conan
Giant-size Conan
Nella tabella seguente sono segnate solo le storie inedite della collana che adattano il romanzo L'ora del dragone. Esiste anche un 5° albo, pubblicato nel Giugno 1975 con copertina ad opera di Jack Kirby, che contiene solo ristampe dalla serie Conan il Barbaro: il 14° albo, il 15° albo e la storia breve The Blood of the Dragon dal 12° albo.
What if...?
King Conan/Conan the King
Conan the Adventurer
Tutte le storie di questa serie sono state scritte da Roy Thomas e tutte le copertine sono state disegnate da Rafael Kayanan. Questa serie contiene adattamenti delle opere di Clark Ashton Smith, trasponendole nel mondo di Conan. Il personaggio di Tolometh, che debutta nel tredicesimo albo, è ripreso dalla poesia omonima, l'ottavo albo adatta il racconto The Weird of Avoosl Wuthoqquan mentre l'undicesimo e il dodicesimo sono stati ispirati rispettivamente dai racconti The Inquisitors of Ong in Conan the Adventurer e The Abominations of Yondo[28].
Conan the Savage
Questa serie è in bianco e nero in formato magazine.
Conan
- Miniserie
- Albi autoconclusivi
- Marvel Original Graphic Novel
Marvel Italia
Dark Horse
Conan
Conan the Cimmerian
Lo sceneggiatore della serie è Timothy Truman.
Conan: Road of Kings
Lo sceneggiatore di questa serie è Roy Thomas.
Robert E. Howard's Savage Sword
Serie antologica contenente storie con protagonisti numerosi personaggi ideati da R. E. Howard. Di seguito sono elencati solo i fumetti con protagonista Conan.
King Conan
Una serie di miniserie scritte da Timothy Truman per i disegni di Tomás Giorello e i colori di José Villarrubia che adattano i racconti e il romanzo in cui Conan è re di Aquilonia.
Conan the Barbarian
Lo sceneggiatore unico è Brian Wood che all'interno della serie non solo adatta il racconto La regina della Costa Nera, ma lo espande aggiungendoci storie originali. Il colorista è Dave Stewart mentre il copertinista è Massimo Carnevale.
Conan the Avenger
Lo sceneggiatore di questa serie è Fred Van Lente mentre il colorista è Michael Atiyeh.
Conan the Slayer
Lo sceneggiatore di questo serie è Cullen Bunn.
Conan (miniserie e albi autoconclusivi)
Titan Comics
- Conan the Barbarian
- The Savage Sword of Conan
- Miniserie
Dragonero/Conan
Battle of the Black Stone
Scourge of the Serpent
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads