Fuga da Sobibor
film del diretto da Jack Gold del 1987 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Fuga da Sobibor è un film per la televisione del 1987 diretto da Jack Gold e interpretato da Rutger Hauer e Alan Arkin. Si ispira a un episodio storico del 1943 quando circa trecento ebrei fuggirono dal campo di sterminio di Sobibór, in Polonia.
Fuga da Sobibor | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Escape from Sobibor |
Paese | Regno Unito, Jugoslavia |
Anno | 1987 |
Formato | film TV |
Genere | drammatico, guerra |
Durata | 143 min 120 min (versione DVD) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1,33:1 |
Crediti | |
Regia | Jack Gold |
Soggetto | Stanisław Szmajzner, Richard Rashke, Thomas Blatt |
Sceneggiatura | Reginald Rose |
Interpreti e personaggi | |
| |
Voci e personaggi | |
| |
Fotografia | Ernest Vincze |
Montaggio | Keith Palmer |
Musiche | Georges Delerue |
Scenografia | Allan Starski |
Costumi | Doreen Watkinson |
Effetti speciali | Zoran Đorđević |
Produttore | Dennis E. Doty |
Produttore esecutivo | Martin Starger |
Casa di produzione | Zenith Entertainment |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Data | 12 aprile 1987 |
Rete televisiva | CBS |
Prima TV in italiano | |
Data | 14 febbraio 1989 |
Rete televisiva | TMC |
Trama
Riepilogo
Prospettiva
Polonia, 1943: Leon Feldhendler e poche altre centinaia di prigionieri sono costretti a lavorare nel campo di sterminio di Sobibór, assistendo impotenti all'uccisione di migliaia di famiglie ebree da parte dei nazisti. L'arrivo nel lager di un convoglio di soldati dell'Armata Rossa, accende un barlume di speranza nei detenuti e Leon decide di avvalersi della collaborazione e dell'esperienza del tenente Aleksandr Pečerskij, ufficiale sovietico di origine ebraica, per organizzare una rivolta contro i tedeschi e la conseguente evasione di massa dal campo. Il piano di fuga sarebbe dovuto consistere nell'isolare singolarmente ogni ufficiale nazista presente nel campo per poi ucciderlo, utilizzando rudimentali attrezzi da lavoro e prelevando dal cadavere le armi da fuoco.
Nonostante l'eliminazione di una dozzina di SS e di diverse guardie ucraine, il progetto viene scoperto e i detenuti sono costretti a improvvisare una rocambolesca fuga cercando di sfuggire ai colpi di mitra esplosi contro di loro dalle torrette ed evitando le mine disseminate nel perimetro prospiciente il campo.
Alla fine dell'evasione Leon, Pečerskij e gli altri protagonisti della coraggiosa insurrezione, permettono ad una parte dei prigionieri di fuggire, mentre un considerevole numero di essi viene ucciso dalle sentinelle di Sobibór.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Fuga da Sobibor, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Fuga da Sobibor, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Fuga da Sobibor, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Fuga da Sobibor, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Fuga da Sobibor, su FilmAffinity.
- (EN) Fuga da Sobibor, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Fuga da Sobibor, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Fuga da Sobibor, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
Fuga da Sobibor, su Moving Image Archive, Internet Archive.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.