Franken Challenge

torneo di tennis tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Franken Challenge, noto in precedenza come Schickedanz Open, è stato un torneo professionistico di tennis giocato sulla terra rossa, che faceva parte dell'ATP Challenger Tour. Si è giocato annualmente a Fürth in Germania, dal 1979 al 2016 (come evento riservato al club dal 1979 al 1985, come Futures nel 1986, come Challenger dal 1987).

Fatti in breve Altri nomi, Sport ...
Franken Challenge
Altri nomiSchickedanz Open
Sport
CategoriaTorneo di club (1979-1985)
ITF Men's Circuit (1986)
ATP Challenger Tour (1987-2016)
Paese Germania
LuogoFürth
ImpiantoTV Fürth 1860
SuperficieTerra rossa
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolo e doppio maschile
Partecipanti32S/32Q/16D
Sito Internetschickedanz-open.com
Storia
Fondazione1987
Soppressione2016
Numero edizioni30
Record vittorie João Sousa (2, singolare)
Peter Luczak
Christian Ruud
Rameez Junaid (3, doppio)
Chiudi

Con due titoli a testa il primato nel singolare appartiene a tre, João Sousa, Peter Luczak e Christian Ruud, mentre con tre trofei il record nel doppio è di Rameez Junaid.

Albo d'oro

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Campione ...
Anno Campione Finalista Punteggio
2016Moldavia (bandiera) Radu AlbotGermania (bandiera) Jan-Lennard Struff6–3, 6–4
2015Giappone (bandiera) Tarō DanielSpagna (bandiera) Albert Montañés6–3, 6–0
2014Germania (bandiera) Tobias KamkeSpagna (bandiera) Íñigo Cervantes6–3, 6–2
2013Portogallo (bandiera) João Sousa (2)Stati Uniti (bandiera) Wayne Odesnik3–6, 6–3, 6–4
2012Slovenia (bandiera) Blaž KavčičUcraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj6–3, 2–6, 6–2
2011Portogallo (bandiera) João Sousa (1)Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff6–2, 0–6, 6–2
2010Paesi Bassi (bandiera) Robin HaaseGermania (bandiera) Tobias Kamke6–4, 6–2
2009Australia (bandiera) Peter Luczak (2)Argentina (bandiera) Juan Pablo Brzezicki6–2, 6–0
2008Austria (bandiera) Daniel KöllererColombia (bandiera) Santiago Giraldo6–1, 6–3
2007Australia (bandiera) Peter Luczak (1)Italia (bandiera) Fabio Fognini4–6, 6–2, 6–2
2006Germania (bandiera) Florian MayerGermania (bandiera) Torsten Popp6–3, 6–1
2005Spagna (bandiera) Albert PortasGermania (bandiera) Philipp Kohlschreiber7–6(5), 6–2
2004Rep. Ceca (bandiera) Jiří VaněkFrancia (bandiera) Gilles Simon7–5, 6–2
2003Norvegia (bandiera) Jan Frode AndersenSpagna (bandiera) Óscar Hernández2–6, 6–2, 6–2
2002Perù (bandiera) Luis HornaAustria (bandiera) Jürgen Melzer6–4, 6–2
2001Spagna (bandiera) Germán Puentes AlcañizDanimarca (bandiera) Kristian Pless6–4, 6–3
2000Georgia (bandiera) Irakli LabadzeGermania (bandiera) Daniel Elsner6–4, 6–4
1999Haiti (bandiera) Ronald AgénorRep. Ceca (bandiera) Tomáš Zíb6–2, 7–6
1998Norvegia (bandiera) Christian Ruud (2)Norvegia (bandiera) Jan Frode Andersen6–4, 7–5
1997Italia (bandiera) Davide SanguinettiSvezia (bandiera) Tomas Nydahl6–4, 6–2
1996Marocco (bandiera) Hicham AraziRussia (bandiera) Andrej Česnokov3–6, 6–2, 6–2
1995Norvegia (bandiera) Christian Ruud (1)Svezia (bandiera) Magnus Gustafsson7–6, 6–4
1994Belgio (bandiera) Kris GoossensGermania (bandiera) Dirk Dier6–7, 6–3, 6–2
1993Svezia (bandiera) Mikael PernforsBelgio (bandiera) Bart Wuyts6–4, 1–6, 6–3
1992Cecoslovacchia (bandiera) Martin StřelbaEcuador (bandiera) Raúl Viver6–1, 6–2
1991Spagna (bandiera) Marcos GórrizUnione Sovietica (bandiera) Dmitrij Poljakov6–2, 3–0 ritiro
1990Stati Uniti (bandiera) Jeff TarangoCile (bandiera) Felipe Rivera6–0, 6–0
1989Unione Sovietica (bandiera) Dmitrij PoljakovItalia (bandiera) Federico Mordegan6–2, 6–1
1988Germania Ovest (bandiera) Hans-Dieter BeutelCecoslovacchia (bandiera) Richard Vogel1–6, 6–3, 6–4
1987Germania Ovest (bandiera) Patrick BaurItalia (bandiera) Edoardo Mazza6–3, 7–5
Chiudi

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Campioni ...
Anno Campioni Finalisti Punteggio
2016Argentina (bandiera) Facundo Argüello
Venezuela (bandiera) Roberto Maytín
Slovacchia (bandiera) Andrej Martin
Austria (bandiera) Tristan-Samuel Weissborn
6–3, 6–4
2015Argentina (bandiera) Guillermo Durán
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
Spagna (bandiera) Íñigo Cervantes
Argentina (bandiera) Renzo Olivo
6–1, 6–3
2014Spagna (bandiera) Gerard Granollers Pujol
Spagna (bandiera) Jordi Samper Montaña
Spagna (bandiera) Adrián Menéndez Maceiras
Spagna (bandiera) Rubén Ramírez Hidalgo
7–6(1), 6–2
2013Australia (bandiera) Colin Ebelthite
Australia (bandiera) Rameez Junaid (3)
Stati Uniti (bandiera) Christian Harrison
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
6–4, 7–5
2012Spagna (bandiera) Arnau Brugués-Davi
Portogallo (bandiera) João Sousa
Australia (bandiera) Rameez Junaid
India (bandiera) Purav Raja
7–5, 6(4)–7, [11–9]
2011Australia (bandiera) Rameez Junaid (2)
Germania (bandiera) Frank Moser
Cile (bandiera) Jorge Aguilar
Ecuador (bandiera) Júlio César Campozano
6–2, 6(2)–7, [10–6]
2010Giamaica (bandiera) Dustin Brown
Australia (bandiera) Rameez Junaid (1)
Germania (bandiera) Martin Emmrich
Australia (bandiera) Joseph Sirianni
6–3, 6–1
2009Spagna (bandiera) Rubén Ramírez Hidalgo
Spagna (bandiera) Santiago Bertomeu
Germania (bandiera) Simon Greul
Italia (bandiera) Alessandro Motti
4–6, 6–1, 10–6
2008Germania (bandiera) Philipp Marx
Austria (bandiera) Alexander Peya
Austria (bandiera) Daniel Köllerer
Germania (bandiera) Frank Moser
6–3, 6–3
2007Messico (bandiera) Bruno Echagaray
Brasile (bandiera) André Ghem
Italia (bandiera) Fabio Fognini
Portogallo (bandiera) Frederico Gil
7–6(1), 4–6, [13–11]
2006Grecia (bandiera) Vasilīs Mazarakīs
Cile (bandiera) Felipe Parada
Germania (bandiera) Philipp Marx
Germania (bandiera) Torsten Popp
6–3, 6–2
2005Israele (bandiera) Amir Hadad
Israele (bandiera) Harel Levy
Norvegia (bandiera) Jan Frode Andersen
Svezia (bandiera) Johan Landsberg
6–1, 6–2
2004Cile (bandiera) Adrián García
Serbia e Montenegro (bandiera) Janko Tipsarević
Svezia (bandiera) Simon Aspelin
Stati Uniti (bandiera) Graydon Oliver
6–4, 6–4
2003Germania (bandiera) Denis Gremelmayr
Germania (bandiera) Simon Greul
Germania (bandiera) Tomas Behrend
Germania (bandiera) Karsten Braasch
6–3, 1–6, 7–6(5)
2002Spagna (bandiera) Salvador Navarro
Spagna (bandiera) Gabriel Trujillo Soler
Uzbekistan (bandiera) Vadim Kucenko
Uzbekistan (bandiera) Oleg Ogorodov
6–2, 6–4
2001Stati Uniti (bandiera) Hugo Armando
Russia (bandiera) Andrej Stoljarov
Uzbekistan (bandiera) Vadim Kucenko
Uzbekistan (bandiera) Oleg Ogorodov
6–0, 6–0
2000Spagna (bandiera) Eduardo Nicolás
Spagna (bandiera) Germán Puentes-Alcañiz
Stati Uniti (bandiera) Devin Bowen
Stati Uniti (bandiera) Brandon Coupe
6–4, 6–2
1999Jugoslavia (bandiera) Nebojša Đorđević
Sudafrica (bandiera) Marcos Ondruska
Argentina (bandiera) Diego del Río
Argentina (bandiera) Martín Rodríguez
4–6, 6–3, 6–4
1998Spagna (bandiera) Álex López Morón
Spagna (bandiera) Albert Portas
Spagna (bandiera) Juan Ignacio Carrasco
Argentina (bandiera) Martín Rodríguez
6–4, 6–4
1997Stati Uniti (bandiera) Brandon Coupe
Sudafrica (bandiera) Paul Rosner
Germania (bandiera) Martin Sinner
Paesi Bassi (bandiera) Joost Winnink
7–5, 6–3
1996Australia (bandiera) Joshua Eagle
Paesi Bassi (bandiera) Tom Kempers
Macedonia del Nord (bandiera) Aleksandar Kitinov
Ungheria (bandiera) Gábor Köves
6–4, 6–7, 6–4
1995Australia (bandiera) Andrew Kratzmann
Australia (bandiera) Brent Larkham
Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
6–4, 6–7, 7–6
1994Rep. Ceca (bandiera) Vojtěch Flégl
Australia (bandiera) Andrew Florent
Argentina (bandiera) Gastón Etlis
Argentina (bandiera) Christian Miniussi
7–6, 6–1
1993Svezia (bandiera) Nils Holm
Svezia (bandiera) Lars-Anders Wahlgren
Lettonia (bandiera) Ģirts Dzelde
Georgia (bandiera) Vladimir Gabričidze
walkover
1992Germania (bandiera) Rudiger Haas
Germania (bandiera) Udo Riglewski
Stati Uniti (bandiera) Brian Joelson
Haiti (bandiera) Bertrand Madsen
6–1, 6–3
1991Spagna (bandiera) Marcos Górriz
Venezuela (bandiera) Maurice Ruah
Australia (bandiera) Jamie Morgan
Australia (bandiera) Sandon Stolle
6–2, 6–4
1990Germania Ovest (bandiera) Peter Ballauff
Germania Ovest (bandiera) Ricki Osterthun
Spagna (bandiera) Marcos Górriz
Unione Sovietica (bandiera) Andrej Ol'chovskij
7–6, 4–6, 6–3
1989Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Gabričidze
Unione Sovietica (bandiera) Dmitrij Poljakov
Italia (bandiera) Cristiano Caratti
Italia (bandiera) Federico Mordegan
6–4, 6–7, 6–4
1988Germania Ovest (bandiera) Michael Stich
Germania Ovest (bandiera) Martin Sinner
Polonia (bandiera) Wojciech Kowalski
Romania (bandiera) Adrian Marcu
4–6, 6–3, 7–6
1987Regno Unito (bandiera) Nick Fulwood
Cecoslovacchia (bandiera) Cyril Suk
Germania Ovest (bandiera) Axel Hornung
Germania Ovest (bandiera) Karsten Saniter
4–6, 6–3, 6–2
Chiudi

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su schickedanz-open.com. URL consultato il 27 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2010).

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.