Francine Niyonsaba
mezzofondista burundese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Francine Niyonsaba (Nkanda Bweru, 5 maggio 1993) è una mezzofondista burundese, vincitrice negli 800 metri piani di un argento ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 e di due titoli mondiali indoor a Portland 2016 e Birmingham 2018.
Francine Niyonsaba | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | Burundi | ||||||||||||||||||||
Altezza | 161 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 56 kg | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera | |||||||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
400 m | 53"48 (2018) | ||||||||||||||||||||
800 m | 1'55"47 (2017) | ||||||||||||||||||||
800 m | 1'58"31 (indoor - 2018) | ||||||||||||||||||||
2000 m | 5'21"56 (2021) | ||||||||||||||||||||
3000 m | 8'19"08 (2021) | ||||||||||||||||||||
2 miglia | 8'59"08 (2022) | ||||||||||||||||||||
5000 m | 14'25"34 (2021) | ||||||||||||||||||||
5 km | 14'29" (2021) | ||||||||||||||||||||
10000 m | 30'41"93 (2021) | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2022 | |||||||||||||||||||||
Biografia
Nel 2012 ha ottenuto la prima vittoria internazionale di rilievo, conquistando il titolo degli 800 m ai Campionati africani tenutisi a Porto-Novo, Benin.
Nel 2016 si è laureata campionessa mondiale indoor nella stessa specialità a Portland, mentre ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro ottiene un argento, piazzandosi dietro alla sudafricana Semenya e precedendo la keniota Wambui.
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2012 | Campionati africani | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'59"11 | ![]() |
Giochi olimpici | ![]() |
800 m piani | 5ª | 1'59"63 | ||
2015 | Giochi panafricani | ![]() |
800 m piani | Batteria | dns | |
2016 | Mondiali indoor | ![]() |
800 m piani | ![]() |
2'00"01 | ![]() |
Giochi olimpici | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'56"49 | ||
2017 | Mondiali | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'55"92 | |
2018 | Mondiali indoor | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'58"31 | ![]() |
Campionati africani | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'57"97 | ||
2021 | Giochi olimpici | ![]() |
5000 m piani | Batteria | dq | |
10000 m piani | 5ª | 30'41"93 | ![]() |
Altre competizioni internazionali
- 2017
Argento ai Bislett Games (
Oslo), 800 m piani - 1'58"18
Argento all'Herculis (
Monaco), 800 m piani - 1'55"47
- 2018
Bronzo al Prefontaine Classic (
Eugene), 800 m piani - 1'56"88
Argento ai Bislett Games (
Oslo), 800 m piani - 1'58"57
Oro all'Athletissima (
Losanna), 800 m piani - 1'57"80
Argento all'Herculis (
Monaco), 800 m piani - 1'55"96
- 2021
Oro al Prefontaine Classic (
Eugene), 2 miglia - 9'00"75
Oro al Memorial Van Damme (
Bruxelles), 5000 m piani - 14'25"34
Oro all'Hanžeković Memorial (
Zagabria), 2000 m piani - 5'21"56
Vincitrice della Diamond League nella specialità dei 3000 / 5000 m piani
- 2022
Oro al Prefontaine Classic (
Eugene), 2 miglia - 8'59"08
Oro all'Athletissima (
Losanna), 3000 m piani - 8'26"80
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francine Niyonsaba
Collegamenti esterni
- (EN) Francine Niyonsaba, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Francine Niyonsaba, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN) Francine Niyonsaba, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Francine Niyonsaba, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Francine Niyonsaba, su Olympedia.
- (EN) Francine Niyonsaba, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.