Francesco de' Medici di Ottajano

cardinale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Francesco de' Medici di Ottajano

Francesco de' Medici di Ottajano (Napoli, 28 novembre 1808Roma, 11 ottobre 1857) è stato un cardinale italiano.

Fatti in breve Francesco de' Medici di Ottajano cardinale di Santa Romana Chiesa, Incarichi ricoperti ...
Francesco de' Medici di Ottajano
cardinale di Santa Romana Chiesa
Thumb
Ritratto del cardinale de' Medici
Thumb
 
Incarichi ricoperti
 
Nato28 novembre 1808 a Napoli
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Creato cardinale16 giugno 1856 da papa Pio IX
Deceduto11 ottobre 1857 (48 anni) a Roma
Chiudi

Biografia

Appartenente al ramo cadetto mediceo dei Medici di Ottajano[1], nacque a Napoli il 28 novembre 1808 da Michele (*17711832) e Isabella Albertini[2].

Fu prefetto della dimora Pontificia dal 28 gennaio 1842, poi Prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici dal 17 maggio 1850.

Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 giugno 1856.

Morì l'11 ottobre 1857 all'età di 48 anni.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Michele I de' Medici di Ottajano Giuseppe II de' Medici di Ottajano  
 
Anna Caetani  
Giuseppe III de' Medici di Ottajano  
Carmela Filomarino Giovanni Battista II Filomarino[3]  
 
Vittoria Caracciolo  
Michele II de' Medici di Ottajano  
Marino Francesco I Caracciolo Francesco Marino II Caracciolo[4]  
 
Giulia d'Avalos  
Maria Vincenza Caracciolo  
Maria Antonia Carafa Carlo Carafa[5]  
 
Teresa Colonna[6]  
Francesco de' Medici di Ottajano  
Giuseppe Albertini[7] Gentile Albertini[8]  
 
Porzia Caracciolo  
Gaetano Albertini[9]  
Isabella Lomellini Giovanni Battista Lomellini[10]  
 
Maria Montebruno  
Maria Isabella Albertini  
Severo Carmignano[11] -  
 
-  
Maria Severina Carmignano  
Maria Maddalena Caracciolo Giuseppe Antonio Caracciolo[12]  
 
Candida Brancaccio[13]  
 

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.