Francesco Schupfer

giurista e politico italiano (1833-1925) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Francesco Schupfer

Francesco Schupfer (Chioggia, 5 gennaio 1833Roma, 8 settembre 1925) è stato un giurista e politico italiano, studioso di storia del diritto e accademico dei Lincei.

Fatti in breve Senatore del Regno d'Italia, Legislatura ...
Francesco Schupfer
Thumb

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaSenatori della XX legislatura del Regno d'Italia
Gruppo
parlamentare
liberale democratico, poi Unione democratica
Incarichi parlamentari
  • Membro supplente della Commissione d'accusa dell'Alta Corte di giustizia (26 gennaio 1901-18 ottobre 1904) (9 dicembre 1904-8 febbraio 1909) (29 marzo 1909-29 settembre 1913) (6 dicembre 1913-6 marzo 1917)
  • Membro ordinario della Commissione d'accusa dell'Alta Corte di giustizia (6 marzo 1917-28 dicembre 1918. Dimissionario)
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneDocente universitario
Chiudi

Biografia

Nacque a Chioggia da Francesco, pretore in quella città, e Anna Duse Masin ma diceva di essere originario "delle valli Retiche".[1]
Studiò a Vienna, Heidelberg, Gottinga ed a Innsbruck.
Si laureò all'Università di Vienna nel 1858, ottenne la docenza di storia del diritto nell'Università di Padova nel 1860 e fu nominato professore straordinario a Innsbruck nel 1864.
Cattedratico a Padova nel 1866 ricoprì poi la cattedra di storia del diritto italiano a Roma dal 1878 al 1920.
Divenne membro dell'Accademia dei Lincei dal 1883 e senatore dal 17 novembre 1898.

Onorificenze

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.