Timeline
Chat
Prospettiva

Francesco Giuseppe di Hohenzollern-Emden

militare e aristocratico tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Francesco Giuseppe di Hohenzollern-Emden
Remove ads

Francesco Giuseppe di Hohenzollern-Emden, in tedesco Franz Joseph Maria Ludwig Anton Thassilo von Hohenzollern-Emden (Heiligendamm, 30 agosto 1891Tubinga, 3 aprile 1964), fu principe e capo della casata di Hohenzollern-Sigmaringen e iniziatore del ramo degli Hohenzollern-Emden.

Fatti in breve Principe di Hohenzollern-Emden, Nome completo ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Francesco Giuseppe era il figlio secondogenito del principe Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen (1864-1927) e di sua moglie, la principessa Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie ed era fratello gemello del principe Federico Vittorio di Hohenzollern-Sigmaringen. Sua sorella Augusta Vittoria sposerà l'ex re Manuele II del Portogallo.

Il servizio militare

Durante la prima guerra mondiale, Francesco Giuseppe prestò servizio nella Kaiserliche Marine come ufficiale sull'incrociatore leggero SMS Emden con il quale prese parte alla Battaglia di Cocos.[1] La SMS Emden fu una delle navi che durante la grande guerra catturarono più navi inglesi e come tale tutti coloro che militarono su questa nave, incluso Francesco Giuseppe, ebbero il diritto di apporre alla fine del loro cognome anche il nome della nave.[2][3] Per questo motivo quando con la caduta dell'Impero tedesco vennero aboliti i titoli nobiliari, Francesco Giuseppe decise di adottare il cognome Hohenzollern-Emden.[4][5]

Nel 1925 Francesco Giuseppe scrisse un libro di memorie sul suo servizio in marina dal titolo Emden: Meine Erlebnisse auf S.M Schiff Emden. Prima della fine della guerra riuscì anche a ottenere il grado di Contrammiraglio nelle forze navali rumene.[6]

L'adesione al nazismo

Nel 1933 Francesco Giuseppe decise di divenire un membro delle SS (n. 276 691).[7] Il 1º aprile 1936 divenne membro anche del partito nazista vero e proprio con tessera numero 3765580.[8] Come principe cattolico imparentato con casate importanti come gli Asburgo, i Borboni ed i regnanti di Sassonia, Francesco Giuseppe era utile al partito nazista per darsi lustro e rispettabilità e come tale venne sempre trattato con estremo riguardo.[9]

Dal 1939 al 1944 Francesco Giuseppe comandò una batteria navale tedesca di stanza a Cuxhaven.[10] Nel giugno del 1944 abbandonò il servizio attivo e nel novembre di quello stesso anno venne espulso dalle SS assieme ad altri aristocratici che avevano aderito al nazismo in quanto era ritenuto sospetto di collaborazionismo con gli alleati nella speranza di ripristinare la monarchia.[11] In una lettera a Heinrich Himmler datata 3 gennaio 1945, Francesco Giuseppe si proclamò fedele agli ideali della causa nazista e chiese di essere riammesso nelle SS ma senza successo.[11]

Dopo la guerra, Francesco Giuseppe visse con la famiglia a Villa Eugenia presso Hechingen. Morì il 3 aprile 1964 a Tubinga, nel Baden-Württemberg, venendo sepolto con la moglie nella Erlöserkirche di Sigmaringen.

Remove ads

Matrimonio e figli

Riepilogo
Prospettiva

Il 25 maggio 1921, Francesco Giuseppe sposò la principessa Maria Alice di Sassonia, figlia del re Federico Augusto III e dell'arciduchessa Luisa d'Asburgo-Toscana. Ella era inoltre la sorella di Margherita di Sassonia, moglie di suo fratello gemello Federico Vittorio. La coppia ebbe i seguenti figli:

  • Carlo Antonio Federico Guglielmo Luigi Maria Giorgio Manuele Rupprecht Enrico Benedetto Tassilo (28 gennaio 1922, Monaco di Baviera - 3 novembre 1993, Hechingen), sposò a Roma il 15 agosto 1951 Alexandra Afif (16 novembre 1919 - 26 giugno 1996)
  • Mainardo Leopoldo Maria Federico Cristiano Ferdinando Alberto (17 gennaio 1925, Sigmaringen), sposò il 25 agosto 1971 civilmente e l'11 settembre 1971 con rito religioso a Francoforte la baronessa Edina von Kap-Herr (n. 23 agosto 1938)
  • Maria Margherita Anna Vittoria Luisa Giuseppina Matilde Teresa del Bambin Gesù (n. 2 gennaio 1928, Sigmaringen - 4 agosto 2006, Hechingen), sposò con rito civile a Hechingen il 18 dicembre 1965 e con rito religioso al Castello di Hohenzollern il 18 dicembre 1965 il duca Carlo Gregorio di Meclemburgo, figlio secondogenito del duca Giorgio di Meclemburgo-Strelitz[4][5]
  • Emanuele Giuseppe Maria Guglielmo Ferdinando Burcardo (23 febbraio 1929, Monaco di Baviera - 8 febbraio 1999, Hechingen), sposò al Castello di Hohenzollern il 25 maggio 1968 la principessa Caterina Feodora Adelaide Sabina Sofia Felicita Siglinde di Sassonia-Weimar-Eisenach, nipote del granduca Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar-Eisenach, dalla quale divorziò nel 1985[4][5]
Remove ads

Albero genealogico

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen  
 
Maria Antonietta Murat  
Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen  
Giuseppina di Baden Carlo II di Baden  
 
Stefania di Beauharnais  
Guglielmo, Principe di Hohenzollern-Sigmaringen  
Ferdinando II del Portogallo Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary  
 
Maria Antonia di Koháry  
Antonia di Braganza  
Maria II del Portogallo Pietro IV del Portogallo  
 
Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena  
Francesco Giuseppe, Principe di Hohenzollern-Sigmaringen  
Ferdinando II delle Due Sicilie Francesco I delle Due Sicilie  
 
Infanta Maria Isabella di Spagna  
Principe Luigi, Conte di Trani  
Arciduchessa Maria Teresa d'Austria Arciduca Carlo, Duca di Teschen  
 
Enrichetta di Nassau-Weilburg  
Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie  
Massimiliano Giuseppe, Duca in Baviera Duca Pio Augusto in Baviera  
 
Principessa Amalia Luisa di Arenberg  
Duchessa Matilde Ludovica in Baviera  
Principessa Ludovica di Baviera Massimiliano I di Baviera  
 
Carolina di Baden  
 

Onorificenze

Note

Loading content...

Bibliografia

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads