Fortuna

concetto che esprime eventi positivi avvenuti per caso Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fortuna

La fortuna è un'ipotetica entità in grado di influenzare in maniera positiva o negativa gli eventi casuali. La definizione varia tuttavia a seconda del contesto filosofico, religioso, letterario di riferimento.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fortuna (disambigua).
Disambiguazione – "Buona sorte" rimanda qui. Se stai cercando la canzone di Tiziano Ferro, vedi Buona (cattiva) sorte.
Thumb
Scultura della dea Fortuna, tradizionalmente bendata, di Annita Mechelli.
«Della fortuna instabile

la revolubil ruota
mentre ne giunge al vertice
per te s'arresta immota.»

Secondo l'editore e lessicografo statunitense Noah Webster, la fortuna è «una forza senza scopo, imprevedibile e incontrollabile che plasma gli eventi in maniera favorevole per un individuo, un gruppo o una causa».[1] Secondo il dizionario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, è la «presunta causa degli eventi e delle circostanze non spiegabili razionalmente».[2]

Thumb
Ruota della fortuna, simbolo ricorrente della buona sorte,[3] che rappresenta i suoi imprevisti andirivieni, come nell'omonima carta dei tarocchi, o in opere d'arte quali il rosone della basilica di San Zeno.

Quando viene intesa come un fattore indipendente dal proprio controllo, cioè che non riguarda la volontà, l'intenzione o il desiderio, la fortuna può essere interpretata in almeno due sensi: nel senso "prescrittivo" indica un concetto soprannaturale e deterministico secondo il quale vi sono forze che determinano il verificarsi di certi eventi, nel senso "descrittivo" si parla di fortuna in seguito ad eventi che portano ad essere felici o infelici. Il significato del termine fortuna può quindi inglobare diversi concetti che vanno dalla aleatorietà passando per la fede e la superstizione.

Etimologia

Thumb
Cornetto rosso portafortuna

Il termine latino fortuna deriva da fors, che vuol dire «sorte» ed ha la stessa radice di ferre, che indica «portare»; quindi fortuna può voler dire «ciò che porta la sorte».[4]

Impatto sociale

La fortuna ha importanti impatti sulla società: basti pensare che nei giochi la fortuna ha un ruolo quasi essenziale. Altri aspetti in cui essa è coinvolta sono la numerologia, la lotteria ma anche la scienza.

In Italia tra l'Ottocento e il Novecento erano diffusi veri e propri venditori della Fortuna, ambulanti che in cambio di una piccola offerta erano soliti estrarre da una gabbietta un animaletto, in genere un pappagallo, che pescava, per chi l'avesse richiesto, uno dei cosiddetti «pianeti della fortuna», foglietti colorati contenenti predizioni sul futuro e alcuni numeri da giocare al lotto, destinati all'acquirente.[5]

Storicamente la lottologia si prefigge di studiare tecniche per incrementare le probabilità di successo nei vari giochi ad estrazione,[6] combinando la numerologia con l'astrologia, l'oniromanzia e altre forme di divinazione.[7]

Simboli

Riepilogo
Prospettiva

Questa è una lista di simboli ritenuti in grado di portare fortuna, la quale viene rappresentata da un ampio numero di emblemi, numeri, talismani, oggetti, piante e animali che variano molto tra le diverse culture. Il significato dei simboli origina da folklore, mitologia, esoterismo, religione, tradizione, necessità o una combinazione di queste.

Ulteriori informazioni Simbolo, Cultura ...
Simbolo Cultura Note
7 Thumb Cristiana [8][9]
8 Thumb Cinese assomiglia alla parola cinese "fortuna"
Acchiappasogni Nativo-Americana (Ojibwe) [10][11]
Aitvaras Lituania
Albatross Thumb Considerato un simbolo di fortuna se visto dai marinai[12][13]
Amanita muscaria
Ashtamangala Thumb Religioni indiane come induismo, Jainismo e Buddismo
Ayam Cemani Thumb Culture indigene dell'Indonesia
Bamboo Thumb Cinese [14]
Barnstar Thumb Stati Uniti Sono molto comuni in Pensylvania specialmente nelle case di famiglie di origine tedesca[15][16]
Chiodi forgiati Italiana sono fortunati se trovati casualmente.
Coccinella Thumb Germania, Italia, Russia, Turchia, Serbia Considerate particolarmente fortunate se rosse con 7 punti neri
Corno portafortuna Thumb Italiana diffuso soprattutto nel mezzogiorno d'Italia
Elefante bianco Thumb Thailandese [17]
Ferro di cavallo Thumb Inglese e diverse altre culture europee I ferri di cavallo sono considerati fortunati quando rivolti verso l'alto e sfortunati quando rivolti verso il basso anche se secondo alcune credenze è vero il contrario.[18][19]
Furcula Thumb Europa, Nord America [20]
Fūrin Giapponese (questi oggetti sonanti col vento vengono anche chiamati scacciaspiriti)
Gatto tartarugato diverse culture
Giada Cinese
Maiale Cinese, Tedesca [21]
Maneki neko Giapponese, Cinese
Manufica Thumb Europa
Pesce Thumb Cinese, Ebraica, Antico Egitto, Tunisia, Indiana, Giapponese [22][23][24][25][26][27]
Quadrifoglio Thumb Celtica [28][29]
Rondine Corea
Sarimanok Thumb Mindanao
Shamrock o trifoglio Thumb Irlandese Mentre nella maggior parte del mondo solo i quadrifogli sono considerati fortunati, in Irlanda lo sono anche i trifogli
Sheela na Gig Europea Sculture medievali
Spazzacamino Thumb diverse parti del mondo si dice che porti fortuna se toccato specialmente a Capodanno e matrimoni
zampa di coniglio Thumb [30]
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.