Timeline
Chat
Prospettiva

Forțele Aeriene Române

aeronautica militare rumena Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Forțele Aeriene Române
Remove ads

Le Forze Aeree Romene (in romeno Forțele Aeriene Române) sono l'attuale aeronautica militare della Romania e parte integrante delle forze armate romene.

Fatti in breve Forțele Aeriene Române Aeronautica Militare RomenaRomanian Air Force, Descrizione generale ...
Remove ads
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Gli inizi

Thumb
Aurel Vlaicu con il suo prototipo di Vlaicu I.

La Romania è stata una delle prime nazioni al mondo ad avere una propria forza aerea, nel 1910.

Il primo aereo di progettazione rumena fu costruito nell'Arsenale Militare e tenne il volo inaugurale il 17 giugno 1910[2] con un aeromobile Vlaicu I, costruito a Bucarest dall'ingegnere/aviatore Aurel Vlaicu. Già nel 1913 la forza aerea rumena ordinò 34 aeromobili, dei quali 16 Bristol-Coandă, progettati dall'ingegnere Henri Coandă

I successivi piloti, Ştefan Protopopescu e Gheorghe Negrescu, vennero addestrati nel Complesso aeronautico di Chitila (in rumeno: Complexului Aeronautic de la Chitila) situato nei pressi della capitale, fondato da Mihail Cerchez nel novembre 1909 e il modello usato per l'addestramento era un Farman III modello 1909 costruito su licenza.[2].

Le prime missioni di guerra vennero effettuate nell'ambito della seconda guerra balcanica con ricognizioni di volo a 2200-2500 metri di quota per una lunghezza di più di 200 chilometri.[2]

Prima guerra mondiale

Durante la prima guerra mondiale la Romania acquistò circa 322 aeromobili da Francia e Gran Bretagna, tra i quali alcuni Nieuport, Farman e Breguet. Il 16 settembre 1916 un Farman F.40 rumeno abbatté un velivolo della Luftstreitkräfte (ovvero l'aeronautica tedesca dell'epoca), riportando così la prima vittoria assoluta dell'aeronautica militare rumena. Alla fine della guerra i piloti rumeni avevano volato per un totale di oltre 11.000 ore, partecipando a circa 750 battaglie aeree.

Periodo interbellico

Nel periodo che intercorse tra la fine della prima guerra mondiale e l'inizio della seconda l'aeronautica militare rumena attraversò un periodo particolarmente florido. Essa infatti era, dopo la Polonia, la nazione tra quelle del futuro Patto di Varsavia che aveva un'industria aeronautica più forte, in grado di produrre la maggior parte dei velivoli militari e civili allora prodotti in quell'era. In particolare i cacciabombardieri IAR 80 riscossero un ampio successo e furono utilizzati su larga scala sul fronte Est per tutta la durata della seconda guerra mondiale.

Seconda guerra mondiale

Lo stesso argomento in dettaglio: Forțele Aeriene Regale ale României.

Guerra fredda

Thumb
Due MiG-21 rumeni fotografati negli anni '70.
Thumb
Un MiG-29 dell'aeronautica militare rumena.

Il 15 febbraio 1949 venne istituito il nuovo Comando d'aviazione rumeno all'interno del neonato Armata Populară Română, conforme allo stile sovietico (con le unità organizzate in reggimenti e non più in stormi). Subito entrarono in servizio aeromobili di creazione sovietica, come gli Yakovlev Yak-18, i Polikarpov Po-2, i Lavochkin La-9, i Tupolev Tu-2 e gli Ilyushin Il-10. Nel 1958 entrò in servizio anche il primo caccia supersonico MiG-19 e nel febbraio 1962 fu la volta del MiG-21, che a quei tempi era uno dei migliori caccia in circolazione.

A partire dal 1974 vennero introdotti aeromobili di produzione rumena, come ad esempio lo IAR 93, che effettuò il suo primo volo il 31 ottobre 1974. Nel 1962 venne istituita la prima sub-unità di elicotteri, equipaggiata nel 1964 con i sovietici Mi-2 e Mi-4.

Remove ads

Coccarde

Le coccarde rumene utilizzanti i colori della bandiera rumena e usate dalla Armata Română.

Struttura e basi aeree

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Flotila 90 Transport Aerian
Flotila 90 Transport Aerian
Flotila 95 Aeriană
Flotila 95 Aeriană
Școala de Aplicație pentru Forțele Aeriene
Școala de Aplicație pentru Forțele Aeriene
Muntele Mare
Muntele Mare
Installazioni radar
Basi caccia Elicotteri Altre unità
AN/FPS-117(V) Radar station Centri di controllo Segnali e centri IT
Thumb
Un MiG-21 LanceR 'C' in fase di decollo dalla 71ª base aerea
  • Flotila 71 Aeriană - Câmpia TurziiGeneral Emanoil Ionescu
  • Flotila 86 Aeriană - Fetești
    • Escadrilele 861 Aviație Vânătoare - MiG-21 LanceR;
    • Escadrila 862 Elicoptere - IAR 330;
  • Flotila 90 Transport Aerian - București - Otopenicomandor aviator Gheorghe Bănciulescu
  • Flotila 95 Aeriană - BacăuErou căpitan aviator Alexandru Șerbănescu
    • Escadrila 951 Aviație Școală - IAR-99 ȘOIM;
    • Escadrila 952 Elicoptere - IAR 330;
  • Escadrila 142 Cercetare - Timișoara - Giarmata - Shadow 600 UAV
  • Centrul 2 supraveghere aeriana "NORD"
  • Brigada 1 Rachete Sol-AerGeneral Nicolae Dăscălescu” (missili: S-75M3 Volhov, P-18, PRV-13, HAWK XXI)
  • Baza 91 logistică
  • Regimentul 70 Geniu de Aviație
    • 2 battaglioni geneiri
    • 1 battaglione tecnico
    • 1 compagnia di trasporto
  • Centrul 85 Comunicații Aero și Informatică (radar Harris RF 5800 V și U - MP, Panther 2000 H 400W/100W; radio: R-845, ACG – 430; radar troposferico R-412, radar R-419; trasmissioni: multicanale digitale, vocale multicanale, STAR).
    • Comandamentul Centrului 85 Comunicații Aero și Informatică
    • Centrul de Comunicații și Informatică pentru Operații
    • Centrul Local de Comunicații și Informatică
    • Grupul mobil de comunicații
    • Subunități de sprijin.
  • Tabăra de instrucție și poligonu de trageri sol-aer Capu MidiaGl. bg. Ion Bungescu
  • Academia Forțelor AerieneHenri Coandă
  • Școala de Aplicație pentru Forțele AerieneAurel Vlaicu” (Yakovlev Yak-52, IAR 99, IAR 316)
  • Școala de Maiștri Militari și Subofițeri a Forțelor AerieneTraian Vuia
Ulteriori informazioni Nome, Codice aeroportuale IATA ...

Sezione spostata nella pagina Mikoyan-Gurevich MiG-21.

Remove ads

Aeromobili in uso

Riepilogo
Prospettiva

Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.

Ulteriori informazioni Aerei da combattimento, Aeromobili a pilotaggio remoto - UAV ...
Remove ads

Aeromobili ritirati

Remove ads

Difesa aerea

Nome Origine Tipo Versione In servizio Note Immagine
MIM-104 Patriot Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti missile terra-aria (SAM - Surface-to-Air Missile) - 56/256 PAC-2 GEM-T

- 168 PAC-3 MSE

4 batterie di lancio[49] Thumb
Raytheon MIM-23 Hawk Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti missile terra-aria (SAM - Surface-to-Air Missile) Hawk XXI 224 8 batterie di lancio
Thumb
RIM-161 Standard Missile 3 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti missile terra-aria (SAM - Surface-to-Air Missile) RIM-161 Standard Missile 3 24 3 batterie di lancio del NATO missile defence system[50]
Thumb
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads