Fontanafredda

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fontanafreddamap

Fontanafredda (Fontanefrede in friulano standard, Fontanafredha nella variante locale[5], Fontanafreda in veneto[6]) è un comune italiano di 12 915 abitanti[2] dell'ex provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia.

Disambiguazione – Se stai cercando altre località con questo nome, vedi Fontanafredda (disambigua).
Fatti in breve Fontanafredda comune, Localizzazione ...
Fontanafredda
comune
(IT) Fontanafredda
(FUR) Fontanefrede[1]
Thumb
Fontanafredda – Bandiera
Thumb
Fontanafredda – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Pordenone
Amministrazione
SindacoMichele Pegolo (centro-destra) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate45°58′N 12°34′E
Altitudine52 m s.l.m.
Superficie46,4 km²
Abitanti12 915[2] (31-12-2024)
Densità278,34 ab./km²
FrazioniCamolli, Casut, Ceolini, Nave, Ranzano, Romano, Ronche, Talmasson, Vigonovo (sede comunale), Villadolt
Comuni confinantiAviano, Brugnera, Budoia, Caneva, Polcenigo, Porcia, Roveredo in Piano, Sacile
Altre informazioni
Lingueitaliano, friulano
Cod. postale33074
Prefisso0434
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT093022
Cod. catastaleD670
TargaPN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 367 GG[4]
Nome abitantifontanafreddesi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Thumb
Fontanafredda
Thumb
Fontanafredda – Mappa
Posizione del comune di Fontanafredda nella ex provincia di Pordenone
Sito istituzionale
Chiudi

Si tratta di un comune sparso con sede municipale in frazione Vigonovo.

Geografia fisica

Storia

Simboli

Lo stemma è stato concesso assieme al gonfalone con regio decreto del 5 settembre 1935[7], successivamente modificato con decreto luogotenenziale del 10 dicembre 1944 che ha eliminato il capo del littorio.[8]

«Di verde, a 11 stelle disposte in due pali, cinque e cinque e una in punta, le due in capo d'oro, le altre d’argento. Ornamenti esteriori da Comune.[9]»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di San Giorgio[10].
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (costruita in sasso nel XIX secolo, custodisce al suo interno pitture di Andrea Vicentino (1596), S. Fracchia e Giuseppe De Lorenzi).
  • Chiesa di San Giorgio in Campagna o San Giorgio di Villadolt.
  • Chiesa della Beata Vergine del Rosario in località Romano. Si tratta di uno degli edifici religiosi più importanti del territorio. La sua moderna facciata non fa certo presagire la ricchezza artistica conservata al suo interno (degni di menzione l'altare maggiore ligneo barocco e un'acquasantiera di un anonimo "tajapiera" di Meduno).
  • Chiesetta di Sant'Antonio. Essa fu una meta di pellegrinaggi per chiedere "il miracolo della pioggia" e molto probabilmente fu eretta su un antico luogo di culto pagano delle divinità delle acque (frazione di Nave).
  • Chiesa parrocchiale di Ranzano.
  • Chiesa parrocchiale di Nave.

Architetture civili

  • Villa Pierozan-Zilli.
  • Villa Verardo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[11]

Lingue e dialetti

Fontanafredda fa parte dei comuni compresi nell'ambito territoriale friulanofono[12].

Più precisamente, il comune si colloca nella fascia di transizione tra veneto e friulano occidentale. Inchieste condotte a Vigonovo nel 1966 e nel 1968 per l'Atlante storico-linguistico-etnografico friulano, hanno evidenziato come nel territorio si parli una mescolanza tra le due lingue: nel lessico, sostanzialmente veneto, non mancano termini spiccatamente friulani (cjadena "catena", cjar "carro", forcja "forca"); inoltre, si riscontrano tracce della tipica dittongazione friulana[13].

Economia

Aziende

Sport

Il polo della pratica sportiva locale è il complesso di viale dello Sport, incentrato sullo stadio Omero Tognon, che negli anni 2020 è stato adeguato al professionismo per accogliere le gare interne del Pordenone, fallito nel 2023. Vi ha giocato alcune gare interne anche la Triestina, laddove lo stadio Nereo Rocco di Trieste è stato inagibile.

Amministrazione

Sindaci dal 1995

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Loris Soldan Centro sinistra Sindaco
13 giugno 1999 13 giugno 2004 Loris Soldan Centro sinistra Sindaco
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Giovanni Baviera Lista civica Sindaco
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Giovanni Baviera Lista civica Sindaco
25 maggio 2014 11 giugno 2017 Claudio Peruch Partito Democratico Sindaco il comune è stato commissariato.[14]
11 giugno 2017 12 giugno 2022 Michele Pegolo Lista civica Sindaco
12 giugno 2022 in carica Michele Pegolo Lista civica Sindaco
Chiudi

Gemellaggi

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.