First Division 1969-1970
edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La First Division 1969-1970 è stata la 71ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputato tra il 9 agosto 1969 e il 2 maggio 1970 e concluso con la vittoria del Everton, al suo settimo titolo.
First Division 1969-1970 | |
---|---|
Competizione | First Division |
Sport | Calcio |
Edizione | 71ª |
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Inghilterra |
Date | dal 9 agosto 1969 al 2 maggio 1970 |
Luogo | Inghilterra |
Partecipanti | 22 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Everton (7º titolo) |
Retrocessioni | Sunderland Sheffield Weds |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Jeff Astle (25) |
Cronologia della competizione | |
Capocannoniere del torneo è stato Jeff Astle (West Bromwich) con 25 reti[1].
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
Novità
Al posto delle retrocesse Leicester City e QPR sono saliti dalla Second Division il Derby County e, per la prima volta nella sua storia, il Crystal Palace.
Il comitato organizzatore della Coppa delle Fiere riconobbe un quarto posto all'Inghilterra visti i ripetuti successi.
Avvenimenti
Il campionato precedente i Mondiali del 1970 iniziò il 9 agosto 1969: dal gruppo delle prime si staccò alla quarta giornata l'Everton[2], che fu poi raggiunto dal Wolverhampton e dai rivali del Liverpool che all'ottavo turno presero la testa della classifica. Dopo due giornate l'Everton riprese il comando della classifica per non lasciarlo più nel corso della stagione: inizialmente tallonato dal Liverpool e dal Derby County, alla diciottesima subentrò nel ruolo di inseguitrice il Leeds Utd campione in carica, che concluse il girone di andata a cinque punti dall'Everton.
All'inizio del girone di ritorno i Toffees ebbero un calo di rendimento che consentì al Leeds di avvicinarsi alla vetta, che raggiunsero infine alla ventottesima giornata. Dopo sei giornate l'Everton riprese il comando della classifica e fece il vuoto, portandosi in tre giornate a +7 dal Leeds. Grazie a questo vantaggio l'Everton poté laurearsi campione d'Inghilterra con due giornate di anticipo e con otto punti di vantaggio sul Leeds, che divennero nove all'ultima giornata.
Retrocessero in Second Division lo Sheffield Weds (retrocesso con una giornata di anticipo) e il Sunderland, quest'ultimo condannato a causa dell'inferiore quoziente reti rispetto al neopromosso Crystal Palace.
Squadre partecipanti

Squadre di Londra:
Arsenal
Chelsea
Crystal Palace
Tottenham
West Ham Utd
Arsenal

Chelsea

Crystal Palace

Tottenham

West Ham Utd

Squadre di Manchester:
Manchester City
Manchester Utd


Ubicazione delle squadre della First Division 1969-1970.
Classifica finale
Riepilogo
Prospettiva
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | Everton | 66 | 42 | 29 | 8 | 5 | 72 | 34 | +38 |
2. | Leeds Utd | 57 | 42 | 21 | 15 | 6 | 84 | 49 | +35 | |
[3] | 3. | Chelsea | 55 | 42 | 21 | 13 | 8 | 70 | 50 | +20 |
[4] | 4. | Derby County | 53 | 42 | 22 | 9 | 11 | 64 | 37 | +27 |
5. | Liverpool | 51 | 42 | 20 | 11 | 11 | 65 | 42 | +23 | |
6. | Coventry City | 49 | 42 | 19 | 11 | 12 | 58 | 48 | +10 | |
7. | Newcastle Utd | 47 | 42 | 17 | 13 | 12 | 57 | 35 | +22 | |
8. | Manchester Utd | 45 | 42 | 14 | 17 | 11 | 66 | 61 | +5 | |
9. | Stoke City | 45 | 42 | 15 | 15 | 12 | 56 | 52 | +4 | |
[5][6] | 10. | Manchester City | 43 | 42 | 16 | 11 | 15 | 55 | 48 | +7 |
11. | Tottenham | 43 | 42 | 17 | 9 | 16 | 54 | 55 | -1 | |
[7] | 12. | Arsenal | 42 | 42 | 12 | 18 | 12 | 51 | 49 | +2 |
13. | Wolverhampton | 40 | 42 | 12 | 16 | 14 | 55 | 57 | -2 | |
14. | Burnley | 39 | 42 | 12 | 15 | 15 | 56 | 61 | -5 | |
15. | Nottingham Forest | 38 | 42 | 10 | 18 | 14 | 50 | 71 | -21 | |
16. | West Bromwich | 37 | 42 | 14 | 9 | 19 | 58 | 66 | -8 | |
17. | West Ham Utd | 36 | 42 | 12 | 12 | 18 | 51 | 60 | -9 | |
18. | Ipswich Town | 31 | 42 | 10 | 11 | 21 | 40 | 63 | -23 | |
19. | Southampton | 29 | 42 | 6 | 17 | 19 | 46 | 67 | -21 | |
20. | Crystal Palace | 27 | 42 | 6 | 15 | 21 | 34 | 68 | -34 | |
![]() | 21. | Sunderland | 27 | 42 | 6 | 14 | 22 | 30 | 68 | -38 |
![]() | 22. | Sheffield Weds | 25 | 42 | 8 | 9 | 25 | 40 | 71 | -31 |
Legenda:
- Campione d'Inghilterra e ammessa in Coppa dei Campioni 1970-1971.
- Ammessa in Coppa delle Coppe 1970-1971.
- Ammesse in Coppa delle Fiere 1970-1971.
- Retrocesse in Second Division 1970-1971.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti le squadre venivano classificate secondo il quoziente reti.
Squadra campione
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Squadre
Capoliste solitarie
Fonte:[8]
Primati stagionali
- Maggior numero di vittorie: Everton (29)
- Minor numero di sconfitte: Everton (5)
- Migliore attacco: Leeds Utd (84 goal fatti)
- Miglior difesa: Everton (34 reti subite)
- Maggior numero di pareggi: Nottingham Forest (18)
- Minor numero di pareggi: Everton (8)
- Maggior numero di sconfitte: Sheffield Weds (25)
- Minor numero di vittorie: Southampton, Crystal Palace, Sunderland (6)
- Peggior attacco: Sunderland (30 reti segnate)
- Peggior difesa: Sheffield Weds, Nottingham Forest (71 reti subite)
Individuali
Classifica marcatori
Fonte:[9]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
25 | ![]() |
West Bromwich | ||
23 | 2 | ![]() |
Chelsea | |
23 | 5 | ![]() |
Everton | |
22 | 5 | ![]() |
Newcastle Utd | |
20 | 2 | ![]() |
Wolverhampton | |
17 | ![]() |
Leeds Utd | ||
17 | ![]() |
Burnley | ||
16 | 2 | ![]() |
West Ham Utd | |
16 | ![]() |
Chelsea | ||
15 | ![]() |
Manchester Utd | ||
15 | 4 | ![]() |
Stoke City | |
15 | 1 | ![]() |
Southampton | |
15 | ![]() |
Leeds Utd | ||
14 | ![]() |
Leeds Utd | ||
14 | 3 | ![]() |
Coventry City | |
14 | 1 | ![]() |
Stoke City |
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.