Filippo d'Assia

politico tedesco (1896-1980), capo della Casa d'Assia-Darmstadt Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Filippo d'Assia

Filippo (Offenbach am Main, 6 novembre 1896Roma, 25 ottobre 1980) fu un principe tedesco e capo-casata dell'Assia-Kassel (in tedesco Philipp von Hessen-Kassel), successivamente dell'intera dinastia "d'Assia", nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III, morta nel campo di concentramento di Buchenwald.

Fatti in breve Capo della Casa d'Assia-Darmstadt Granduca titolare d'Assia e del Reno, In carica ...
Filippo d'Assia-Kassel
Thumb
Filippo d'Assia in una fotografia d'epoca
Capo della Casa d'Assia-Darmstadt
Granduca titolare d'Assia e del Reno
Thumb
Stemma
In carica20 maggio 1968 
25 ottobre 1980
PredecessoreLuigi d'Assia-Darmstadt
SuccessoreMaurizio d'Assia
Capo del casato d'Assia-Kassel
Langravio d'Assia-Kassel
In carica28 maggio 1940 
20 maggio 1968
PredecessoreFederico Carlo
Successoretitolo estinto, confluito nella Casa d'Assia
Nome completo(DE) Philipp von Hessen-Kassel
(IT) Filippo d'Assia-Kassel
TrattamentoSua Altezza (6 novembre 1896 - 9 novembre 1918), poi di cortesia; Sua Altezza Reale (dal 20 maggio 1968), di cortesia
NascitaCastello di Rumpenheimer, Offenbach am Main, 6 novembre 1896
MorteRoma, 25 ottobre 1980 (83 anni)
Luogo di sepolturaCappella del Castello di Kronberg, Kronberg im Taunus
DinastiaCasa d'Assia-Kassel
Casato d'Assia
PadreFederico Carlo d'Assia-Kassel
MadreMargherita di Prussia
ConsorteMafalda di Savoia
Motto(DE) Gott, Ehre, Vaterland
(IT) Dio, Onore, Patria
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia

Discendente diretto da Guglielmo IV d'Assia-Kassel, fondatore del casato, Filippo era il terzogenito del langravio Federico Carlo d'Assia-Kassel e della principessa Margherita di Prussia. Suo nonno era l'imperatore Federico III di Germania.

Prima guerra mondiale

Nella prima guerra mondiale fu tenente nel reggimento Dragoni d'Assia, combattendo in Belgio e in Ucraina. In quegli anni di guerra i suoi due fratelli maggiori morirono e lui divenne l'erede del casato.

Il padre nell'ottobre 1918 fu eletto Re di Finlandia, ma lo restò poche settimane e poi, finita la guerra, fu costretto ad abdicare. Filippo nel 1919 si arruolò nei Freikorps.

Matrimonio

Lasciati gli studi in architettura nel 1923 si trasferì a Roma, come interior designer, frequentando l'aristocrazia romana. Il 23 settembre 1925 sposò a Racconigi, nel castello reale, Mafalda di Savoia, figlia di re Vittorio Emanuele III e della regina d'Italia Elena del Montenegro.

Governatore dell'Assia e seconda guerra mondiale

Thumb
Filippo, neo-governatore dell'Assia, a Kassel nel 1933

Aderì nel 1930 al Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori. Dopo la nomina di Adolf Hitler come cancelliere tedesco il 30 gennaio 1933, in giugno Filippo fu nominato governatore della provincia d'Assia-Nassau. Con il successo elettorale del partito di Hitler, divenne anche un membro del Reichstag. Durante il suo soggiorno in Italia, fu un agente tedesco presso la corte dei Savoia, agendo come intermediario dei rapporti tra Mussolini e Hitler.

Con Hitler condivideva interessi comuni per l'arte e l'architettura. Organizzò l'acquisto di numerose opere d'arte importanti per il grande museo che Hitler stava progettando a Linz. A questo scopo, la Cancelleria del Reich creò per lui un conto speciale presso l'Ambasciata tedesca a Roma, di cui il Principe Philipp poteva disporre liberamente. Nel 1940/41, gli acquisti di opere d'arte tedesche in Italia aumentarono a tal punto che il governo fascista vietò la vendita di opere d'arte agli stranieri nel settembre 1941.[1]

Ufficiale delle SS durante la seconda guerra mondiale, nell'aprile 1943 fu trasferito al quartier generale di Hitler, che emanò un mese dopo un atto che vietava ai nobili tedeschi cariche nel partito. L'arresto di Mussolini il 25 luglio da parte di re Vittorio Emanuele III rese la sua posizione ancora più difficile.

Arrestato dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, in quanto ritenuto da Hitler colpevole di aver preso parte, insieme al suocero Vittorio Emanuele III, alla congiura che aveva portato alla destituzione di Mussolini, fu internato nel campo di Flossenbürg. La principessa Mafalda fu invece deportata il 23 settembre e morì nel campo di concentramento di Buchenwald il 28 agosto 1944. Mentre gli alleati avanzavano in Germania nell'aprile 1945, Filippo fu portato al campo di concentramento di Dachau. Dopo soli dieci giorni, però, fu trasferito, insieme a circa 140 altri detenuti di spicco a Villabassa in Val Pusteria (Alto Adige), dove venne liberato dalle truppe alleate il 4 maggio 1945, presso il lago di Braies (Bolzano).[2] A causa del suo precedente incarico di governatore d'Assia-Nassau, fu internato in un centro di detenzione degli alleati sull'isola di Capri, ma fu successivamente rilasciato.

Capo della Casata d'Assia e morte

Il 28 maggio 1940, alla morte del padre, Federico Carlo, gli successe come capo della Casa elettorale d'Assia-Kassel, e successivamente, il 30 maggio 1968, alla scomparsa del lontano cugino, Luigi d'Assia-Darmstadt, granduca titolare d'Assia e del Reno e Capo della dinastia d'Assia ducale, il quale aveva adottato Filippo, egli gli successe anche come capo di quest'ultima, unificando così l'intera Casa d'Assia, divisa dal 1567.

Filippo d'Assia morì a Roma nel 1980. Fu sepolto nella cappella del Castello di Kronberg, a Kronberg im Taunus.

Secondo il suo biografo, lo storico statunitense Jonathan Petropoulos, Filippo d'Assia sarebbe stato quantomeno bisessuale, e tra i suoi svariati amanti ci sarebbe stato anche il poeta inglese Siegfried Sassoon[3][4].

Discendenza

Dal matrimonio tra il principe Filippo e la principessa Mafalda di Savoia nacquero quattro figli:

  • Maurizio (1926-2013);
  • Enrico (1927-1999), pittore;
  • Ottone (1937-1998), archeologo e docente universitario;
  • Elisabetta (1940).

Titoli e trattamento

  • 6 novembre 1896 - 9 novembre 1918: Sua Altezza, il principe Filippo d'Assia Kassel
  • 9 novembre 1918 - 28 maggio 1940: Sua Altezza, Filippo, langravio d'Assia Kassel[5]
  • 30 maggio 1968 - 25 ottobre 1980: Sua Altezza Reale, Filippo, principe e langravio d'Assia[5]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Langravio Guglielmo d'Assia-Kassel Langravio Federico d'Assia-Kassel  
 
Principessa Carolina di Nassau-Usingen  
Langravio Federico Guglielmo d'Assia-Kassel  
Principessa Luisa Carlotta di Danimarca Federico, Principe Ereditario di Danimarca e Norvegia  
 
Duchessa Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin  
Federico Carlo, Langravio d'Assia  
Principe Carlo di Prussia Federico Guglielmo III di Prussia  
 
Duchessa Luisa di Meclemburgo-Strelitz  
Anna di Prussia  
Principessa Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach Carlo Federico, Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach  
 
Granduchessa Marija Pavlovna di Russia  
Filippo d'Assia  
Guglielmo I di Germania Federico Guglielmo III di Prussia  
 
Duchessa Luisa di Meclemburgo-Strelitz  
Federico III di Germania  
Principessa Augusta di Sassonia-Weimar Carlo Federico, Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach  
 
Granduchessa Marija Pavlovna di Russia  
Principessa Margherita di Prussia  
Alberto di Sassonia-Coburgo e Gotha
Principe Consorte
Ernesto I, Duca di Sassonia-Coburgo e Gotha  
 
Principessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Vittoria, Principessa Reale del Regno Unito  
Vittoria del Regno Unito Principe Edoardo, Duca di Kent  
 
Principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
 

Onorificenze

Riepilogo
Prospettiva

Onorificenze dinastiche

Gran Maestro dell'Ordine del Leone d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria
 20 maggio 1968 (come Capo della Dinastia, ordine dinastico concesso solo ai membri della famiglia[6]); già Cavaliere gran croce

Onorificenze tedesche

[7]

Onorificenze naziste

[7]

Distintivo del Raduno delle SA di Brunswick - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo del Raduno delle SA di Brunswick
 1931[8]

Onorificenze straniere

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.