Dachau

comune tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dachaumap

Dachau (in bavarese Dochau; pronuncia in italiano /daˈkau/[2], pronuncia tedesca /ˈdaxaʊ/) è una città tedesca di 47 680 abitanti situata nel Land della Baviera. È capoluogo dell'omonimo circondario. La città si trova a 20 km da Monaco di Baviera.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dachau (disambigua).
Fatti in breve Dachau comune, Localizzazione ...
Dachau
comune
Thumb
Thumb
Dachau – Veduta
Chiesa di San Giacomo a Dachau
Localizzazione
Stato Germania
Land Baviera
Distretto Alta Baviera
CircondarioDachau
Amministrazione
SindacoFlorian Hartmann
Territorio
Coordinate48°15′37″N 11°26′03″E
Altitudine482 m s.l.m.
Superficie34,96 km²
Abitanti47 680[1] (31-12-2020)
Densità1 363,84 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale85221
Prefisso08131
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis09 1 74 115
Cartografia
Thumb
Dachau
Sito istituzionale
Chiudi

Il nome della città è legato al campo di concentramento nazista, aperto nel 1933 ed attivo sino al 1945.

Geografia fisica

Dachau è situato a nordovest di Monaco di Baviera a 482 metri di altezza. Il paesaggio è caratterizzato dal territorio del Dachauer Moos, dal fiume Amper, dalla collina del castello e dalle colline a nord.

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Heinrich Himmler in visita al campo di concentramento di Dachau

La prima menzione documentata di Dachau si trova in un atto di donazione medievale (15 agosto 805) della nobile Erchana di Dahauua, della stirpe degli Ariboni, col quale regalava al vescovo Atto dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga le sue terre che si trovavano in Dachauua.[3] Dachau si formò così tra un largo terreno paludoso a sud (Dachauer Moos, le paludi di Dachau) e un terreno collinoso coperto di boschi a nord. La sua posizione sulla via che collegava Monaco ad Augusta permise alla città di ottenere la concessione di avere un mercato per la prima volta nel 1270. La posizione territoriale la espose anche a guerre e periodi difficili, come quello durante la guerra dei trent'anni. Dalla metà del XIX secolo Dachau fu meta di artisti alla ricerca di motivi ispirati dalla natura, come i pittori paesaggistici che scoprirono l'interessante scenario paludoso di Dachau, e molti vi si stabilirono dando vita alla colonia di artisti di Dachau.[4] Insieme a Worpswede diventò una delle più importanti colonie di pittori della Germania. La decadenza cittadina cominciò con la prima guerra mondiale. La città si impoverì e poco tempo dopo fu uno dei comuni con il tasso di disoccupazione più alto della Germania. Nel 1933 nella sua immediata periferia iniziò la costruzione del campo di concentramento di Dachau, il primo di tutta la Germania, che fece diventare la città, dopo la fine della seconda guerra mondiale uno dei simboli del terrore del regime nazionalsocialista.[5]

Nel 2005 ha festeggiato il suo 1200º anniversario.

Simboli

Thumb
Stemma di Dachau

Lo stemma di Dachau è legato alla storia del Casato di Wittelsbach di Monaco.[6]

  • Lo sperone d'argento risale probabilmente allo stemma di Hans Marschalck che fu nel 1371 il custode del castello di Dachau.
  • Il leone faceva parte dello stemma dei conti di Dachau.
  • Il serpente faceva parte dello stemma dei Visconti di Milano.

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Ingresso del campo di concentramento di Dachau
Thumb
Chiesa di San Giacomo,
Thumb
Centro cittadino col museo regionale di Dachau e gli edifici in Konrad Adenauer Straße
Thumb
Castello di Dachau

Architetture religiose

Architetture civili

Architetture militari

Altro

Società

Tradizioni e folclore

Thumb
Calendario dell'avvento allestito tradizionalmente sulla facciata del municipio nel mese di dicembre
  • Dachauer Volksfest. Festa popolare cittadina più importante celebrata ogni anno nella seconda settimana di agosto. Durante la festa nel centro storico si svolge la prestigiosa gara ciclistica Bergkriterium.[7]
  • Dachauer Musiksommer. Estate musicale che richiama un vasto pubblico proveniente da varie zone della Germania e che vede la partecipazione di molti artisti di fama internazionale.[8]
  • Dachauer Christkindlmarkt. Tradizionale mercatino natalizio nel piazzale antistante il municipio, nella parte alta della città. Una sua attrazione è il calendario dell'avvento, che come vuole la tradizione ha 24 caselle che vengono aperte ogni giorno fino alla vigilia di natale.[9]

Istituzioni, enti e associazioni

In città è presente un importante centro ospedaliero. Inoltre, nelle sue vicinanze, dal 1965 è aperto il memoriale del campo di concentramento di Dachau, gestito dalla Fondazione bavarese dei memoriali.

Cultura

Istruzione

A Dachau ci sono scuole statali e scuole private: 4 scuole elementari, 3 scuole medie inferiori, una scuola Montessori, una scuola secondaria inferiore tecnico-commerciale, due licei e un istituto professionale.

Cinema

La città di Dachau viene utilizzata per riprese cinematografiche già dai tempi del muto. Vi fu girato anche Monna Vanna, un kolossal del 1922 diretto da Richard Eichberg.[10] Sia l'ospedale sia il centro storico sono spesso teatro di riprese. Dall'agosto 2007 vi è ambientata una famosa serie televisiva con il nome Dahoam is Dahoam.[11]

Geografia antropica

La città si divide in 3 zone:

  • Centro storico; comprendente il centro storico, Mittendorf, Udlding, Etzenhausen, Unterer Markt, Webling.
  • Dachau est; Oberaugustenfeld, Unteraugustenfeld, Polln, Obergrashof, alcune parti di Prittlbach
  • Dachau sud; Himmelrich, Holzgarten, alcune parti di Gröbenried.

Dal 1972 fanno parte della città anche: Pellheim, Pullhausen, Assenhausen, Lohfeld e Viehhausen.

Economia e commercio

L'industria cartaria e la produzione di mattoni furono negli anni passati i due pilastri dell'economia di Dachau. La cartiera è stata chiusa il 1º luglio 2007.

Le più grosse aziende sono le officine MAN SE e MTU Friedrichshafen, oltre ad Autoliv e all'ospedale Amperklinik.

Dal 1990 nei pressi di Dachau est è sorta una zona industriale (Schwarzer Graben) nella quale si trovano numerosi grossi centri commerciali che hanno spostato gli interessi economici-commerciali dal centro storico alla periferia.

Trasporti e mobilità

Rete stradale

Dachau è collegata a Monaco dalla strada statale B304, a Fürstenfeldbruck dalla strada statale B471 e all'aeroporto di Monaco dall'autostrada A92. Inoltre Dachau non è lontana dalle autostrade A8 (Monaco-Stoccarda) e A99 (Monaco-raccordo autostradale).

Rete ferroviaria

La stazione cittadina è servita dalla ferrovia Ingolstadt-Treuchtlingen e dalla S-Bahn di Monaco di Baviera, quindi è collegata ai principali centri bavaresi e dell'intera Germania. I collegamenti più importanti sono quelli per Monaco di Baviera, Altomünster, Ingolstadt, Norimberga e Treuchtlingen.[12][13]

Mezzi pubblici

Per spostarsi a Dachau sono a disposizione 5 linee di autobus:

  • la linea 719 che collega la stazione al centro storico,
  • la linea 720 che collega la stazione alla piscina coperta e all'ospedale, passando dal centro storico e dal quartiere di Dachau est,
  • la linea 722 che collega la stazione al quartiere di Dachau est,
  • la linea 724 che collega la stazione alla zona industriale di Dachau est e al quartiere di Dachau sud,
  • la linea 726 che collega la stazione al campo di concentramento.

Sport

Thumb
Piscina con trampolino per i tuffi
  • ASV Dachau, più volte campione tedesco nella Bundesliga
  • ESV Dachau Woodpeckers
  • Aassociazione di biliardo BSV, che è stata campione nazionale di biliardo nel 2005 e nel 2006.
  • TSV 1865, Tennis Club Dachau 1950 e.V, Tennisfreunde Dachau e.V.
  • Golf Club Dachau è stato fondato nel 1965 ed è quindi uno dei golf club più antichi della Baviera.

Impianti sportivi

  • Stadio
  • Piscina coperta e piscina scoperta
  • Pista di pattinaggio su ghiaccio, nel periodo invernale, per hockey su ghiaccio e curling

Amministrazione

Gemellaggi

La città di Dachau è membro attivo dell'Euroart, un'associazione che raggruppa le colonie artistiche presenti in Europa.[14]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.