Timeline
Chat
Prospettiva

Ferdinando Arborio Gattinara di Breme

duca di Sartinara, marchese di Breme, illustratore, entomologo e politico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ferdinando Arborio Gattinara di Breme
Remove ads

Ferdinando Arborio Gattinara di Breme, titolo d'uso Arborio Gattinara di Sartirana (Milano, 30 aprile 1807Firenze, 21 gennaio 1869), è stato un nobile, entomologo e politico italiano.

Fatti in breve Duca di Sartinara Marchese di Breme, In carica ...
Remove ads
Fatti in breve Senatore del Regno di Sardegna e del regno d'Italia, Durata mandato ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Appartenente alla nobile famiglia degli Arborio Gattinara e figlio del marchese Filippo, sposò la nobile Luisa Dal Pozzo della Cisterna da cui ebbe un figlio, Alfonso, senatore del Regno d'Italia. Nel 1827 come dono di nozze alla principessa, fece costruire una splendida Villa affacciata sulla cornice piemontese del Lago Maggiore, dimora che divenne così la sua residenza lacustre. La Villa è tuttora di proprietà dei Marchesi dal Pozzo d'Annone: charme e romanticismo sono le caratteristiche di una tra le ville più antiche del lago, che conserva tutto il sapore dell'epoca Vittoriana. Conte di Sartirana e Marchese di Breme dalla nascita, il Re gli concesse il titolo di Duca di Sartirana il 26 maggio 1867. Giovane, studiò scienze naturali, diventando così un eccellente entomologo. Il 18 dicembre 1849 venne nominato senatore del Regno di Sardegna. Abitò nel Castello di Sartirana nel circondario di Mortara, poi nella Villa La Tesoriera a Torino e infine con l'Unità d'Italia a Roma. Gran maestro delle cerimonie di corte a Torino, divenne Prefetto di palazzo e introduttore degli ambasciatori. Fu membro del Consiglio della Direzione generale dei Teatri del Regno; socio onorario del Museo industriale italiano di Torino; socio dell'Accademia delle scienze di Torino (dal 12 dicembre 1841)[1], socio dell'Accademia d'agricoltura di Torino, membro onorario della Società di agricoltura, industria e commercio di Torino, Vicepresidente dal 1851 al 1852 e Presidente dell'Accademia d'agricoltura di Torino dal 1858 al 1862; Socio onorario, Direttore generale e Presidente dell'Accademia albertina di Torino; Presidente della Società promotrice delle belle arti di Torino; Ministro di Stato.

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ferdinando Arborio di Gattinara, marchese di Breme Domenico Maria Arborio di Gattinara  
 
Teresa Rivarola  
Lodovico Arborio di Gattinara, marchese di Breme  
Carlotta Maria Maddalena Solaro di Moretta Francesco Ludovico Amedeo Solaro di Moretta  
 
Angelica Maria Buronzo di Asigliano  
Filippo Arborio di Gattinara  
Giuseppe Amedeo dal Pozzo, VI marchese di Voghera Alfonso Enrico dal Pozzo, III principe della Cisterna  
 
Barbara Benedetta Roero  
Maria Anna dal Pozzo  
Anna Gabriella Enrichetta Caresana di Carisio Pietro Giorgio Caresana, conte di Carisio  
 
Luisa Gabriella Doria  
Ferdinando Arborio di Gattinara, I duca di Sartirana  
 
 
 
Gaspard d'Hallot des Hayes  
 
 
 
Marianna d'Hallot des Hayes  
Giuseppe Enrico di Seyssel, IV marchese di La Serraz Vittorio Amedeo di Seyssel, III marchese di La Serraz  
 
Enrichetta Margherita dal Pozzo  
Enrichetta Teresa di Seyssel  
Maria Vittoria Teresa Ponte di Scarnafigi  
 
 
 
Remove ads

Onorificenze

Onorificenze sabaude

Onorificenze straniere

Note

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads