Falcatakely

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Falcatakely

Falcatakely (il cui nome significa "piccola falce", dal latino falcatus e dal malgascio kely, in riferimento alla forma del becco) è un genere estinto di uccello enantiornite vissuto nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano), in quella che oggi è la Formazione Maevarano, in Madagascar. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo Falcatakely forsterae, nota da fossili parziali.[1][2]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Come leggere il tassobox
Falcatakely
Thumb
Ricostruzione artistica di F. forsterae come un enantiornite
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
SottordineTheropoda
CladeAvialae
CladeOrnithothoraces
Clade†Enantiornithes
GenereFalcatakely
O'Connor et al., 2020
Nomenclatura binomiale
†Falcatakely forsterae
O'Connor et al., 2020
Chiudi

Descrizione

Falcatakely era un uccello enantiornite delle dimensioni di un corvo che può essere distinto da tutti gli altri enantiorniti per il suo rostro lungo e profondo, lungo circa 9 centimetri, che ricorda il becco di un odierno tucano. Nonostante questa somiglianza, la mascella superiore aveva più in comune con quella dei teropodi non-aviari nell'essere dominata da una grande mascella, mentre la premascella era più piccola e costituiva la punta del rostro. Questa è la disposizione opposta di ciò che vediamo negli uccelli moderni, dove il becco superiore è dominato dalla premascella, che in Falcatakely era ancora provvista di denti.[1][3]

Classificazione

Le analisi filogenetiche dei descrittori collocano tutte Falcatakely all'interno di Enantiornithes, sebbene la sua posizione precisa non sia chiara. È stato recuperato come un enantiornite basale, il taxon gemello di Pengornis, e in una politomia con molti altri enantiorniti.[1]

Paleoambiente

Falcatakely è noto dalla Formazione Maevarano, allora una pianura alluvionale paludosa che alternava stagionalmente tra una palude nella stagione umida e semideserto arido durante la stagione secca; ospitava altri animali insoliti come il coccodrillo erbivoro Simosuchus, i teropodi Masiakasaurus e Majungasaurus, la rana gigante Beelzebufo ed il mammifero gondwanatherio Adalatherium. Queste taxon così insoliti potrebbero essersi evoluti in quanto il Madagascar era un'isola isolata dal resto dei continenti fin dal Cretaceo.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.