European Rugby Champions Cup 2022-2023

28ª Coppa d’Europa di rugby a 15 per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

European Rugby Champions Cup 2022-2023

European Rugby Champions Cup 2022-23 fu la 28ª edizione della massima competizione europea per club di rugby a 15, la 9ª organizzata da European Professional Club Rugby (EPCR).

Fatti in breve Champions Cup 2022-2023, Competizione ...
Champions Cup 2022-2023
Thumb
Logo della competizione
Competizione Champions Cup
Sport Rugby a 15
Edizione 28ª
Organizzatore European Professional Club Rugby
Date dal 9 dicembre 2022
al 20 maggio 2023
Partecipanti 24
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Aviva Stadium (Dublino)
Risultati
Vincitore La Rochelle
(2º titolo)
Finalista Leinster
Statistiche
Miglior marcatore Antoine Hastoy (85)
Record mete Josh v.d. Flier (6)
Incontri disputati 63
Pubblico 1 028 422
(16 324 per incontro)
Thumb
Grégory Alldritt e Antoine Hastoy, impegnati nel quarto di finale vinto da La Rochelle sul Saracens
Cronologia della competizione
Chiudi

Si tenne dal 9 dicembre 2022 al 20 maggio 2023 tra 24 squadre provenienti da Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda, Scozia e, per la prima volta, Sudafrica, nel formato di due gironi da dodici squadre ciascuno con passaggio agli ottavi delle prime otto di ogni girone. Per l'ultima stagione fu nota, per ragioni di sponsorizzazione, con il nome commerciale di Heineken Champions Cup: l'accordo commerciale con il birrificio olandese, infatti, era scaduto al termine della stagione precedente[1], ma le parti giunsero a un accordo per prolungarlo di un ulteriore anno[2]. In Francia, Paese in cui la legge Évin del 1991 proibisce l'uso di associazione di marchi di tabacco e alcolici a eventi sportivi, la competizione fu nota come Champions Cup 2022-23.

Le 24 squadre provennero in egual misura dai campionati inglese, francese e celtico in ragione di 8 squadre ciascuno[3].

La finale di Dublino fu la fotocopia di quella dell'anno precedente tra Leinster e La Rochelle, e come nel 2022, fu il club francese a vincere, per la sua seconda vittoria assoluta e consecutiva. Per Leinster si trattò invece dell'ennesimo mancato appuntamento con il quinto titolo dopo la quarta vittoria del 2018[4].

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[5].

Formula

Riepilogo
Prospettiva

I club partecipanti furono ripartiti in ordine di seeding a seconda del loro piazzamento nella propria competizione di lega[6]. Le sei squadre di rango più alto furono le tre prime e le tre seconde dei propri campionati; a seguire le terze e le quarte; al terzo livello le quinte e le seste e, infine, al livello più basso, le settime e le ottave. I due gironi da 12 squadre ciascuno furono, quindi, composti da tre squadre ciascuna provenienti dai quattro livelli così determinati[6], con l'accortezza di non inserire nello stesso girone club a pari livello provenienti dallo stesso campionato[6]. Nella fase a gironi furono anche evitati incontri tra club provenienti dallo stesso campionato.

Nella fase a gironi ogni squadra disputò due incontri in casa e due in trasferta, e le prime otto di ogni girnone accedettero ai play-off. Il punteggio ai fini della classifica fu quello a bonus dell'Emisfero Sud, che per ogni partita prevede:

  • 4 punti per la vittoria
  • 2 punti ciascuno per il pareggio
  • 0 punti per la sconfitta
  • 1 punto aggiuntivo per la o le squadre che realizzino almeno 4 mete
  • 1 eventuale punto per la squadra sconfitta con sette o meno punti di scarto,

mentre le discriminanti per arrivo a pari punti furono, nell'ordine, la miglior differenza punti/marcati subiti, il maggior numero di mete marcate, il minor numero di giocatori sanzionati per infrazioni disciplinari e, infine, il sorteggio[6].

Gli accoppiamenti degli ottavi di finale dei play-off furono (la lettera rappresenta il girone mentre il numero la posizione in classifica):

  1. Squadra A1 – Squadra B8
  2. Squadra A2 – Squadra B7
  3. Squadra A3 – Squadra B6
  4. Squadra A4 – Squadra B5
  5. Squadra B4 – Squadra A5
  6. Squadra B3 – Squadra A6
  7. Squadra B2 – Squadra A7
  8. Squadra B1 – Squadra B8

da disputarsi in gara unica con vantaggio del campo interno per le squadre classificatesi dal primo al quarto posto nel girone[6].

I quarti di finale, da tenersi in gara unica, furono predeterminati dai seguenti accoppiamenti:

  1. Vincitore OF 1 – Vincitore OF 5
  2. Vincitore OF 7 – Vincitore OF 3
  3. Vincitore OF 2 – Vincitore OF 6
  4. Vincitore OF 8 – Vincitore OF 4

Le successive semifinali furono:

  1. Vincitore QF 1 – Vincitore QF 2
  2. Vincitore QF 3 – Vincitore QF 4

La finale si tenne in gara unica all'Aviva Stadium di Dublino, in Irlanda.

Squadre partecipanti

Fase a gironi

Girone A

Ulteriori informazioni 1ª giornata, 4ª giornata ...
1ª giornata
10-12-2022Racing 92 — Leinster10-42
10-12-2022Sharks — Harlequins39-31
10-12-2022Gloucester — B.-Bègles22-17
10-12-2022Bulls — Lione42-36
10-12-2022Castres — Exeter12-27
11-12-2022Saracens — Edimburgo30-26
 
4ª giornata
20-1-2023Lione — Bulls31-7
21-1-2023Harlequins — Sharks39-29
21-1-2023B.-Bègles — Gloucester17-26
21-1-2023Leinster — Racing 9236-10
21-1-2023Exeter — Castres40-3
22-1-2023Edimburgo — Saracens20-14
2ª giornata
16-12-2022Leinster — Gloucester57-0
16-12-2022B.-Bègles — Sharks16-19
17-12-2022Exeter — Bulls44-14
17-12-2022Edimburgo — Castres31-20
17-12-2022Lione — Saracens20-28
18-12-2022Harlequins — Racing 9214-10
3ª giornata
14-1-2023Gloucester — Leinster14-49
14-1-2023Sharks — B.-Bègles32-3
14-1-2023Bulls — Exeter39-28
14-1-2023Saracens — Lione48-28
15-1-2023Castres — Edimburgo21-34
15-1-2023Racing 92 — Harlequins30-29
Chiudi

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Leinster 4 4 0 0 184 34 +150 4 20
2 Exeter 4 3 0 1 139 68 +71 4 16
3 Sharks 4 3 0 1 119 89 +30 3 15
4 Saracens 4 3 0 1 120 94 +26 3 15
5 Edimburgo 4 3 0 1 111 85 +26 3 15
6 Harlequins 4 2 0 2 113 108 +5 4 12
7 Bulls 4 2 0 2 102 139 37 2 10
8 Gloucester 4 2 0 2 62 140 78 1 9
9 Lione 4 1 0 3 115 125 10 4 8
10 Racing 92 4 1 0 3 60 121 61 1 5
11 Bordeaux Bègles 4 0 0 4 53 99 46 2 2
12 Castres 4 0 0 4 56 132 76 0 0
Chiudi

Girone B

Ulteriori informazioni 1ª giornata, 4ª giornata ...
1ª giornata
9-12-2022London Irish — Montpellier27-32
10-12-2022Clermont — Stormers24-14
10-12-2022La Rochelle — Northampton46-12
11-12-2022Sale Sharks — Ulster39-0
11-12-2022Munster — Tolosa13-18
11-12-2022Ospreys — Leicester17-23
 
4ª giornata
20-1-2023Leicester — Ospreys26-27
21-1-2023Northampton — La Rochelle13-31
21-1-2023Stormers — Clermont30-16
21-1-2023Ulster — Sale Sharks22-11
22-1-2023Montpellier — London Irish21-21
22-1-2023Tolosa — Munster20-16
2ª giornata
17-12-2022Leicester — Clermont23-16
17-12-2022Ulster — La Rochelle29-36
17-12-2022Stormers — London Irish34-14
17-12-2022Montpellier — Ospreys10-21
18-12-2022Northampton — Munster6-17
18-12-2022Tolosa — Sale Sharks45-19
3ª giornata
13-1-2023Clermont — Leicester29-44
14-1-2023Sale Sharks — Tolosa5-27
14-1-2023Munster — Northampton27-23
14-1-2023La Rochelle — Ulster7-3
14-1-2023Ospreys — Montpellier35-29
15-1-2023London Irish — Stormers14-28
Chiudi

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 La Rochelle 4 4 0 0 120 57 +63 2 18
2 Tolosa 4 4 0 0 110 53 +57 1 17
3 Stormers 4 3 0 1 106 68 +38 3 15
4 Leicester 4 3 0 1 116 89 +27 2 14
5 Ospreys 4 3 0 1 100 88 +12 2 14
6 Munster 4 2 0 2 73 67 +6 2 10
7 Montpellier 4 1 1 2 92 104 12 3 9
8 Ulster 4 1 0 3 54 93 39 3 7
9 Clermont 4 1 0 3 85 111 26 2 6
10 Sale Sharks 4 1 0 3 74 94 20 1 5
11 London Irish 4 0 1 3 76 115 39 1 3
12 Northampton 4 0 0 4 54 121 67 1 1
Chiudi

Fase finale

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
A1 Leinster 30
B8 Ulster 15
Leinster 55
Leicester 24
B4 Leicester 16
A5 Edimburgo 6
Leinster 41
Tolosa 22
B2 Tolosa 33
A7 Bulls 9
Tolosa 54
Sharks 20
A3 Sharks 50
B6 Munster 35
Leinster 26
La Rochelle 27
A2 Exeter[7] 33
B7 Montpellier 33
Exeter 42
Stormers 17
B3 Stormers 32
A6 Harlequins 28
Exeter 28
La Rochelle 47
B1 La Rochelle 29
A8 Gloucester 26
La Rochelle 24
Saracens 10
A4 Saracens 35
B5 Ospreys 20

Ottavi di finale

Leicester
31 marzo 2023, ore 20 UTC+1
Leicester16  6
referto
EdimburgoWelford Road
Arbitro: Francia (bandiera) Mathieu Raynal

Durban
aprile 2023, ore 13:30 UTC+2
Sharks50  35
referto
MunsterKings Park Stadium
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Wayne Barnes

Città del Capo
aprile 2023, ore 16 UTC+2
Stormers32  28
referto
HarlequinsCape Town Stadium
Arbitro: Francia (bandiera) Pierre Brousset

La Rochelle
aprile 2023, ore 18:30 UTC+2
La Rochelle29  26
referto
GloucesterStadio Marcel Deflandre
Arbitro: Scozia (bandiera) Mike Adamson

Dublino
aprile 2023, ore 17:30 UTC+1
Leinster30  15
referto
UlsterAviva Stadium
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Luke Pearce

Exeter
2 aprile 2023, ore 12:30 UTC+1
Exeter33  33
(d.t.s.)
referto
MontpellierSandy Park
Arbitro: Irlanda (bandiera) Andrew Brace

Tolosa
2 aprile 2023, ore 16 UTC+2
Tolosa33  9
referto
BullsStadium
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Matthew Carley

Londra
2 aprile 2023, ore 15 UTC+1
Saracens35  20
referto
OspreysBarnet Copthall
Arbitro: Georgia (bandiera) Nika Amashukeli

Quarti di finale

Dublino
7 aprile 2023, ore 20 UTC+1
Leinster55  24
referto
LeicesterAviva Stadium
Arbitro: Georgia (bandiera) Nika Amashukeli

Tolosa
8 aprile 2023, ore 16 UTC+2
Tolosa54  20
referto
SharksStadio Ernest Wallon
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Karl Dickson

Exeter
8 aprile 2023, ore 17:30 UTC+1
Exeter42  17
referto
StormersSandy Park
Arbitro: Francia (bandiera) Mathieu Raynal

La Rochelle
9 aprile 2023, ore 16 UTC+2
La Rochelle24  10
referto
SaracensStadio Marcel Deflandre
Arbitro: Irlanda (bandiera) Andrew Brace

Semifinali

Dublino
29 aprile 2023, ore 15 UTC+1
Leinster41  22
referto
TolosaAviva Stadium
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Wayne Barnes

Bordeaux
30 aprile 2023, ore 16 UTC+2
La Rochelle47  28
referto
ExeterStadio Matmut-Atlantique
Arbitro: Sudafrica (bandiera) Jaco Peyper

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale di European Rugby Champions Cup 2022-2023.
Dublino
20 maggio 2023, ore 16:45 UTC+1
Leinster26  27
referto
La RochelleAviva Stadium (51711 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera) Jaco Peyper

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.