Euronext

società europea di servizi finanziari Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Euronext

Euronext N.V. è il principale mercato finanziario e borsa valori pan-europeo nell'Eurozona con più di 1 300 titoli quotati per un valore di circa 3.600 miliardi di euro di capitalizzazione di mercato a fine dicembre 2017[2], di cui un paniere di blue chips composto da 25 titoli nell'indice Euro Stoxx 50 e una forte base diversificata nazionale e internazionale di clienti.

Fatti in breve Stato, Altri stati ...
Euronext N.V.
Thumb
Logo
Thumb
La sede legale di Euronext si trova nell'edificio Euronext Amsterdam, Beursplein 5, Amsterdam.
Stato Paesi Bassi
Altri stati Italia
 Francia
 Belgio
Forma societariaNaamloze vennootschap
Borse valoriEuronext: ENX
Euronext: ENXP
Euronext: ENX
ISINNL0006294274
Fondazione1602 come Borsa di Amsterdam
22 settembre 2000 come Euronext con sede a Amsterdam
Fondata daBorsa di Amsterdam
Borsa di Bruxelles
Borsa di Parigi
Sede principaleAmsterdam (sede legale)
Parigi (sede operativa)
ControllateEnterNext
Euronext Clearing
Euronext Amsterdam
Euronext Brussels
Euronext Dublin
Euronext Lisbon
Euronext London
Euronext Paris
Borsa Italiana
MTS Group
Persone chiaveStéphane Boujnah (A.D. e Presidente)
SettoreFinanza
ProdottiStrumenti finanziari
Strumenti derivati
Indici
Azioni
Obbligazioni
Exchange-traded fund
Commodity
Warrants
Fatturato€1418,8 M[1] (2022)
Utile netto437,8 M[1] (2022)
Dipendenti687 (670,77 FTE)[2] (2017)
Sito webwww.euronext.com/
Chiudi
Thumb
Vecchio logo di NYSE Euronext
Thumb
Il Palais de la Bourse o Beurs van Brussel, sede storica della Borsa di Bruxelles.
Thumb
Palácio da Bolsa, sede storica della Bolsa do Porto.
Thumb
Palais Brongniart, sede storica della Bourse de Paris.
Thumb
Juxon House, sede di Euronext London.
Thumb
28 Anglesea Street, sede di Euronext Dublin.

Dal 20 giugno 2014 Euronext è nuovamente una società indipendente quotata sui suoi propri mercati a Parigi, Amsterdam e Bruxelles; la società è presente nell'indice CAC Mid 60 (e SBF 120, CAC Mid & Small e Next 150). Con l'aggregazione tra Euronext e Borsa Italiana, completata il 29 aprile 2021, nasce la prima piazza di quotazione azionaria in Europa con oltre 1.800 società quotate.

Cronistoria

Euronext

  • 22 settembre 2000: creazione del gruppo EURONEXT a opera delle borse di Amsterdam, Bruxelles e Parigi.
  • luglio 2001: ingresso in borsa del gruppo con un'offerta pubblica iniziale.
  • 30 luglio 2001: creazione di Powernext, insieme a HGRT[3], EDF, Société Générale, BNP Paribas, TotalFinalElf e Electrabel.
  • dicembre 2001: acquisizione delle azioni del LIFFE, mercato futures basato a Londra.
  • 2002: la Bolsa de Valores de Lisboa e Porto entra a far parte del gruppo EURONEXT, come Euronext Lisbon, e la filiale Interbolsa diventa una società del gruppo EURONEXT.
  • febbraio 2005: lancio di Eurolist by Euronext – il nome Eurolist è stato cambiato a partire dal gennaio 2008 in Euronext –, mercato unico nel quale sono raggruppate tutte le imprese, divise in 3 compartimenti (A, B, C, a seconda della capitalizzazione di mercato).[4]
  • 17 maggio 2005: lancio del segmento di mercato MTF Alternext, dedicato alle PMI.[5]
  • maggio 2006: accordo tra Euronext e New York Stock Exchange (NYSE) per combinare i loro rispettivi business.

NYSE Euronext

Euronext

  • 20 giugno 2014: ICE separa le attività dell'Europa continentale dal gruppo NYSE Euronext con una nuova IPO; dal 20 giugno 2014 EURONEXT è una società quotata e nuovamente indipendente[13]; LIFFE rimane in capo a ICE.
  • giugno 2015: lancio degli indici Euronext Germany, Euronext Italy ed Euronext Spain.[14]
  • 26 ottobre 2015: lancio di AtomX.[15]
  • 29 ottobre 2015: apertura di un servizio di automated trading system (ATS) per i clienti domiciliati ad Hong Kong.[16]
  • 22 luglio 2016: acquisto del 34% delle azioni di Tredzone, uno sviluppatore software a bassa latenza.[17][18]
  • 3 novembre 2016: incorporazione della joint venture Algonext, creata insieme ad Algomi.[19][20]
  • 15 dicembre 2016: conclusione dell'acquisizione del 20% di azioni di EuroCCP, una camera di compensazione.[21][22]
  • 3 gennaio 2017: offerta per l'acquisizione della camera di compensazione LCH.Clearnet SA (“Clearnet”)[23], sussidiaria del LCH.Clearnet Group, nel contesto della fusione tra LSEG e Deutsche Börse[24][25]; tuttavia, dato che la vendita era condizionata alla fusione e che questa è stata bloccata dalla Commissione europea, il progetto di vendita è decaduto.
  • 3 aprile 2017: Euronext sigla un accordo con ICE Clear Netherlands, una filiale di IntercontinentalExchange, per rafforzare i servizi di compensazione, soprattutto a seguito del mancato acquisto di LCH.Clearnet SA.[26]
  • 23 maggio 2017: Euronext acquisisce FastMatch, Inc..[27]
  • 19 giugno 2017: Euronext cambia i nomi di tre dei suoi segmenti di mercato: "Marché Libre/Free Market" e "Easynext" diventano "Euronext ACCESS" (con il compartimento "Euronext ACCESS+" per le startups e le PMI), "Alternext" diventa Euronext GROWTH, mentre "Euronext" (con i 3 compartimenti A, B e C) rimane invariato.[28]
  • 10 luglio 2017: Euronext acquisisce il 60% di iBabs, una società olandese fornitrice di portali online.[29]
  • 27 luglio 2017: Euronext lancia in collaborazione con Morningstar 2 nuovi indici: "Morningstar Eurozone 50" e "Morningstar Developed Markets Europe 100".[30]
  • 8 agosto 2017: Euronext rinnova l'accordo con la camera di compensazione "LCH Group" e contestualmente annuncia lo scambio del suo 2,3% detenuto in "LCH Group" con 11,1% in "LCH SA" (la filiale francese, ex Clearnet); l'accordo prevede inoltre un diritto di prelazione in caso di vendita di "LCH SA".[31][32][33]
  • 29 novembre 2017: Euronext annuncia l'acquisizione del 100% dell'Irish Stock Exchange (ISE), per 137 milioni di euro.[34][35]
  • 29 dicembre 2017: Euronext completa lo scambio di azioni del 2,3% in LCH Group con l'11,1% in LCH SA e diventa azionista di minoranza di LCH SA.[36]
  • 27 marzo 2018: Euronext completa l'acquisizione dell'Irish Stock Exchange (ISE), che è consolidata nel gruppo Euronext a partire dal 1º aprile e che diventa Euronext Dublin.[37][38]
  • 9 ottobre 2020: Euronext affiancata da CdP e Intesa Sanpaolo, acquista Borsa Italiana da London Stock Exchange per 4,325 miliardi.[39]
  • 29 aprile 2021: Euronext annuncia il completamento dell'acquisizione di Borsa Italiana per 4,444 miliardi e il contestuale ingresso nell'azionariato di Euronext da parte di CdP col 7.31% (la stessa quota della cugina francese Caisse des Dépôts et Consignations) e di Intesa Sanpaolo con l'1,3%.[40][41]
  • 15 giugno 2022: viene completata la migrazione del core data center e relativi servizi di Euronext da Basildon nel Regno Unito all'Aruba Global Cloud Data Centre IT3 di Bergamo.[42][43][44]

Organizzazione

Riepilogo
Prospettiva
Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.
Provenienza fatturato 2017[2]

██ Listing (15,8%)

██ Clearing (9,8%)

██ Derivatives trading (7,6%)

██ Custody & Settlement (3,9%)

██ Cash trading (35,7%)

██ Market Data & Indices (19,7%)

██ Market Solutions & Other revenues (6,4%)

██ FX Spot trading (1,4%)

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.
Azionariato 31 dicembre 2017[2]

██ Azionisti di riferimento[45]. (23,86%)

██ Buy-back (0,59%)

██ Dipendenti (0,22%)

██ GIC Private Limited (3,05%)

██ BlackRock (3,02%)

██ Norges Bank (2,89%)

██ Standard Life Investments (2,85%)

██ UBS Group AG (2,72%)

██ Altri (60,8%)

Governo d'impresa

Consiglio di sorveglianza 2018
  • Dick Sluimers
  • Ramon Fernandez
  • Manuel Ferreira da Silva
  • Jim Gollan
  • Kerstin Günther
  • Luc Keuleneer
  • Lieve Mostrey
  • Padraic O'Connor
  • Franck Silvent
Consiglio di gestione 2018
  • Stéphane Boujnah, CEO e Chairman di Euronext NV
  • Anthony Attia, CEO di Euronext Paris e Global Head of Listing
  • Paul Humphrey, Global Head of FICC di Euronext NV
  • Paulo Rodrigues da Silva, CEO di Euronext Lisbon e di Interbolsa
  • Deirdre Somers, CEO di Euronext Dublin
  • Maurice van Tilburg, CEO di Euronext Amsterdam
  • Vincent Van Dessel, CEO di Euronext Brussels

Organigramma

Dove non specificato, la percentuale è il 100%; le borse valori sono indicate in grassetto.

Paesi Bassi (bandiera) Euronext NV – organigramma 2017[2]
  • Paesi Bassi (bandiera) Euronext IP & IT Holding BV
    • Hong Kong (bandiera) Euronext Hong Kong Limited
    • Francia (bandiera) Euronext Technologies Holding SAS
      • Regno Unito (bandiera) Euronext Technologies Ltd
      • Francia (bandiera) Euronext Technologies SAS
    • Portogallo (bandiera) Euronext Technologies Unipessoal Lda
    • Francia (bandiera) Tredzone SAS (34,04%)[17][18]
  • Irlanda (bandiera) Euronext Dublin (Irish Stock Exchange plc) (28 Anglesea Street, Dublin 2, D02 XT25, Ireland)[48][49]
    • Malta (bandiera) European Wholesale Securities Market Limited (80%)
    • Irlanda (bandiera) ISE Services Limited
  • Paesi Bassi (bandiera) Euronext Corporate Services BV
    • Paesi Bassi (bandiera) iBabs B.V. (60%)
    • Paesi Bassi (bandiera) Company Webcast B.V. (51%)
    • Paesi Bassi (bandiera) IR.Manager
  • Portogallo (bandiera) Euronext Lisbon SA (Av. da Liberdade, n.º 196 - 7º, 1250-147 Lisboa)
    • Portogallo (bandiera) Interbolsa SA
  • Regno Unito (bandiera) Euronext London Ltd (Juxon House, 100 St Paul’s Churchyard, London EC4M 8BU)
  • Francia (bandiera) Euronext Paris SA (14, place des Reflets, 92054 Paris La Défense Cedex)[50][51]
    • Francia (bandiera) Sicovam Holding SA (9,60%)
  • Stati Uniti (bandiera) Euronext US Inc.
    • Euronext Synapse LLC
    • FastMatch Inc. (90%)
  • Regno Unito (bandiera) Algomi (7,74%)
  • Regno Unito (bandiera) Algonext Ltd (50,00%)[19][20]
  • Paesi Bassi (bandiera) European Central Counterparty NV (20,00%)[21][22]
  • Regno Unito (bandiera) Euroclear Plc (3,26%)
  • Francia (bandiera) LCH SA (11,1%)
  • Francia (bandiera) LiquidShare SA (13,35%)

Mercati e indici

Ulteriori informazioni Nazione / Città, Nome Mercato / Segmento ...
Struttura dei Mercati[52]
Nazione / Città Nome Mercato / Segmento MIC Op. MIC O / S Data Note
Belgio (bandiera) BrusselsEuronext - Euronext BrusselsXBRUXBRUO2005/06
Belgio (bandiera) BrusselsEuronext - Euronext Brussels - DerivativesXBRDXBRUS2007/11
Belgio (bandiera) BrusselsEuronext - Trading Facility BrusselsTNLBXBRUS2007/08
Belgio (bandiera) BrusselsEuronext - Ventes Publiques BrusselsVPXBXBRUS2007/08
Belgio (bandiera) BrusselsEuronext Access Brussels (ex Marche Libre)MLXBXBRUS2007/08
Belgio (bandiera) BrusselsEuronext Growth Brussels (ex Alternext)ALXBXBRUS2007/08
Francia (bandiera) ParigiEuronext - Euronext ParisXPARXPARO2005/06
Francia (bandiera) ParigiBondmatchMTCHXPARS2010/11Piattaforma di trading di obbligazioni finanziarie, societarie e coperte per investitori professionali.
Francia (bandiera) ParigiEuronext Access Paris (ex Marche libre)XMLIXPARS2006/06
Francia (bandiera) ParigiEuronext Growth Paris (ex Alternext)ALXPXPARS2007/08
Francia (bandiera) ParigiEuronext Paris MATIFXMATXPARS2005/06
Francia (bandiera) ParigiEuronext Paris MONEPXMONXPARS2005/06
Francia (bandiera) ParigiEuronext Structured Products MTFXSPMXPARS2016/09MTF per il trading di prodotti strutturati.
Portogallo (bandiera) LisbonaEuronext - Euronext LisbonXLISXLISO2005/06
Portogallo (bandiera) LisbonaEuronext - Market Without Quotations LisbonWQXLXLISS2007/08
Portogallo (bandiera) LisbonaEuronext - Mercado De Futuros E OpçõesMFOXXLISS2007/11
Portogallo (bandiera) LisbonaEuronext Access Lisbon (ex Easynext)ENXLXLISS2007/08
Portogallo (bandiera) LisbonaEuronext Growth Lisbon (ex Alternext)ALXLXLISS2011/04Alternext è il nome del mercato (MTF) organizzato in Portogallo da Euronext Lisbon, Sociedade Gestora De Mercados Regulamentados, S.A.
Paesi Bassi (bandiera) AmsterdamEuronext - Euronext AmsterdamXAMSXAMSO2005/06
Paesi Bassi (bandiera) AmsterdamEuronext - Traded But Not Listed AmsterdamTNLAXAMSS2007/08
Paesi Bassi (bandiera) AmsterdamEuronext COM, Commodities Futures And OptionsXEUCXAMSS2005/06
Paesi Bassi (bandiera) AmsterdamEuronext EQF, Equities And Indices DerivativesXEUEXAMSS2005/06
Paesi Bassi (bandiera) AmsterdamEuronext IRF, Interest Rate Future And OptionsXEUIXAMSS2005/06
Regno Unito (bandiera) LondraEuronext - Euronext LondonXLNDXLDNO2010/03
Regno Unito (bandiera) LondraSmartpool[6]XSMPXSMPO2008/09Dark pool.
Regno Unito (bandiera) LondraEuronext SynapseENSYXLDNO2017/07
Chiudi
Ulteriori informazioni Nome Mercato / Segmento, Azioni ...
Mercati cash
Nome Mercato / Segmento Azioni[53] Obbligazioni[54] ETFs[55] Fondi[56] ETVs / ETNs[57] Warrants, Certificati & Strutturati[58]
Euronext AmsterdamSi Si Si Si Si Si 
Euronext BrusselsSi Si Si Si Si Si 
Euronext LisbonSi Si Si Si --
Euronext LondonSi -Si ---
Euronext ParisSi Si Si -Si Si 
Euronext Access BrusselsSi Si ----
Euronext Access LisbonSi Si ----
Euronext Access ParisSi Si ---Si 
Euronext Growth BrusselsSi Si ----
Euronext Growth LisbonSi -----
Euronext Growth ParisSi Si ----
Traded But Not Listed AmsterdamSi -----
Chiudi
Ulteriori informazioni Futures / Opzioni, Amsterdam ...
Mercati derivati[59][60][61][62]
Futures / OpzioniAmsterdamBrusselsLisbonParis
CommodityFuturesSi --Si 
CommodityOpzioni---Si 
ValutaFuturesSi ---
ValutaOpzioniSi ---
DividendoFuturesSi Si Si Si 
ETFOpzioniSi ---
IndiceFuturesSi Si Si Si 
IndiceOpzioniSi Si -Si 
StockFuturesSi Si Si Si 
StockOpzioniSi Si -Si 
Chiudi
Ulteriori informazioni Nome, Simbolo ...
21 indici principali[63]
NomeSimboloISINNote
Paesi Bassi (bandiera) AEX GRAEXGRQS0011131990Indice dei 25 principali titoli Gross total Return della Borsa di Amsterdam (Euronext Amsterdam)
Paesi Bassi (bandiera) AEX NRAEXNRQS0011211156Indice dei 25 principali titoli Net total Return della Borsa di Amsterdam (Euronext Amsterdam)
Paesi Bassi (bandiera) AEX VOLAT.INDEXVAEXQS0011052147Indice dei 25 principali titoli volatilità della Borsa di Amsterdam (Euronext Amsterdam)
Paesi Bassi (bandiera) AEX-INDEXAEXNL0000000107Indice dei 25 principali titoli della Borsa di Amsterdam (Euronext Amsterdam)
Paesi Bassi (bandiera) AMX-INDEXAMXNL0000249274Indice dei 25 titoli dal 26º al 50º della Borsa di Amsterdam (Euronext Amsterdam)
Belgio (bandiera) BEL 20BEL20BE0389555039Indice dei 20 principali titoli della Borsa di Bruxelles (Euronext Brussels)
Belgio (bandiera) BEL 20 GRBEL2IBE0389557050Indice dei 20 principali titoli Gross total Return della Borsa di Bruxelles (Euronext Brussels)
Belgio (bandiera) BEL 20 NRBEL2PBE0389558066Indice dei 20 principali titoli Net total Return della Borsa di Bruxelles (Euronext Brussels)
Francia (bandiera) CAC 40PX1FR0003500008Indice dei 40 principali titoli della Borsa di Parigi (Euronext Paris)
Francia (bandiera) CAC 40 GRPX1GRQS0011131834Indice dei 40 principali titoli Gross total Return della Borsa di Parigi (Euronext Paris)
Francia (bandiera) CAC 40 NRPX1NRQS0011131826Indice dei 40 principali titoli Net total Return della Borsa di Parigi (Euronext Paris)
Francia (bandiera) CAC 40 VOLA IDXVCACQS0011052139Indice dei 40 principali titoli volatilità della Borsa di Parigi (Euronext Paris)
Francia (bandiera) CAC Low RiskCACLRQS0011245329Indice dei 25-50 principali titoli Low Risk della Borsa di Parigi (Euronext Paris)
Francia (bandiera) CAC Mid 60CACMDQS0010989117Indice di 60 titoli (dal 61° al 120°) della Borsa di Parigi (Euronext Paris) [ex CAC Mid 100]
Europa (bandiera) Euronext 100N100FR0003502079Indice dei 100 principali titoli di Euronext
Europa (bandiera) Iberian IndexNEIBIQS0011181250Indice dei 30 principali titoli della penisola iberica (20 quotati a Madrid e 10 a Lisbona)
Europa (bandiera) LC 100 EUROPELC100QS0011131735Indice dei 100 principali titoli con la più bassa emissione di anidride carbonica
Europa (bandiera) Next BiotechBIOTKQS0011095955Indice dei principali titoli del segmento biotecnologico
Portogallo (bandiera) PSI 20PSI20PTING0200002Indice dei 20 principali titoli della Borsa di Lisbona (Euronext Lisbon)
Portogallo (bandiera) PSI 20 GRPSITRPTING0210001Indice dei 20 principali titoli Gross total Return della Borsa di Lisbona (Euronext Lisbon)
Portogallo (bandiera) PSI 20 NRPSINRQS0011211180Indice dei 20 principali titoli Net total Return della Borsa di Lisbona (Euronext Lisbon)
AEX / BEL 20 / CAC 40 / PSI 20 = indice calcolato con dividendi non reinvestiti
AEX GR / BEL 20 GR / CAC 40 GR / PSI 20 GR = indice calcolato con dividendi lordi reinvestiti
AEX NR / BEL 20 NR / CAC 40 NR / PSI 20 NR = indice calcolato con dividendi netti reinvestiti[64]
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.