Timeline
Chat
Prospettiva
Etano
composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'etano è un idrocarburo alifatico di formula molecolare C2H6, o anche (CH3)2.[5] È il secondo nella serie degli alcani, ma tra questi è il primo in cui è presente un legame tra due atomi di carbonio.[6] In esso il carbonio è allo stato di ossidazione -3, a differenza che nel metano (-4). L'etano, con formula semistrutturale H3C−CH3, può essere considerato il dimero del radicale metile (•CH3), da cui gli altri nomi, poco usati, di 'dimetile' o 'bimetile'.[5][7]
Il gruppo alchilico che da esso formalmente deriva è l'etile (C2H5–), che è il primo alchile primario.[8]
A temperatura e pressione ambiente è un gas[9] estremamente infiammabile, esplosivo in miscela con l'aria, incolore, inodore e atossico.[10]
Remove ads
Presenza in natura

Produzione
Riepilogo
Prospettiva
Industrialmente si ottiene per distillazione frazionata del gas naturale, di cui è uno dei principali componenti, insieme al metano.
Nelle raffinerie di petrolio è presente nei gas incondensabili in testa alle colonne di distillazione.
Può essere ottenuto anche per riduzione dell'etino e dell'etene (idrogenazione catalitica con catalizzatore a base di Pd-C)
In laboratorio può essere ottenuto per elettrolisi (elettrolisi di Kolbe) dell'acido acetico:
Remove ads
Applicazioni
Nell'industria chimica, è la materia prima per la produzione dell'etene per cracking catalitico.
Nel suo impiego come refrigerante è indicato come R-170 secondo il sistema di nomenclatura ASHRAE dei refrigeranti.[2][3]
Struttura molecolare
Riepilogo
Prospettiva
Gli atomi di carbonio hanno solo quattro legami semplici e sono quindi ibridati sp3; ciascuno di essi ha attorno a sé l'altro carbonio e tre idrogeni in un ambiente tetraedrico. La struttura di equilibrio della molecola dell'etano in fase gassosa è stata studiata attraverso la spettroscopia rotazionale nella regione delle microonde e con la tecnica della diffrazione elettronica. Sono così state ricavate distanze ed angoli di legame con notevole precisione. Dalle microonde risulta:
r(C-C) = 152,8(3) pm; r(C-H) = 108,8(5) pm; ∠CCH = 111,6(5)°;
dalla diffrazione elettronica:
r(C-C) = 152,4(3) pm; r(C-H) = 108,9(5) pm; ∠CCH = 111,9(5)°;[11]
(in parentesi le incertezze sull'ultima cifra).
Conformazioni
La rotazione attorno ad un legame semplice è in genere possibile, anche se questo implica per la molecola superare una barriera energetica (tensione torsionale). Nell'etano a temperatura ambiente e anche molto minore la barriera per la rotazione dei metili attorno all'asse del legame C–C è relativamente piccola, circa 12 kJ/mol, il che permette alla molecola di etano di assumere tutte le conformazioni possibili tra due estreme in funzione dell'angolo di rotazione (angolo di torsione[12]). La conformazione detta eclissata, con l'angolo diedro HCCH di 0°, è la meno stabile ed ha simmetria D3h;[13] quella detta sfalsata, con l'angolo diedro HCCH di 60°, è la più stabile (è il minimo di energia potenziale) ed ha simmetria D3d.[13] L'instabilità della forma eclissata deriva principalmente dalla reciproca repulsione degli elettroni di legame (legami C-H) che in questa conformazione sono disposti reciprocamente a distanze minime e in parte dalle repulsioni dei nuclei degli atomi di idrogeno, che non hanno gusci sottostanti di elettroni.[14] Tuttavia, la situazione sembra essere più complessa[15] e nella stabilizzazione della forma sfalsata gioca un ruolo non proprio secondario l'iperconiugazione.[16][17] A temperatura ambiente la rotazione è praticamente libera e la forma sfalsata prevale sulla eclissata per il 99%.
Animazione delle modificazioni conformazionali dell'etano |
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads