Estoril Open 2003 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il singolare femminile del torneo di tennis Estoril Open 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrice Magüi Serna che ha battuto in finale Julia Schruff 6-4, 6-1.

Fatti in breve Estoril Open 2003 Singolare femminile, Sport ...
Estoril Open 2003
Singolare femminile
Sport Tennis
Vincitrice Magüi Serna
Finalista Julia Schruff
Punteggio6-4, 6-1
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini donne
Chiudi
Voce principale: Estoril Open 2003.

Teste di serie

  1. Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik (secondo turno)
  2. Spagna (bandiera) Magüi Serna (campionessa)
  3. Francia (bandiera) Virginie Razzano (semifinali)
  4. Italia (bandiera) Rita Grande (primo turno)
  1. Slovacchia (bandiera) Henrieta Nagyová (secondo turno)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Klára Koukalová (primo turno)
  3. Austria (bandiera) Patricia Wartusch (primo turno)
  4. Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
2 Spagna (bandiera) Magüi Serna 6 6
Q Germania (bandiera) Julia Schruff 4 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik66
Q Spagna (bandiera) A Parra Santonja44 1  Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik 4 6 3
Q Germania (bandiera) Julia Schruff76 Q  Germania (bandiera) Julia Schruff 6 3 6
Q Argentina (bandiera) Maria-Emilia Salerni51 Q  Germania (bandiera) Julia Schruff 7 6
 Slovacchia (bandiera) Ľudmila Cervanová66  Slovacchia (bandiera) Ľudmila Cervanová 5 3
Q Estonia (bandiera) Maret Ani34  Slovacchia (bandiera) Ľudmila Cervanová 6 6
8 Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová66 8  Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová 3 2
 Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček31 Q  Germania (bandiera) Julia Schruff 6 6
 Svizzera (bandiera) E Gagliardi60  Svizzera (bandiera) E Gagliardi 3 4
4 Italia (bandiera) Rita Grande30R  Svizzera (bandiera) E Gagliardi 6 7
 Croazia (bandiera) Jelena Kostanić566  Croazia (bandiera) Jelena Kostanić 2 66
 Germania (bandiera) Angelika Roesch744  Svizzera (bandiera) E Gagliardi 6 7
 Paraguay (bandiera) R Neffa-de los Ríos363  Croazia (bandiera) Silvija Talaja 4 64
 Spagna (bandiera) Marta Marrero633R  Paraguay (bandiera) R Neffa-de los Ríos 6 2 1
 Croazia (bandiera) Silvija Talaja66  Croazia (bandiera) Silvija Talaja 3 6 6
6 Rep. Ceca (bandiera) Klára Koukalová44

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5 Slovacchia (bandiera) Henrieta Nagyová66
 Spagna (bandiera) C Martínez Granados13 5  Slovacchia (bandiera) Henrieta Nagyová 1R
LL Argentina (bandiera) Gisela Dulko66 LL  Argentina (bandiera) Gisela Dulko 5
LL Rep. Ceca (bandiera) Sandra Kleinová44 LL  Argentina (bandiera) Gisela Dulko 64 4
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues656 3  Francia (bandiera) Virginie Razzano 7 6
 Italia (bandiera) A Serra Zanetti173  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues 6 4 4
3 Francia (bandiera) Virginie Razzano76 3  Francia (bandiera) Virginie Razzano 4 6 6
 Germania (bandiera) Barbara Rittner650 3  Francia (bandiera) Virginie Razzano 0 1
 Spagna (bandiera) M Sánchez Lorenzo566 2  Spagna (bandiera) Magüi Serna 6 6
7 Austria (bandiera) Patricia Wartusch734  Spagna (bandiera) M Sánchez Lorenzo 4 6 2
 Francia (bandiera) S Cohen-Aloro66  Francia (bandiera) S Cohen-Aloro 6 2 6
WC Russia (bandiera) Marija Kirilenko23  Francia (bandiera) S Cohen-Aloro 3 2
 Ungheria (bandiera) Petra Mandula66 2  Spagna (bandiera) Magüi Serna 6 6
WC Portogallo (bandiera) Frederica Piedade13  Ungheria (bandiera) Petra Mandula 5 0
2 Spagna (bandiera) Magüi Serna66 2  Spagna (bandiera) Magüi Serna 7 6
LL Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova31

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.