Encefalite

malattia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Encefalite

L'encefalite è un processo infiammatorio che colpisce l'encefalo. Quando vi sono associati processi infiammatori a carico del midollo spinale (mieliti), si parla di “encefalomielite”; quando il processo infiammatorio coinvolge anche le meningi, si parla di “meningoencefalite” o “meningoencefalomielite[1].

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Specialità, Eziologia ...
Encefalite
Thumb
Tomografia a risonanza magnetica della testa, sezione coronale: segni di infiammazione dell'encefalo causata da Virus dell'herpes simplex tipo 1.
Specialitàneurologia
Eziologiainfezione e autoimmunità
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM323
ICD-10A83, A86, B94.1 e G05
MeSHD004660
MedlinePlus001415
eMedicine791896
Chiudi

Classificazioni

I processi infiammatori dell'encefalo possono essere determinati da numerosi fattori morbigeni (batteri, virus, miceti, parassiti, sostanze tossiche, ipersensibilità, ecc.); ugualmente, i caratteri anatomo-patologici con cui sono originati tali processi possono essere molto differenti per estensione, per sede, per tendenza a produrre (o meno) lesioni emorragiche o necrotiche o suppurative, oppure per la partecipazione di altre componenti del sistema nervoso. La difficoltà di una classificazione unitaria delle encefaliti dipende dal fatto che i criteri eziologici non coincidono sempre con quelli anatomopatologici, né con quelli clinici.

Sono state pertanto tentate varie classificazioni delle encefaliti:

  • in base all'eziologia (encefaliti da virus, da batteri, ecc.)
  • in base alla patogenesi (encefaliti primitive o encefaliti secondarie)
  • in base alla via di propagazione e alla diffusione del processo infiammatorio (encefaliti a focolai, metastatiche, diffuse, ecc.)
  • in base all'interessamento della sostanza bianca o della sostanza grigia (leucoencefaliti, polioencefaliti)
  • a seconda delle alterazioni anatomo-patologiche associate (encefaliti perivenose, emorragiche, suppurative, ecc.)

Clinica

Sintomatologia

Le encefaliti possono presentarsi con segni e sintomi molto differenti:

Diagnosi

È basata su:

Terapia

Le terapie sono in funzione dell'eziologia o della patogenesi. Si somministreranno, per esempio, antibiotici nel caso delle encefaliti batteriche o purulente; cortisonici o specifici agenti antivirali nel caso delle encefaliti virali ecc. Si ricorrerà inoltre a mezzi di supporto quali la respirazione artificiale nei casi in cui siano compromesse le condizioni vitali.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.