Emma Zilli
soprano italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Emma Zilli (Fagagna, 11 novembre 1864[1] – L'Avana, gennaio 1901) è stata un soprano italiano, particolarmente nota per avere creato i personaggi di Alice nel Falstaff di Giuseppe Verdi e di Atenaide nell'opera omonima di Pier Adolfo Tirindelli.

Biografia
Studiò dapprima come pianista e divenne cantante solo dopo il matrimonio con il pittore Giacomo Zilli, nel 1882.[2] Debuttò in teatro nel 1887 a Ferrara come Paolina in Poliuto di Donizetti e nel 1889 cantò per la prima volta alla Scala di Milano, come Camille in Zampa di Hérold.[3] Nello stesso teatro creò il ruolo di Alice Ford nel Falstaff di Verdi (1893), ruolo con cui nel 1894 debuttò al Covent Garden nella première britannica dell'opera.[3] La locandina dell 'epoca ci fa sapere che a Venezia, al Teatro Malibran, il 23-8-1894, in occasione della prima rappresentazione di "Maruzza", di Pietro Floridia, è stata la creatrice del ruolo eponimo a fianco del tenore Giuseppe Borgatti.
La Zilli aveva grandi doti di attrice, ma la sua voce possedeva un accentuato vibrato, non da tutti gradito.[4] Tra i suoi ruoli favoriti quelli della protagonista in Manon Lescaut e di Fidelia in Edgar di Puccini.
Quando era all'apice della carriera si ammalò di febbre gialla durante una tournée in Sudamerica e morì a Cuba, all'Avana.[3]
Repertorio
- Vittorio Baravalle
- Andrea del Sarto (Lucrezia)
- Arrigo Boito
- Mefistofele (Elena; Margherita)
- Gaetano Donizetti
- Gemma di Vergy (Gemma)
- Poliuto (Paolina)
- La favorita (Leonora)
- Maria di Rohan (Maria)
- Christoph Willibald Gluck
- Alceste (Alceste)
- Charles Gounod
- Faust (Margherita)
- Fromental Halévy
- L'ebrea (Rachele)
- Ferdinand Hérold
- Zampa (Camille)
- Ruggero Leoncavallo
- Pagliacci (Nedda)
- Pietro Mascagni
- Cavalleria rusticana (Santuzza)
- Giacomo Meyerbeer
- Gli ugonotti (Valentina)
- L'africana (Sélika)
- Amilcare Ponchielli
- La Gioconda (Gioconda)
- Giacomo Puccini
- Le Villi (Anna)
- Manon Lescaut (Manon Lescaut)
- La bohème (Mimì)
- Edgar (Fidelia)
- Pier Adolfo Tirindelli
- Atenaide (Atenaide)
- Giuseppe Verdi
- Ernani (Elvira)
- Attila (Odabella)
- Il trovatore (Leonora)
- Un ballo in maschera (Amelia)
- Aida (Aida)
- Otello (Desdemona)
- Falstaff (Mrs. Alice Ford)
- Richard Wagner
- Lohengrin (Elsa di Brabante)
- La Valchiria (Brunilde)
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.