metà della Terra a nord dell'equatore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'emisfero boreale, anche detto emisfero settentrionale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.
Su di esso si trovano i continenti:
Oltre a ciò troviamo la regione artica e alcune isole dell'Oceania (ad esempio Palau e parte di Kiribati).
Per quanto riguarda gli oceani troviamo:
Nell'emisfero boreale l'inverno va dal 21 dicembre al 20 o 21 marzo, l'estate dal 21 giugno al 22 o 23 settembre; nell'emisfero australe è il contrario.
Equinozi e solstizi: nell'emisfero boreale il solstizio d'estate avviene il 21 giugno; il solstizio d'inverno avviene il 21 dicembre; l'equinozio d'autunno avviene il 23 settembre; l'equinozio di primavera avviene il 21 marzo.
Nell'emisfero settentrionale, gli oggetti in movimento sopra la superficie della Terra tendono a ruotare verso destra a causa dell'effetto Coriolis. Ne consegue che i grandi flussi orizzontali di aria o acqua tendono a ruotare in senso orario, generando dei percorsi di rotazione delle correnti marine denominati con il termine inglese di gyre,[1] particolarmente evidenti nei bacini oceanici del Nord Atlantico e del Pacifico settentrionale. L'emisfero opposto al boreale è l'emisfero australe. In astronomia si intende con emisfero celeste boreale la parte di cielo situata a nord del piano equatoriale.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.