Embraer ERJ 135
aereo di linea regionale Embraer Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'Embraer ERJ 135 è un bimotore di linea regionale ad ala bassa prodotto dall'azienda brasiliana Embraer dalla fine degli anni novanta.
Embraer ERJ 135 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea regionale |
Equipaggio | 2 pilota + 1 assistente di volo |
Costruttore | Embraer |
Data ordine | 1997[1] |
Data primo volo | 4 luglio 1998 |
Data entrata in servizio | 1999[1] |
Sviluppato dal | Embraer ERJ 145 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 26,33 m |
Apertura alare | 20,04 m |
Diametro fusoliera | 2,28 m |
Altezza | 6,76 m |
Superficie alare | 51,2 m² |
Peso a vuoto | 11 115 kg |
Peso max al decollo | 19 000 kg |
Passeggeri | 37 |
Propulsione | |
Motore | 2 turboventola Rolls-Royce AE 3007 A1 |
Spinta | 33,72 kN (7 580 lbf) ciascuna[2] |
Prestazioni | |
Velocità max | 833 km/h |
Autonomia | 3 232 km |
Tangenza | 11 278 m |
Dati tratti da "EMB 135 / ERJ 135" in "www.flugzeuginfo.net", tranne dove diversamente indicato. | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Variante di minor dimensioni tra tutta la gamma Embraer ERJ venne sviluppato direttamente dal precedente ERJ 145 con una fusoliera accorciata a minore capienza di posti a sedere.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Sviluppo
Nel 1997 la brasiliana Embraer annunciò il completamento della propria gamma ERJ destinata al mercato dei voli di linea commerciali regionali con un nuovo modello derivato dall'ERJ 145.
L'ERJ 135, questa la sua designazione, venne sviluppato velocemente in quanto manteneva molte parti dell'ERJ 145 e dal quale se ne distingueva essenzialmente per una fusoliera di minore lunghezza che riduceva la capacità dai 50 ai 37 passeggeri.[1]
Il prototipo venne portato in volo per la prima volta nel 1998 ottenendo lo stesso anno le certificazioni necessarie al volo di linea, in Brasile dal Centro Técnico Aeroespacial (CTA) e negli Stati Uniti d'America dalla Federal Aviation Administration (FAA), quindi in Europa dalla Joint Aviation Authorities (JAA) nel 1999.[1]
Le consegne iniziarono nel 1999 con le compagnie lancio Continental Express ed American Eagle. Almeno 132 sono gli esemplari che hanno ottenuto un ordine da diverse compagnie aeree mondiali tra le quali British Midland (poi diventata bmi), Chautauqua Airlines, City Airlines, Flandre Air, JetMagic, Luxair, Proteus Airlines.[1]
Con la nascita di un accordo nel 2003 tra la Embraer e l'azienda cinese Harbin Aviation Industry Group, l'ERJ 135 viene prodotto per il mercato cinese assemblando parti realizzate da aziende esterne all'Embraer.
Versioni
ERJ 135ER (Extended Range)
- versione a medio raggio, modello base ricavato direttamente dall'ERJ 145 con fusoliera ridotta di 13 posti a sedere, per un totale di 37 passeggeri.
ERJ 135LR (Long Range)
- versione lungo raggio, caratterizzata da un aumento della capacità di combustibile e motorizzazione più recente.
Utilizzatori
Civili

(lista parziale)
- Hop!
- Pan European
- bmi Regional
- Eastern Airways
- American Airlines
- American Eagle Airlines
- Chautauqua Airlines
- Continental Express
Militari
- 3 EMB-135LR consegnati e tutti in servizio al marzo 2021.[6] Un ERJ-135BJ donato a Cipro ad agosto 2022.[3][4]
India
- 4 EMB-135BJ consegnati.[7]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.