Elvis Presley (album)

album Elvis Presley del 1956 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Elvis Presley è il primo album discografico di Elvis Presley, pubblicato nel 1956 negli Stati Uniti.[2][3][4] Raggiunse il primo posto nelle classifiche americane e vinse il disco di platino della RIAA;[3] fu il primo album a vendere un milione di copie.[5]

Fatti in breve Elvis Presley album in studio, Artista ...
Elvis Presley
album in studio
ArtistaElvis Presley
Pubblicazione13 marzo 1956
Durata28:17
Dischi1
Tracce12
GenereRock and roll
Rockabilly
Country rock
EtichettaRCA Victor (LPM-1254)
RegistrazioneSun Studios, Memphis, 5 luglio 1954 - 11 luglio 1955; RCA Studios, Nashville e New York, 10 - 31 gennaio 1956
FormatiLP da 12"
Noten. 1
n. 1
Certificazioni
Dischi di platino Stati Uniti[1]
(vendite: 1 000 000+)
Elvis Presley - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1956)
Singoli
  1. I Got a Woman
    Pubblicato: 1956
  2. I'll Never Let You Go (Little Darlin)
    Pubblicato: Agosto 1956
  3. Tryin' to Get to You
    Pubblicato: Agosto 1956
  4. Blue Suede Shoes
    Pubblicato: 8 Settembre 1956
  5. Blue Moon
    Pubblicato: 1956
  6. Money Honey
    Pubblicato: 1956
Chiudi

Nel 2012, il famoso mensile Rolling Stone posizionò l'album al 56º posto nella classifica I 500 migliori album secondo Rolling Stone

Registrazione

Delle dodici canzoni che lo compongono, cinque vennero registrate alla Sun Records di Memphis e le restanti 7 nella seduta di registrazione del 30 e 31 gennaio 1956 a New York presso gli studi della RCA.

La presenza nell'album delle canzoni precedentemente registrate presso la Sun Record fu possibile a seguito dell'acquisto, da parte della RCA, di tutti i diritti e di tutte le precedenti composizioni dell'artista, per una cifra (all'epoca assai ragguardevole) di 40.000$.

Copertina

La foto di copertina venne accreditata a "Popsie", lo pseudonimo del fotografo William S. Randolph e venne scattata a Tampa, in Florida, il 31 Luglio 1955. Altre quattro immagini di Elvis, scattate a New York poco dopo aver firmato il contratto con la RCA, erano riportate sul retro del disco. Le prime copie di questa pubblicazione avevano la scritta Elvis di color rosa chiaro mentre nelle successive il rosa era più scuro.

Accoglienza

Fu il primo album nella storia della discografia a vendere oltre un milione di copie, anche se la certificazione del disco d'oro della RIAA avvenne solo il 1º novembre 1966 e del disco di platino nel 2011. L'LP entrò nella classifica Best-Selling Pop Albums di Billboard all'11º posto. Nel giro di 6 settimane raggiunse la vetta ove rimase per 10 week end consecutivi. La permanenza totale nella classifica americana fu di 49 settimane.

Influenza culturale

La copertina dell'album London Calling dei The Clash è una diretta citazione di quella di questo album.[5]

Edizioni

Il 33 giri fu pubblicato in Italia dalla RCA Italiana nel dicembre 1956 con numero di catalogo A12P 0031; venne ristampato nel 1962 con un nuovo numero di catalogo (LPM 1254). In Gran Bretagna l'album venne pubblicato con il titolo Elvis Presley Rock n' Roll.[6] L'edizione italiana verrà distribuita fino al 1966 con una diversa compilazione, i pezzi Blue Moon e I'll Never Let You Go, furono sostituiti dalle canzoni Hound Dog e Don't Be Cruel. Solo a partire dalla ristampa italiana del 1974 la lista delle tracce fu quella dell'edizione americana[senza fonte].

Tracce

  1. Blue Suede Shoes – 2:00
  2. I'm Counting on You – 2:23
  3. I Got a Woman – 2:24
  4. One Sided Love Affair – 2:09
  5. I Love You Because – 2:42
  6. Just Because – 2:34
  7. Tutti Frutti – 1:57
  8. Trying to Get to You – 2:32
  9. I'm Gonna Sit Right Down and Cry (Over You) – 1:59
  10. I'll Never Let You Go (Little Darlin) – 2:23
  11. Blue Moon – 2:40
  12. Money Honey – 2:34

Bonus track ristampa 2005

  1. Heartbreak Hotel - 2.09
  2. I Was the One - 2.34
  3. Lawdy, Miss Clawdy - 2.10
  4. Shake, Rattle and Roll - 2.28
  5. My Baby Left Me - 2.14
  6. I Want You, I Need You, I Love You - 2.41

Formazione

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.