Timeline
Chat
Prospettiva

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024

12ª elezione del Consiglio e del Presidente della Regione Emilia-Romagna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024
Remove ads

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024 si sono tenute domenica 17 e lunedì 18 novembre per eleggere il Consiglio regionale e il Presidente della giunta regionale dell'Emilia-Romagna.[1][2] Sono state le seste elezioni regionali del 2024, in concomitanza con le elezioni regionali in Umbria, e le seconde elezioni anticipate in Emilia-Romagna dopo quelle del 2014.[3]

Fatti in breve Stato, Regione ...
Remove ads

Le elezioni sono state indette in anticipo rispetto alla naturale scadenza della legislatura regionale, prevista per il 2025, in seguito alle dimissioni del Presidente uscente, Stefano Bonaccini, a causa della sua elezione a europarlamentare nelle elezioni europee dello stesso anno.[4][5]

Le elezioni sono state vinte da Michele De Pascale, sostenuto dalla coalizione fra centro-sinistra e Movimento 5 Stelle, con il 56,77% dei voti, davanti ad Elena Ugolini, candidata della coalizione di centro-destra, che ha invece ottenuto il 40,07% dei voti.[6][7] De Pascale ha prevalso in tutte le circoscrizioni provinciali della regione, tranne quella di Piacenza, in cui invece Ugolini è risultata la candidata più votata.[8][9]

L'affluenza alle urne si è attestata al 46,42%, secondo peggior risultato regionale dopo quello delle elezioni del 2014 (in cui si registrò il 37,71% di affluenza).[6][9]

Remove ads

Contesto

Alle ultime elezioni regionali, svoltesi nel gennaio 2020, la coalizione di centro-sinistra, con il candidato presidente Stefano Bonaccini (PD), aveva vinto con il 51,42% dei voti validi, davanti alla coalizione di centro-destra che esprimeva come candidata Lucia Borgonzoni (Lega) che aveva ottenuto il 43,63% dei voti.

In seguito alla elezione di Bonaccini ad europarlamentare nelle elezioni europee dello stesso anno, poiché le due cariche sono incompatibili tra loro, il Presidente dell'Emilia-Romagna uscente ha presentato le dimissioni il 12 luglio 2024.[5] Di conseguenza, la Vice-Presidente della regione, Irene Priolo, ha assunto le funzioni di Bonaccini fino all'elezione della nuova Assemblea.[10][5] A partire dal 22 settembre dello stesso anno, Priolo ha rivestito anche il ruolo di commissario straordinario per gli interventi urgenti resi necessari dall'alluvione che aveva colpito la regione in quel mese.[11]

Remove ads

Data delle elezioni

Le elezioni, inizialmente previste per il 2025, sono state indette anticipatamente per il 17–18 novembre 2024 dalla Presidente facente funzioni dell'Emilia Romagna in accordo con il presidente della Corte d'appello di Bologna. A settembre (entro 60 giorni dalla data del voto), Priolo emanerà il decreto di proclamazione delle elezioni, così come previsto dalla legge regionale.[10]

Ulteriori informazioni Data, Evento ...
Remove ads

Legge elettorale

Riepilogo
Prospettiva

La legge elettorale è stabilita dalla legge regionale statutaria nº 21 del 23 luglio 2014, entrata in vigore in vista delle elezioni regionali dello stesso anno.[12][13] L'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna è composta da 50 membri, incluso il presidente regionale.[13][14] La legge prevede un unico turno, e la scheda di voto prevede sia il voto diretto per il candidato presidente, sia il voto di lista, ovvero la possibilità di esprimere una o due preferenze all'interno della lista prescelta, indicando il cognome dei candidati (o nome e cognome, in caso di omonimia). Nel caso in cui si esprimano due preferenze, queste devono essere di genere diverso (per un uomo e per una donna, o viceversa); in caso contrario, la seconda preferenza viene annullata, e resta valida solo la prima. Il voto esclusivo per una lista collegata a un candidato presidente si intende espresso anche a favore di tale candidato.[13][14] È possibile, inoltre, votare per una lista e per un candidato presidente non collegati fra loro ("voto disgiunto", art. 10).[12][13]

È eletto Presidente della Regione il candidato che ottiene la maggioranza, anche solo relativa, dei voti validi; viene inoltre riservato un seggio al candidato presidente non eletto classificatosi al secondo posto.[12][13] Alle liste collegate al presidente eletto viene eventualmente assegnato un premio di maggioranza, pari a quattro seggi nel caso in cui la coalizione abbia ottenuto più di 24 seggi attraverso la quota proporzionale − con gli altri cinque ripartiti fra le liste avversarie − o a nove seggi nel caso in cui ne avesse ottenuti 24 o meno; vale inoltre la "clausola di garanzia", che assegna una quota di seggi aggiuntiva alla coalizione che, non avendo ottenuto almeno il 40% dei voti validi, non avesse raggiunto i 27 seggi (art. 13, comma 2).[12][13] La legge prevede anche una soglia di sbarramento sia per le liste uniche (del 3%), sia per le liste a sostegno di un candidato presidente che abbia ottenuto almeno il 5% dei voti.[12][13]

Circoscrizioni elettorali

Thumb
Mappa delle circoscrizioni elettorali al momento delle elezioni

Il territorio della Regione Emilia-Romagna è ripartito in circoscrizioni elettorali corrispondenti alle rispettive province.[15] L'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna è composta da 50 membri, compreso il seggio del Presidente regionale.[12][13] Ai sensi dell'articolo 3 della legge elettorale, quattro quinti dei consiglieri regionali, pari a 40 su 50 seggi, sono eletti con sistema proporzionale, sulla base di liste provinciali; un altro seggio è riservato al candidato presidente vincitore, mentre i restanti nove seggi vengono assegnati con un sistema maggioritario, venendo ripartiti fra i gruppi di liste a supporto del Presidente eletto e alle liste non associate, in proporzioni diverse a seconda del risultato ottenuto dalla coalizione vincitrice.[12][13] La ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni è effettuata dividendo il numero degli abitanti della regione per il numero dei seggi da ripartire all'interno delle circoscrizioni provinciali, assegnando i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.[13][15] La popolazione è determinata in base ai risultati dell'ultimo censimento generale, sostituito, a partire dal 2018, con il censimento permanente della popolazione.[15]

Con decreto del Presidente della giunta regionale del 26 settembre 2024, n.134, è stata determinata l'assegnazione di 40 dei 50 seggi per le singole circoscrizioni. I restanti seggi sono stati assegnati a seguito delle elezioni.[15]

Ulteriori informazioni Circoscrizioni, Popolazione al 31 dicembre 2021 ...

Modalità di voto

Gli elettori residenti nel territorio regionale, ma affetti da gravi infermità tali da impedire loro di recarsi al seggio, possono votare a domicilio, facendo richiesta al sindaco del proprio comune di residenza, inviando il proprio indirizzo di residenza, un recapito telefonico, una copia della propria tessera elettorale e un certificato medico della propria ASL di riferimento.[16] Gli elettori con difficoltà motorie (non vedenti, amputati delle mani, o affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) hanno diritto all'assistenza di un accompagnatore di fiducia per esprimere il proprio voto.[17] Gli elettori non deambulanti possono votare presso qualsiasi sezione elettorale del proprio Comune che non presenti barriere architettoniche.[18]

I degenti e il personale di assistenza di ospedali e case di cura possono votare nel luogo di ricovero, se iscritti nelle liste elettorali di uno dei comuni della Regione ove è ubicata la struttura in cui si trovano, presentando una richiesta ufficiale al sindaco del proprio comune di residenza.[19] Sono state previste agevolazioni economiche sulle reti di trasporto ferroviario (Trenitalia, Italo e Trenord) e marittimo (CIN, Grimaldi, SNS, NLG), nonché sulla rete autostradale (AISCAT), per gli elettori residenti in un'altra regione o all'estero, previa presentazione del proprio documento di riconoscimento e della propria tessera elettorale.[20]

Remove ads

Candidati presidente e liste

Riepilogo
Prospettiva

Coalizione tra centro-sinistra e M5S

Il 12 luglio 2024, la direzione regionale del Partito Democratico ha approvato ufficialmente la candidatura di Michele De Pascale,[21][22] fino a quel momento sindaco di Ravenna,[22] nonché segretario provinciale del partito e presidente dell'UPI.[2] De Pascale è stato sostenuto da cinque liste: Partito Democratico,[N 1] Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra,[N 2] Emilia-Romagna Futura - Riformisti per De Pascale,[N 3] e dalla lista civica Civici con De Pascale Presidente.[N 4][25][27]

Coalizione di centro-destra

L'8 luglio 2024, Elena Ugolini, fino a quel momento preside degli istituti paritari Malpighi di Bologna,[28][29] e in precedenza commissario straordinario dell'Istituto INVALSI e sottosegretaria del MIUR,[30] ha annunciato la propria candidatura alle elezioni regionali.[29] Pur avendo iniziato la propria campagna da indipendente,[29] Ugolini ha in seguito ricevuto il sostegno ufficiale di quattro liste: Fratelli d'Italia, Lega,[N 5] Forza Italia[N 6] e dalla lista civica, Rete Civica - Elena Ugolini Presidente.[25][27] Inoltre, ha ricevuto il sostegno esterno di Unione di Centro,[32][33] Alternativa Popolare[34] e Indipendenza!.[31]

Emilia-Romagna per la Pace, l'Ambiente e il Lavoro

Il 6 settembre 2024, Potere al Popolo!, Partito Comunista Italiano e Partito della Rifondazione Comunista hanno annunciato la candidatura congiunta di Federico Serra, lavoratore nelle cooperative sociali e sindacalista dell'Unione Sindacale di Base, sostenuto dalla lista comune "Emilia-Romagna per la Pace, l'Ambiente e il Lavoro".[35]

Lealtà, Coerenza, Verità

Il 22 ottobre 2024, Luca Teodori, fondatore del Movimento anti-vaccinista 3V (che però non ha appoggiato la sua candidatura)[36] ed ex esponente della Lega Nord a Ferrara, ha annunciato la propria candidatura al ruolo di presidente regionale per la lista unica "Lealtà, Coerenza, Verità".[37][38] La lista è sostenuta anche dai movimenti Ancora Italia[senza fonte], Insieme Liberi[39], Vita[40] e Movimento per l'Italexit[40].

Remove ads

Campagna elettorale

Programmi elettorali

Dibattiti

Ulteriori informazioni Data, Luogo ...
Remove ads

Sondaggi

Candidati presidente

Ulteriori informazioni Data, Istituto ...

Liste elettorali

Ulteriori informazioni Data, Istituto ...
Remove ads

Affluenza

Riepilogo
Prospettiva

Il corpo elettorale per le elezioni del 17 e del 18 novembre 2024 era di 3 580 529 elettori, distribuiti su 4 529 sezioni (comprese quelle ospedaliere),[27][46] di cui: 816 520 residenti nella Città metropolitana di Bologna, 282 939 nella Provincia di Ferrara, 317 036 nella Provincia di Forlì-Cesena, 555 519 nella Provincia di Modena, 361 860 nella Provincia di Parma, 231 334 nella Provincia di Piacenza, 308 916 nella Provincia di Ravenna, 420 425 nella Provincia di Reggio Emilia, 285 980 nella Provincia di Rimini.[46]

L'affluenza alle urne si è attestata al 46,42%, secondo peggior risultato regionale dopo quello delle elezioni del 2014 (in cui si registrò il 37,71% di affluenza).[6][9]

Ulteriori informazioni Circoscrizioni, Affluenza ...
Remove ads

Risultati

Ulteriori informazioni Candidati, Voti ...
  1. Lista assente nelle circoscrizioni di Ravenna e Piacenza.

Distribuzione per circoscrizione

Remove ads

Consiglieri eletti

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito sono riportati i 48 consiglieri eletti nelle liste, elencati per circoscrizione. A questi si aggiungono il presidente eletto, Michele De Pascale (del Partito Democratico) e la prima dei candidati presidente non eletti, Elena Ugolini (Indipendente), che in quanto tale ha ottenuto un seggio da consigliera.[48][49] L'elenco tiene nota dei candidati eletti prima dell'ufficializzazione della giunta regionale: i consiglieri nominati nella giunta sono poi stati sostituiti dai candidati non eletti, secondo gli scorrimenti dei listini di preferenze.[49][50]

Ulteriori informazioni Consigliere, Lista ...
Ulteriori informazioni Consigliere, Lista ...

Conseguenze

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads