Eleutherococcus senticosus
specie di pianta della famiglia Araliaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il ginseng siberiano (Eleutherococcus senticosus (Rupr. & Maxim.) Maxim., 1859) è un arbusto della famiglia delle Araliaceae, originario dell'Asia orientale.[1]
Eleutherococcus senticosus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Araliaceae |
Sottofamiglia | Aralioideae |
Genere | Eleutherococcus |
Specie | E. senticosus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Araliaceae |
Genere | Eleutherococcus |
Specie | E. senticosus |
Nomenclatura binomiale | |
Eleutherococcus senticosus (Rupr. & Maxim.) Maxim., 1859 | |
Sinonimi | |
Acanthopanax senticosus | |
Nomi comuni | |
Ginseng siberiano |
Distribuzione e habitat
L'areale di questa specie abbraccia la Russia orientale, la Cina, il Giappone e la Corea[1].
Usi
La radice di eleuterococco viene usata in erboristeria in forma di gocce o compresse in quanto le vengono riconosciute proprietà toniche e adattogene, in grado di ottimizzare la secrezione degli ormoni.
La pianta è indicata negli stati di stress e sovraffaticamento; rinforza il sistema immunitario aumentando il numero dei linfociti T e stimolando l'attività dei globuli bianchi.[2] Utile in casi di astenia, convalescenza, esaurimento psicofisico, stanchezza, ipotensione, attività sportiva. Previene l'insorgenza delle malattie, indicata nei periodi di ridotta capacità di rendimento, di concentrazione e di attenzione, stimola il metabolismo e aiuta nelle spasmofilie. Un recente studio giapponese ha evidenziato che aiuta a migliorare la resistenza al freddo e allo sforzo.[3]
I principali effetti collaterali — ascrivibili all'assunzione di dosi eccessive — riguardano insonnia e cefalea; è inoltre controversa la reale efficacia in ambito sportivo, a causa dell'assenza di sostanze attive e degli effetti farmacologici opposti.[4]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.