Timeline
Chat
Prospettiva
Eleonora d'Aragona (regina di Castiglia e León)
regina consorte di Castiglia e León Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Eleonora d'Aragona e Sicilia (Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo; Santa Maria del Puig, 20 febbraio 1358 – Cuéllar, 13 agosto 1382) era la figlia di Pietro IV di Aragona detto il Cerimonioso e di Eleonora di Sicilia.
Remove ads

Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Figlia terzogenita e unica femmina del re d'Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso,[1] e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.[2][3][4][5]
Dopo la morte di Pietro I il Crudele, nel 1369, Enrico di Trastamara divenne Enrico II re di Castiglia e León, ma i contrasti tra Aragona e Castiglia, per il possesso del regno di Murcia, continuarono. Si susseguirono conflitti che si alternarono a trattati di pace (ad Alcañiz, nel 1371, ad Almazán, il 12 aprile 1374, e a Lérida, il 10 maggio 1375).[3] A seguito di quest'ultimo trattato, la pace fu definitiva[6] e garantita dal fidanzamento di Eleonora con Giovanni, figlio di Enrico II.[3] Il 18 giugno 1375, a Soria, fu celebrato il matrimonio tra Eleonora e l'erede al trono di Castiglia e León, Giovanni, figlio del re di Castiglia e León, Enrico II (figlio quartogenito del re di Castiglia e León, Alfonso XI di Castiglia, e della sua amante Eleonora di Guzmán.[7]), e di Giovanna Manuele di Castiglia.[3][8]
Eleonora, nel 1379, alla morte del suocero Enrico II, divenne regina consorte di Castiglia e León, in quanto moglie del nuovo re, Giovanni I.[3]
Eleonora, il 13 settembre 1382, morì di parto, dando alla luce la figlia terzogenita, Eleonora. Fu tumulata nella cattedrale di Toledo.[3]
Remove ads
Figli
Eleonora diede a Giovanni tre figli:[9][10][11]
- Enrico (1379 – 1406), futuro re di Castiglia e León
- Ferdinando d'Antequera (1380 – 1416), che, dopo la morte dello zio, Martino I il Vecchio o l'Umanista, nel 1410, fu uno dei cinque pretendenti al trono di Aragona e col Compromesso di Caspe divenne re della corona d'Aragona. Da Eleonora, Enrico e Ferdinando discesero i successivi sovrani aragonesi, castigliani e spagnoli.[12]
- Eleonora di Castiglia (1382 – ?), morta giovane.
Remove ads
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giacomo II d'Aragona | Pietro III d'Aragona | ||||||||||||
Costanza II di Sicilia | |||||||||||||
Alfonso IV di Aragona | |||||||||||||
Bianca di Napoli | Carlo II di Napoli | ||||||||||||
Mària d'Ungheria | |||||||||||||
Pietro IV d'Aragona | |||||||||||||
Gombald d'Entença | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Teresa di Entenza | |||||||||||||
Constance d'Antillon | Sancho, barone di Antillon | ||||||||||||
Eleonora d'Urgel | |||||||||||||
Eleonora d'Aragona | |||||||||||||
Federico III di Sicilia | Pietro III d'Aragona | ||||||||||||
Costanza II di Sicilia | |||||||||||||
Pietro II di Sicilia | |||||||||||||
Eleonora d'Angiò | Carlo II di Napoli | ||||||||||||
Mària d'Ungheria | |||||||||||||
Eleonora di Sicilia | |||||||||||||
Ottone III del Tirolo | Mainardo II di Tirolo-Gorizia | ||||||||||||
Elisabetta di Wittelsbach | |||||||||||||
Elisabetta di Carinzia | |||||||||||||
Eufemia di Legnica | Enrico V di Legnica | ||||||||||||
Elisabetta di Kalisz | |||||||||||||
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads