Eccellenza 2012-2013

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza 2012-2013 è il sesto livello del campionato italiano di calcio per la stagione 2012-2013 e il primo a livello regionale. È costituito da 28 gironi gestiti direttamente dai Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Eccellenza 2012-2013
Competizione Eccellenza
Sport Calcio
Edizione 22ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Luogo  Italia
Partecipanti 466
Formula 28 gironi all'italiana
Cronologia della competizione
Chiudi

Campionati

Quadro riepilogativo nazionale

Ulteriori informazioni Regione/Girone, Sqr ...
Regione/Girone Sqr 1ª classificata e
promossa in Serie D
Altre promozioni
in Serie D
2ª classificata Vincente Coppa
Abruzzo 18 Sulmona Giulianova[1] Giulianova[2] (2°) Casalincontrada 2002
Basilicata 16 Real Metapontino - G.R. Valdiano[3] (2°) Viggiano
Calabria 16 Nuova Gioiese Rende[1] Rende (2°) Roccella
Campania Girone A 16 Progreditur Marcianise - Stasia (2°) Stasia
Campania Girone B 16 Vico Equense[4] Torrecuso[5] Torrecuso (2°)
Emilia-Romagna Girone A 18 Lupa Piacenza Correggese[1] Correggese Rolo
Emilia-Romagna Girone B 17[6] Romagna Centro Imolese[5] Imolese
Friuli-Venezia Giulia 17 UF Monfalcone Triestina[1] Triestina San Daniele
Lazio Girone A 18 N.S. Maria delle Mole - Fregene Colleferro
Lazio Girone B 18 Monterotondo Lupa[7] Terracina[5] Terracina
Liguria 16 Vado - FBC Finale Ligure Fezzanese
Lombardia Girone A 18 Inveruno - Sestese (3°) Inveruno
Lombardia Girone B 18 Giana Erminio Sancolombano[1] Sancolombano (3°)
Lombardia Girone C 18 AC Palazzolo - Scanzopedrengo (2°)
Marche 16 Matelica Fermana[8][9]
Montegranaro[5][9]
Montegranaro (3°) Fermana
Molise 16 Bojano - Fornelli (2°) Turris Santa Croce
Piemonte Girone A 16 Borgomanero - Borgopal B.V. (3°) Pro Settimo & Eureka
Piemonte Girone B 18 Albese Pro Dronero[5] Pro Dronero (3°)
Puglia 16 San Severo Manfredonia[5] Manfredonia (3°) Audace Cerignola
Sardegna 16 Olbia Latte Dolce[1] Latte Dolce[10] (2°) Muravera
Sicilia Girone A 16 Akragas - Atletico Campofranco (2°) Tiger Brolo
Sicilia Girone B 16 Orlandina Due Torri[1] Due Torri (3°)
Toscana Girone A 16 Jolly Montemurlo - PesciaUzzanese (2°) San Donato Tavarnelle
Toscana Girone B 16 Olimpia Colligiana[11] - San Giovanni Valdarno (3°)
Trentino-Alto Adige 16 Dro - Sankt Martin in Passeier Comano Terme Fiavè
Umbria 16 Narnese Gualdo[12] Subasio[13] (2°) Vis Torgiano
Veneto Girone A 16 Marano Thermal Abano Teolo[5] Thermal Abano Teolo (3°) Union Ripa La Fenadora
Veneto Girone B 16 Vittorio SMC Union Ripa La Fenadora[1] Union Ripa La Fenadora
Tot. Vincente Fase Nazionale Coppa
28 gironi 466 Fermana
Chiudi

Play-off nazionali

Semifinali e finali

Semifinali: and. 26 maggio, rit. 2 giugno
Finali: and. 9 giugno, rit. 16 giugno

Semifinali Finale
Borgopal 0 1 1
Sancolombano 1 1 2 Sancolombano 0 0 0
Giulianova 0 1 1 Imolese 1919 1 1 2
Imolese 1919 3 1 4
Semifinali Finale
Union Ripa La Fenadora 1 1 2
Sestese 0 0 0 Union Ripa La Fenadora 2 1 3
Thermal Abano Teolo 1 1 2 Thermal Abano Teolo 0 4 4
Scanzopedrengo 0 0 0
Semifinali Finale
Finale 0 0 0
Pro Dronero 0 1 1 Pro Dronero 1 3 4
Triestina 2 2 4 Triestina 1 3 4
San Martino Passiria 1 1 2
Semifinali Finale
Subasio 1 0 1
Correggese 1 0 1 Correggese 2 1 3
Terracina 2 2 4 Terracina 1 3 4
San Giovanni Valdarno 1 2 3
Semifinali Finale
PesciaUzzanese 0 0 2
Montegranaro (dcr) 0 0 4 Montegranaro 1 2 3
Latte Dolce 0 2 2 Latte Dolce 0 2 2
Fregene 0 2 2
Semifinali Finale
Rende 1 0 1
Manfredonia 2 3 5 Manfredonia 4 0 4
GR Valdiano 0 2 2 Atletico Campofranco 0 1 1
Atletico Campofranco 1 2 3
Semifinali Finale
Fornelli 0 1 1
Torrecuso 0 5 5 Torrecuso 3 1 4
Stasia 1 0 1 Due Torri 1 2 3
Due Torri 1 1 2

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.