Due uomini e mezzo

serie televisiva statunitense (2003-2015) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Due uomini e mezzo

Due uomini e mezzo (Two and a Half Men) è una sitcom statunitense prodotta dal 2003 al 2015 e trasmessa dalla CBS.

Fatti in breve Titolo originale, Paese ...
Due uomini e mezzo
Thumb
Logo originale della serie
Titolo originaleTwo and a Half Men
PaeseStati Uniti d'America
Anno2003-2015
Formatoserie TV
Generesitcom
Stagioni12
Episodi262
Durata20 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto4:3 (SDTV)
16:9 (HDTV)
Crediti
IdeatoreChuck Lorre, Lee Aronsohn
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Casa di produzioneChuck Lorre Productions, The Tannenbaum Company, Warner Bros. Television
Prima visione
Prima TV originale
Dal22 settembre 2003
Al19 febbraio 2015
Rete televisivaCBS
Prima TV in italiano
Dal5 giugno 2006
Al16 agosto 2016
Rete televisivaRai 2 (st. 1-7, 11-12)
RSI LA1 (st. 8-10)
Chiudi

Originariamente interpretata da Charlie Sheen nel ruolo principale, insieme a Jon Cryer e Angus T. Jones, la serie vede protagonista uno scrittore di jingle edonista, Charlie Harper, il quale si ritrova improvvisamente a ospitare nella sua villa di Malibu il fratello Alan, neodivorziato, e il nipote Jake. Dalla nona stagione Ashton Kutcher, nei panni di Walden Schmidt, subentra nel cast principale a Sheen.

La serie è andata in onda per 12 stagioni e 262 episodi, trasmessi negli Stati Uniti tra il 22 settembre 2003 e il 19 febbraio 2015. In lingua italiana ha debuttato inizialmente in Italia, su Rai 2, che ha poi trasmesso le prime sette e le ultime due stagioni; in Svizzera, RSI LA1 ha trasmesso le stagioni dalla ottava alla decima.

Trama

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Ashton Kutcher e Jon Cryer

La sitcom inizia dal trasloco di Alan e suo figlio Jake a casa di Charlie, fratello maggiore di Alan, in seguito alla separazione di quest'ultimo da sua moglie Judith.

Le storie narrate si incentrano sulle situazioni spesso comiche nate dalle diverse abitudini e stili di vita di Charlie, scapolo di professione, compositore musicale per jingle pubblicitari, donnaiolo di successo, viziato e dalla vita agiata, e di suo fratello Alan, separato e con figlio al seguito, di professione chiropratico, molto più tranquillo, ma maniacalmente preciso. Il loro rapporto è anche scombussolato dalle incursioni della madre dei due, Evelyn, ricca agente immobiliare e donna superficiale con la quale i due figli hanno un rapporto perennemente conflittuale e dalla governante Berta, considerata ormai come una di famiglia, ma con un fare molto rozzo e mascolino.

Gli scenari cambiano totalmente all'alba della nona stagione, in cui il primo episodio si apre con il funerale di Charlie, deceduto durante la sua luna di miele con Rose. Alan, consapevole di non poter mantenere la casa dove abitava con Charlie, decide di venderla, quando all'improvviso fa il suo ingresso in scena Walden Schmidt, futuro acquirente e protagonista che stravolge le gerarchie della casa.

Un ulteriore stravolgimento avviene durante la decima stagione, che vede Jake entrare prima nell'esercito e in seguito trasferirsi in Giappone (comparendo per poco più della metà degli episodi); nell'undicesima il ragazzo esce definitivamente di scena, e appare poco dopo Jenny, una ragazza omosessuale che si rivela essere la figlia avuta dal defunto Charlie anni prima senza che lui ne sapesse nulla, e che si trasferisce a vivere con lo zio Alan e Walden.

Nella dodicesima e ultima stagione Alan e Walden si sposano, fingendo di essere gay e pur continuando a vedersi con diverse donne, così che quest'ultimo possa adottare un bambino, Louis, per poi divorziare una volta completato l'iter burocratico.

Episodi

Ulteriori informazioni Stagione, Episodi ...
StagioneEpisodiPrima TV USAPrima TV in italiano
Prima stagione 24 2003-2004 2006
Seconda stagione 24 2004-2005 2006-2007
Terza stagione 24 2005-2006 2008
Quarta stagione 24 2006-2007 2009
Quinta stagione 19 2007-2008 2009
Sesta stagione 24 2008-2009 2010
Settima stagione 22 2009-2010 2011
Ottava stagione 16 2010-2011 2012
Nona stagione 24 2011-2012 2013
Decima stagione 23 2012-2013 2014
Undicesima stagione 22 2013-2014 2015
Dodicesima stagione 16 2014-2015 2016
Chiudi

Personaggi e interpreti

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Due uomini e mezzo.

Produzione

Thumb
Cryer tra gli ideatori della sitcom, Lee Aronsohn e Chuck Lorre.

L'ottava stagione di Due uomini e mezzo è stata inizialmente messa in pausa e poi definitivamente conclusa dopo 16 episodi trasmessi. Nei giorni successivi Sheen ha iniziato una disputa con il creatore della serie Chuck Lorre, provocandolo con commenti antisemiti e chiedendo uno stipendio di 3.000.000 di dollari per episodio, dichiarando di essere sottopagato. Il 7 marzo 2011 l'attore è stato infine «licenziato con effetto immediato» dalla Warner Bros.[2]

A maggio del 2011 è stato annunciato l'ingaggio di Ashton Kutcher in sostituzione di Sheen per la successiva stagione della serie, in programmazione negli Stati Uniti dall'autunno dello stesso anno.[3]

Il 30 marzo 2014 la serie è stata rinnovata per una dodicesima stagione, annunciata nel maggio successivo come l'ultima della serie,[4] e trasmessa dal 30 ottobre 2014; l'ultimo episodio è andato in onda il 19 febbraio 2015.

Accoglienza

Riepilogo
Prospettiva

Ascolti

Ulteriori informazioni Stagione, Episodi ...
Stagione Episodi Messa in onda Inizio Fine Stagione televisiva Valutazione
Data Telespettatori Data Telespettatori
1 24 Lunedì alle 21:30 22 settembre 2003 18.44[5] 24 maggio 2004 18.16[6] 2003-2004 9.9
2 24 20 settembre 2004 16.44[7] 23 maggio 2005 14.37[8] 2004-2005 10.6
3 24 Lunedì alle 21:00 19 settembre 2005 15.04[9] 22 maggio 2006 15.51[10] 2005-2006 9.7
4 24 18 settembre 2006 15.04[11] 14 maggio 2007 16.10[12] 2006-2007 9.1
5 19 24 settembre 2007 13.58[13] 19 maggio 2008 14.70[14] 2007-2008 8.5
Chiudi

Critica

Due uomini e mezzo ha ricevuto recensioni per lo più contrastanti da parte dalla critica per tutta la sua durata. Il New York Daily News ha descritto la sitcom come "solida, ben recitata e occasionalmente divertente".[15] Al contrario Graeme Blundell, scrivendo per The Australian, l'ha descritta come una "commedia a volte inquietante e misogina".[16] Il debutto di Ashton Kutcher è stato accolto con recensioni contrastanti, e anche le recensioni per la nona stagione sono state contrastanti.[17] Tuttavia, è stato etichettato come "uno degli spettacoli comici di maggior successo d'America". Ellen Gray del Daily News ha elogiato l'eredità della serie televisiva poco prima della premiere del finale.[18] Il successo degli uomini è stato ciò che ha permesso a queste altre serie televisive di Chuck Lorre di essere realizzati e di avere successo. Dopo le riprese dell'episodio finale, il palco 26 del lotto della Warner Brothers è stato ribattezzato "Il palco dei Due uomini e mezzo".[19] Dopo il finale, i fan di Sheen hanno lanciato una petizione globale, sotto il nome di "Yes To The Harpers", per fargli riprendere il ruolo di Charlie Harper insieme al suo ex co-protagonista Jon Cryer; questa idea è emersa dopo che i fan hanno visto la vanity card di Chuck Lorre sull'idea di uno spin-off chiamato The Harpers.[20]

Riconoscimenti

La serie ha ricevuto più nomination ai premi. È stato candidato per 46 Primetime Emmy Awards (vincendone nove, di cui due per Jon Cryer) e due Golden Globe (entrambi per Charlie Sheen). La serie ha vinto il premio per la commedia televisiva preferita al 35° People's Choice Awards.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.