Druogno

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Druognomap

Druogno (Dravégn in dialetto ossolano) è un comune italiano di 1 039 abitanti[1] in Val Vigezzo, provincia del Verbano-Cusio-Ossola.[4] Le frazioni di Albogno e Coimo, già comuni autonomi, furono uniti a Druogno a seguito del R.D. del 6 maggio 1928, n. 1184.

Fatti in breve Druogno comune, Localizzazione ...
Druogno
comune
Thumb
Druogno – Bandiera
Thumb
Druogno – Veduta
Veduta di Druogno con il campanile della chiesa di San Silvestro
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
SindacoMarco Zanoletti (lista civica) dal 6-5-2012
Territorio
Coordinate46°08′05″N 8°25′59″E
Altitudine836 m s.l.m.
Superficie29,61 km²
Abitanti1 039[1] (31-12-2024)
Densità35,09 ab./km²
FrazioniAlbogno, Coimo, Gagnone, Orcesco, Sagrogno e Sasseglio
Comuni confinantiMasera, Santa Maria Maggiore, Trontano
Altre informazioni
Cod. postale28853
Prefisso0324
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103029
Cod. catastaleD374
TargaVB
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 391 GG[3]
Nome abitantidruognesi
Patronosan Silvestro
Giorno festivo31 dicembre
Cartografia
Thumb
Druogno
Thumb
Druogno – Mappa
Posizione di Druogno nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Sito istituzionale
Chiudi

Storia

Simboli

Lo stemma del comune riporta il tradizionale palato di rosso e d'azzurro, simbolo della Valle Vigezzo, con una fascia d'argento attraversante sul tutto, caricata di un filetto in fascia di rosso, al monte di tre cime all'italiana di movente dalla punta. Nella comunicazione ufficiale il comune utilizza di solito uno scudo privo di corona di rango ma correttamente ornato dei rami di alloro e di quercia.[5] Il gonfalone in uso è un drappo partito di rosso e di azzurro.

Monumenti e luoghi di interesse

Riepilogo
Prospettiva

Musei

Colonia Montana
A Druogno è presente una grande colonia montana estiva, intitolata a Luigi Razza inaugurata negli anni '30 e ancora attiva gestita dal Consorzio Case Vacanza dei Comuni Novaresi. Nel periodo compreso tra il 1945 e il 1951 circa è stata un preventorio antitubercolare.
Museo UniversiCà
L'ala est della Colonia, grazie a un progetto europeo Interreg Tramevive, è stata affidata alla Fondazione UniversiCà e interamente recuperata nel 2013. Ospita un grande allestimento museale denominato Museo UniversiCà di oltre duemila metri quadri. Il museo propone un percorso di concezione multimediale dedicato alle tradizioni e ai mestieri della Valle Vigezzo e un'area riservata ad allestimenti temporanei, conferenze, spettacoli. Ospita anche delle postazioni per la consultazione approfondita di un archivio virtuale sulla Valle Vigezzo.

Architetture religiose

Thumb
Parrocchiale di San Silvestro

Rifugi e bivacchi

Thumb
Il Rifugio Usuelli

Nel comune di Druogno si trovano diverse strutture adibite alla funzione di rifugio o bivacco. Nella frazione di Albogno più precisamente in località Alpe Burial (a volte anche Buriale) a 1866 metri di quota si trova il Rifugio Usuelli[13]. Questo edificio è di proprietà della popolazione di Albogno che lo gestisce. Nella frazione di Coimo in località Alpe Cortina a 1418 metri si trova invece il Rifugio Cortina, un piccolo bivacco in pietra.

Cultura

Biblioteche

Biblioteca di San Giulio
Situata lungo la strada statale 337, ospita un piccolo museo di cartoline d'epoca. L'edificio in cui è inserita è la chiesa sconsacrata di San Giulio.[14]

Infrastrutture e trasporti

Nel comune di Druogno esistono tre stazioni ferroviarie sulla linea Domodossola - Locarno:

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[15]

Geografia antropica

Frazioni

  • Albogno: paesino a 1020 m s.l.m., un tempo comune autonomo. Festa patronale l'ultima domenica di settembre.
  • Coimo: un tempo comune autonomo è famoso per la castagnata che si svolge ad ottobre.
  • Sagrogno: piccolo paesino in cui vive stabilmente una sola famiglia.
  • Sasseglio: frazione ormai quasi inglobata nel capoluogo, notevole il sacello del SS. Sacramento affrescato da G. M. Borgnis nel 1751 e l'antico oratorio di San Marco.
  • Gagnone: paese sorto sulla confluenza del Melezzo Occidentale e altri torrenti.
  • Orcesco: caratteristico paese ristrutturato integralmente con un fondo europeo, qui Nicola Zingarelli scrisse il suo vocabolario.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 aprile 1997 8 ottobre 1997 Aldo Umberto Bonardi lista civica Sindaco [16]
8 ottobre 1997 25 maggio 1998 Erminio Benedetto Rocco Trillo Comm. pref. [16]
25 maggio 1998 28 maggio 2002 Aldo Umberto Bonardi lista civica Sindaco [16]
28 maggio 2002 29 maggio 2007 Giovanni Francini lista civica Sindaco [16]
28 maggio 2007 7 maggio 2012 Giovanni Francini lista civica Sindaco [16]
24 maggio 2012 12 giugno 2017 Marco Zanoletti Sindaco [16]
12 giugno 2017 13 giugno 2022 Marco Zanoletti lista civica - Funghi Sindaco [16]
13 giugno 2022 in carica Marco Zanoletti lista civica - Lista funghi Sindaco [16]
Chiudi

Altre informazioni amministrative

Fa parte dell'unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.