Division 1 1951-1952

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Division 1 1951-1952 è stata la 14ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputata tra il 26 agosto 1951 e il 25 maggio 1952 e concluso con la vittoria del Nizza, al suo secondo titolo.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Division 1 1951-1952
Competizione Division 1
Sport Calcio
Edizione 14ª
Organizzatore LFP
Date dal 26 agosto 1951
al 25 maggio 1952
Luogo  Francia
Partecipanti 18
Formula girone all'italiana
Sito web lfp.fr
Risultati
Vincitore Nizza
(2º titolo)
Retrocessioni Olympique Lione
Strasburgo
Statistiche
Miglior marcatore Gunnar Andersson (28)
Incontri disputati 306
Gol segnati 1 051 (3,43 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Capocannoniere del torneo è stato Gunnar Andersson (Olympique Marsiglia) con 28 reti.

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Novità

Venne modificato il formato dei play-out, con la terzultima classificata che avrebbe incontrato la terza di seconda divisione, in due incontri andata e ritorno in campo neutro.

Avvenimenti

In apertura del campionato si assistette a una lotta al vertice fra Metz e Roubaix-Tourcoing con questi ultimi che, dalla quinta giornata[1], tentarono una fuga ostacolata dai loreni e dal Nizza. A partire dalla tredicesima giornata[2] si alternarono in classifica diversi gruppi di squadre fra cui Nizza, Lilla e Bordeaux che conclusero il girone di andata in testa[3].

La bagarre al vertice sembrò giungere a una svolta alla ventesima giornata[4] con il Le Havre e il Bordeaux che si staccarono dal gruppo: inizialmente ebbero la meglio i primi, primi per quattro giornate, poi subentrarono i girondini che tuttavia vennero raggiunti dalle altre avversarie. Alla ventottesima giornata emerse definitivamente il Nizza[5], che riuscì a mantenere a distanza le concorrenti, confermando il proprio titolo di campione di Francia all'ultima giornata.

Sempre all'ultimo turno vennero definiti i verdetti in chiave salvezza, con l'Olympique Marsiglia che si vide costretto a giocare lo spareggio contro il Valenciennes terzo in seconda divisione; ribaltando il 3-1 subìto all'andata, i marsigliesi si misero in salvo dalla prima retrocessione della loro storia, che sul campo era capitata con due giornate d'anticipo all'Olympique Lione e allo Strasburgo[6].

Alla fine della stagione il Nizza, squadra campione, partecipa alla quarta edizione della Coppa Latina, torneo che mette in competizione le squadre campioni di Francia, Italia, Portogallo e Spagna; il torneo viene disputato tra il 25 e il 29 giugno 1952.

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS MR
1.Nizza 4634214965421,548
2.Bordeaux 4534205988491,796
3.Lilla 4434196985501,7
4.Stade Reims 38341661264481,333
5.Metz 383414101048451,067
6.Nîmes 37341651363471,34
7.Le Havre 37341571255441,25
8.Roubaix-Tourcoing 36341481257441,295
9.Saint-Étienne 36341561369681,015
10.Sète 36341481254560,964
11.FC Nancy 353412111159531,113
12.Sochaux 31341271551540,944
13.Lens 31341271554610,885
14.RC France 31341351660710,845
15.Rennes 28341081651850,6
16.Olympique Marsiglia 2734991652760,684
17.Olympique Lione 2034762138780,487
18.Strasburgo 1634482238800,475
Chiudi

Legenda:

      Campione di Francia.
  Partecipa ai play-out.
      Retrocesse in Division 2 1952-1953.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:

  • Media reti.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Olympique Gymnaste Club de Nice 1951-1952.

Spareggi

Play-out

La squadra classificatasi al 17º posto incontra la 3ª classificata di Division 2.

Ulteriori informazioni Risultati, Luogo e data ...
Risultati[7]Luogo e data
Valenciennes3-1Olympique MarsigliaSaint-Étienne, 31 maggio 1952
Olympique Marsiglia4-0ValenciennesSaint-Ouen, 8 giugno 1952
Chiudi

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Metz, Roubaix-Tourcoing ...
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Roubaix-TourcoingNizza
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Chiudi

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Nizza (21)
  • Minor numero di sconfitte: Nizza, Bordeaux, Lilla (9)
  • Migliore attacco: Bordeaux (88)
  • Miglior difesa: Nizza (42)
  • Miglior differenza reti: Bordeaux (+39)
  • Maggior numero di pareggi: FC Nancy (11)
  • Minor numero di pareggi: Nizza (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Strasburgo (22)
  • Minor numero di vittorie: Strasburgo (4)
  • Peggior attacco: Olympique Lione, Strasburgo (30)
  • Peggior difesa: Strasburgo (80)
  • Peggior differenza reti: Strasburgo (-42)

Individuali

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...
Gol Giocatore Squadra
31 Svezia (bandiera) Gunnar Andersson Olympique Marsiglia
25 Paesi Bassi (bandiera) Bertus de Harder Bordeaux
25 Francia (bandiera) Marcel Rouvière Nîmes
20 Francia (bandiera) Jean Saunier Le Havre
20 Francia (bandiera) André Strappe Lilla
19 Francia (bandiera) Maurice Singier Sète
18 Paesi Bassi (bandiera) Wilhelm van Lent Lens
17 Francia (bandiera) Léon Deladerrière FC Nancy
16 Francia (bandiera) Jean-Jacques Kretzschmar Roubaix-Tourcoing
16 Cecoslovacchia (bandiera) André Lukács Bordeaux
15 Francia (bandiera) Jacques Foix RC Paris
14 Danimarca (bandiera) Erik Kuld Jensen Lilla
14 Francia (bandiera) Edmond Plewa FC Nancy
14 Francia (bandiera) Jean Grumellon Rennes
Chiudi

Percorso dei club nelle coppe europee

Ulteriori informazioni Club, Competizione ...
Club Competizione Risultato Ultimo avversario
Nizza Coppa Latina 2º posto Spagna (bandiera) Barcellona (0-1)
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.