Remove ads

Distephanus Cass., 1817 è un genere di piante angiosperme dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Distephanus è anche l'unico genere della tribù Distephaneae V.A.Funk & H.Rob., 2020.[1][2][3]

Etimologia

Il nome del genere è stato definito dal botanico e naturalista francese Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781-1832) nella pubblicazione "Bulletin des Sciences, par la Société Philomatique - (1817) 151." del 1817[4], mentre il nome scientifico della tribù (Distephaneae), derivato al suo unico genere, è stato definito per la prima volta dai botanici Harold Ernest Robinson e V.A.Funk nella pubblicazione "The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019)" (TAXON 69 (4) • August 2020: 807–814) del 2020.[3]

Remove ads

Descrizione

Thumb
Le foglie
Distephanus divaricatus
Thumb
Infiorescenza
Distephanus divaricatus
Thumb
I fiori
Distephanus divaricatus

Le piante di questo genere sono simili alle vigne oppure sono arbusti o piccoli alberi. Sono ricoperte da peli semplici o anche di tipo aracnoide.[5][6][7][8][9]

Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alternato. Le venature della pagina fogliare sono spesso di tipo trinervato (o anche triplinervato).

Le infiorescenze sono formate da capolini separati. I capolini sono composti da un involucro da campanulato a emisferico formato da diverse brattee (21 - 24) disposte in più serie (4 - 6) che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori tubulosi. Le brattee dell'involucro spesso sono persistenti. Il ricettacolo è nudo (ossia privo di pagliette a protezione della base dei fiori).

I fiori (da 10 a 75 per capolino) sono tetraciclici (a cinque verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e actinomorfi (raramente possono essere zigomorfi).

*/x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[10]

Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.

Corolla: il colore delle corolle varia da giallo a arancio mentre la superficie è glabra.

Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[11] Le antere sono prive di ghiandole, mentre le code spesso sono sclerificate. Il polline è tricolporato (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro).

Gineceo: lo stilo è filiforme con nodi alla base. Gli stigmi dello stilo sono due. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Gli stigmi hanno la superficie stigmatica interna (vicino alla base).[12]

I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni sono provvisti di 10 coste e rafidi allungati, ma sono privi di fitomelanina. Il pappo, biseriato, è formato da setole capillari (appiattite) internamente e squamelle esternamente ed è persistente.

Remove ads

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.
Remove ads

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questo genere è relativa all'Africa, all'Oceano Indiano e alla Cina.[2]

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[13], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[14] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[15]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][8][9]

Filogenesi

Le piante di questo gruppo appartengono alla sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[3] Da un punto di vista filogenetico la tribù Distephaneae e la tribù Moquinieae formano un "gruppo fratello" ed entrambe sono "basali" per la tribù Vernonieae.[16] In precedenza questo genere era descritto all'interno della sottotribù Gymnantheminae H. Robinson.[8] In seguito è stato anche considerato l'unico genere della sottotribù Distephaninae S.C. Keeley & H. Rob. all'interno della tribù Vernonieae.[9]

I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[8]

  • le foglie spesso sono trinervate;
  • la corolla normalmente è gialla;
  • la base dello stilo è largamente nodosa.

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 20.[9]

Specie del genere

Il genere Distephanus è formato da 44 specie.[2]

A

  • Distephanus ambongensis (Humbert) H.Rob.
  • Distephanus angolensis (O.Hoffm.) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus angulifolius (DC.) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus anisochaetoides (Sond.) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus antandroy (Humbert) H.Rob. & B.Kahn

B

  • Distephanus bakeri (Vatke) V.A.Funk & H.Rob.
  • Distephanus bara (Humbert) H.Rob.
  • Distephanus biafrae (Oliv. & Hiern) H.Rob.

C

  • Distephanus capitatus Bojer ex DC.
  • Distephanus capuronii (Humbert) V.A.Funk & H.Rob.
  • Distephanus cloiselii (S.Moore) H.Rob. & B.Kahn

D

  • Distephanus divaricatus (Steetz) H.Rob. & B.Kahn

E

  • Distephanus eriophyllus (Drake) H.Rob. & B.Kahn

F

  • Distephanus forrestii (J.Anthony) H.Rob. & B.Kahn

G

  • Distephanus garnierianus (Klatt) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus glandulicinctus (Humbert) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus glutinosus (DC.) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus grevei (Drake) V.A.Funk & H.Rob.

H

  • Distephanus henryi (Dunn) H.Rob.

I

  • Distephanus ibityensis (Humbert) V.A.Funk & H.Rob.
  • Distephanus inhacensis (G.V.Pope) R.G.C.Boon & Glen
  • Distephanus lastellei (Drake) H.Rob. & B.Kahn

M

  • Distephanus madagascariensis (Less.) H.Rob. & V.A.Funk
  • Distephanus mahafaly (Humbert) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus majungensis (Humbert) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus malacophytus (Baker) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus manambolensis (Humbert) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus mangokensis (Humbert) H.Rob. & B.Kahn

N

  • Distephanus nummulariifolius (Klatt) H.Rob. & B.Kahn

O

  • Distephanus ochroleucus (Baker) H.Rob. & B.Kahn

P

  • Distephanus plumosus (O.Hoffm.) Mesfin
  • Distephanus poissonii (Humbert) V.A.Funk & H.Rob.
  • Distephanus polygalifolius (Less.) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus polytricholepis (Baker) V.A.Funk & H.Rob.
  • Distephanus populifolius (Lam.) Cass.

Q

  • Distephanus qazmi N.Kilian & A.G.Mill.
  • Distephanus quartziticola (Humbert) V.A.Funk & H.Rob.

R

  • Distephanus rhodopappus (Baker) V.A.Funk & H.Rob.
  • Distephanus rochonioides (Humbert) H.Rob. & B.Kahn

S

  • Distephanus spiciformis (Klatt) V.A.Funk & H.Rob.
  • Distephanus streptocladus (Baker) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus subluteus (Scott Elliot) H.Rob. & B.Kahn
  • Distephanus swinglei (Humbert) H.Rob. & B.Kahn

T

  • Distephanus trinervis Bojer ex DC.

Sinonimi

Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]

  • Antunesia O.Hoffm.
  • Gongrothamnus Steetz
  • Newtonia O.Hoffm.
Remove ads

Note

Remove ads

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand in your browser!

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.

Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.

Remove ads