Desmanthodium

genere di pianta della famiglia Asteraceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Desmanthodium

Desmanthodium Benth., 1872 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. È l'unico genere della sottotribù Desmanthodiinae Benth., 1873.[1]

Etimologia

Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dal botanico inglese George Bentham (1800-1884) nella pubblicazione "Hooker's Icones Plantarum; or Figures, with brief Descriptive Characters and Remarks of New or Rare Plants (12: t. 1116)" del 1872[2], mentre il nome scientifico della sottotribù è stato definito dal botanico americano Harold Ernest Robinson (1932-) nella pubblicazione "Phytologia; Designed to Expedite Botanical Publication. New York (4(1): 40)" del 1978.[3]

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Le specie di questo genere sono erbe perenni, arbusti o alberi.[4]

Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto. La lamina ha un contorno da ovato a lanceolato con superfici trinervate o pentanervate. In alcuni casi la lamina è perfogliata. I bordi possono essere debolmente dentati.

I capolini discoidi sono raggruppati in glomeruli. I glomeruli normalmente sono formati da tre o più capolini. Una infiorescenza completa è formata da più glomeruli di capolini in varie fasi di sviluppo e con forme corimbose o panicolate. Ogni glomerulo di capolini è sotteso da brattee verdi orlate di bianco o rosa. I capolini sono formati da un involucro a forma da cilindrica a campanulata composto da diverse squame (o brattee) al cui interno un ricettacolo da debolmente a fortemente convesso, per lo più privo di pagliette, fa da base ai fiori di due tipi: quelli esterni del raggio e quelli più interni del disco.

Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[5]

I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori tubulari (o fiori del raggio) sono normalmente uno per glomerulo, con gole molto corte ridotte ad un anello e con corolle colorate di bianco. I fiori del disco sono funzionalmente maschili, anche questi con corolle bianche. Il calice è ridotto ad una coroncina di squame.[6]

L'androceo è formato da 5 stami con filamenti liberi e antere saldate in un manicotto circondante lo stilo.[6] Le antere sono ialine, con appendici corte e arrotondate.

Il gineceo ha un ovario uniloculare infero formato da due carpelli.[6]. Lo stilo dei fiori del disco è penicillato e indiviso, quello dei fiori tubulari di grandi dimensioni ha dei bracci lanceolati.

I frutti sono degli acheni senza pappo. L'achenio ha una forma da fusiforme a ovale, è colorato di nero, è glabro, ed è racchiuso nel periginio.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

Le specie di questo genere sono distribuite in Messico, in America Centrale e nella parte settentrionale dell'America del Sud.

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

La famiglia di appartenenza del genere (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[7] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[8]). La sottofamiglia Asteroideae è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Millerieae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Millerieae a sua volta è suddivisa in 8 sottotribù (Desmanthodiinae è una di queste). Il genere Desmanthodium è formato da 8 specie qui sotto elencate:[9]

  • Desmanthodium blepharopodum S.F.Blake
  • Desmanthodium fruticosum Greenm.
  • Desmanthodium guatemalense Hemsl.
  • Desmanthodium hintoniorum B.L.Turner
  • Desmanthodium lanceolatum Greenm.
  • Desmanthodium ovatum Benth.
  • Desmanthodium perfoliatum Benth.
  • Desmanthodium tomentosum Brandegee


Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 34, 36.[4]

Filogenesi

La posizione tassonomica di questo genere tradizionalmente è descritta all'interno della sottotribù Milleriinae Benth. (tribù Heliantheae Cass.)[10], prima ancora era descritta sempre nella tribù Heliantheae, ma all'interno della sottotribù Desmathodiinae[11]. Recenti studi di tipo filogenetico sul DNA hanno riposizionato il genere all'interno della sottotribù Desmanthodiinae Benth. (tribù Millerieae Lindl.).[12]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.