Derby calcistici in Campania
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I derby calcistici in Campania sono gli incontri di calcio che vedono a confronto due squadre appartenenti alla regione Campania.

Gli eventi calcistici campani più prestigiosi sono stati disputati in Serie A. Il primo derby in massima serie si è svolto tra Napoli e Salernitana nel dopoguerra. Gli azzurri hanno in seguito sfidato l'Avellino durante gli anni settanta e ottanta per dieci stagioni consecutive, mentre gli incontri più recenti di massima serie risalgono alla stagione 2021-22 e alla stagione 2022-23 ed hanno contrapposto Napoli e Salernitana.
Sfide regionali di rilievo si sono tenute anche nel massimo livello prima dell'istituzione della Serie A, e si verificano di frequente anche in Coppa Italia e in Serie B.
Anche in altre categorie e competizioni ufficiali, professionistiche e non, si sono tenuti, e si tengono ogni anno, molti derby tra squadre campane.
Primo derby campano ufficiale
Internazionale Napoli-Naples


Il primo derby campano ufficiale della storia del calcio è Naples-Internazionale Napoli del 19 gennaio 1913[1]. Sia la partita di andata che quella di ritorno terminarono con la vittoria del Naples (2-1 e 3-2)[1]. Nella stagione successiva (Prima Categoria 1913-1914) l'Internaples eliminò il Naples nella semifinale centro-sud (1-1 e 2-1)[1] prima di perdere la finale contro la Lazio[1]. Le due squadre nel campionato di 1914-15 si affrontano nuovamente, e dopo la gara di andata vinta dall'Internapoli per 3-0, quella di ritorno finisce 4-1 per il Naples[1]. A causa dello scoppio della prima guerra mondiale le attività ufficiali vennero poi sospese[1]. Si riprese a giocare nel 1919 e verrà inaugurato il primo girone campano con ben 4 squadre della provincia di Napoli più il Pro Caserta. Tra i risultati delle squadre napoletane più rappresentative della Prima Categoria 1919-1920 sono da citare le sfide tra Naples e Internazionale Napoli, terminate entrambe a favore di quest'ultima, con i risultati di 2-1 e 3-1[1]. La Prima Categoria 1920-1921 vide di fronte 7 squadre partenopee più la Salernitana, per un totale di 8 squadre campane divise in due sottogironi. Naples e Internazionale Napoli parteciparono a due gironi distinti nella prima fase. Nella seconda fase il Naples all'andata pareggiò con l'Internazionale Napoli 0-0 (13 febbraio 1921) e al ritorno vinse 2-1 (7 marzo 1921)[2]. Il numero dei club di Napoli e provincia aumentò anno dopo anno, ma nessuno di essi sarà in grado di competere con le squadre del Nord. Nel campionato di Prima Divisione 1921-1922 le partite finirono 1-0 in casa dell'Internazionale Napoli per i padroni di casa e 4-1 in casa del Naples per i padroni di casa[3]. L'Internaples è il frutto della fusione tra Naples e Internazionale Napoli, resasi necessaria per motivi economici e per carenza di risultati competitivi. Seguiranno in seguito tanti altri derby tra le squadre della provincia e della regione sino all'istituzione della Serie A.
Gare | Vittorie Internazionale Napoli |
Vittorie Naples |
Pareggi | Gol Internazionale Napoli |
Gol Naples | |
---|---|---|---|---|---|---|
Prima Categoria/Divisione (1912-1922) | 12 | 5 | 5 | 2 | 18 | 19 |
Derby giocati in Serie A
Riepilogo
Prospettiva
Avellino-Napoli



Le due squadre si sono affrontate in partite ufficiali per 30 volte: il primo confronto si è giocato allo stadio Partenio di Avellino in occasione della Coppa Italia 1973-74 ed è terminato col punteggio di 3-2 in favore degli irpini[4]. Nella coppa nazionale in particolare le due compagini si sono incontrate per 4 volte (nelle edizioni 1973-74, 1977-78[5], 1981-82[6], 1982-83[7]) con un bilancio di due vittorie a favore del Napoli, un pareggio e una vittoria dei biancoverdi. In serie A le sfide tra le due squadre sono 20, tutte concentrate nel decennio 1978-88[6][7][8][9][10][11][12][13][14][15].
Dal 1988 non si sono più incontrate fino al 2003-04[16], nel campionato di serie B: la partita di andata al Partenio fini 3-0 a tavolino in favore dei padroni di casa (a causa dei gravissimi incidenti dovuti alla invasione di campo degli ultrà napoletani, in seguito alla quale morì un giovane tifoso partenopeo) mentre al San Paolo il Napoli si impose per 1-0 con rete di Savoldi. Nell'annata successiva le due compagini disputano il campionato di Serie C1 girone B e si incontrano per ben 4 volte: il bilancio è di 2 vittorie per i lupi irpini e due pareggi[17]. I biancoverdi in particolare raggiungono la serie B a discapito dei cugini nella doppia finale play-off grazie al pareggio per 0-0 ottenuto al San Paolo e alla vittoria per 2-1 allo stadio Partenio con reti di Biancolino, Moretti e dell'azzurro Sosa.
Gare | Vittorie Avellino |
Pareggi | Vittorie Napoli |
Gol Avellino |
Gol Napoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 20 | 3 | 7 | 10 | 9 | 22 |
Serie B | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 1 |
Serie C1 | 4 | 2 | 2 | 0 | 4 | 1 |
Coppa Italia | 4 | 1 | 1 | 2 | 4 | 8 |
Totale | 30 | 7 | 10 | 13 | 20 | 32 |
Lista dei risultati
Stagione | Competizione | Incontro | A / R | |
---|---|---|---|---|
1973-1974 | Coppa Italia | Avellino-Napoli | 3-2 | |
1977-1978 | Coppa Italia | Napoli-Avellino | 4-0 | |
1978-1979 | Serie A | Avellino-Napoli | 1-1 | 0-3 |
1979-1980 | Serie A | Napoli-Avellino | 0-1 | 3-2 |
1980-1981 | Serie A | Napoli-Avellino | 1-0 | 0-0 |
1981-1982 | Coppa Italia | Avellino-Napoli | 0-0 | |
Serie A | Napoli-Avellino | 0-0 | 0-3 | |
1982-1983 | Coppa Italia | Napoli-Avellino | 2-1 | |
Serie A | Napoli-Avellino | 1-1 | 0-0 | |
1983-1984 | Serie A | Napoli-Avellino | 2-0 | 0-1 |
1984-1985 | Serie A | Napoli-Avellino | 0-0 | 1-0 |
1985-1986 | Serie A | Napoli-Avellino | 1-0 | 1-0 |
Benevento-Napoli


Il primo confronto che oppose sanniti e partenopei risale alla stagione 2004-05, quando gli azzurri disputarono il campionato di C1 dopo esservi precipitati a causa del fallimento societario[18]: entrambe le sfide furono appannaggio della squadra vesuviana[19], promossa in B a fine torneo.[20]
A seguito del raggiungimento della Serie A da parte dei giallorossi nel 2017, il campionato seguente propose per la prima volta la rivalità in massima categoria registrando ancora una doppia affermazione napoletana[21][22]: identico esito hanno avuto le gare della stagione 2020-21.[23][24]
Gare | Vittorie Benevento |
Pareggi | Vittorie Napoli |
Gol Benevento |
Gol Napoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 4 | 0 | 0 | 4 | 1 | 12 |
Serie C | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 4 |
Totale | 6 | 0 | 0 | 6 | 1 | 16 |
Lista dei risultati
Napoli-Salernitana



Il derby tra Salernitana e Napoli cominciò la sua storia, per quanto concerne le partite ufficiali, nella seconda metà degli anni quaranta, sebbene la Salernitana abbia avuto modo in precedenza, ossia negli anni venti di sfidare sia precedenti formazioni della città partenopea, come ad esempio il Naples, l'Internazionale Napoli e l'Internaples (da cui poi l'odierno Napoli), e sia successivamente la squadra riserve del Napoli, che intorno agli anni trenta militava nel terzo livello nazionale (come le squadre riserve di altri club italiani della massima serie).[25]
Gare | Vittorie Napoli |
Pareggi | Vittorie Salernitana |
Gol Napoli |
Gol Salernitana | |
---|---|---|---|---|---|---|
Div. Nazionale/Serie A | 10 | 6 | 4 | 0 | 17 | 7 |
Serie B | 12 | 4 | 6 | 2 | 12 | 11 |
Coppa Italia | 8 | 5 | 2 | 1 | 14 | 5 |
Totale[26] | 30 | 15 | 12 | 3 | 43 | 23 |
Derby giocati almeno in Serie B
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.