Davide Garbolino

doppiatore, direttore del doppiaggio e conduttore televisivo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Davide Garbolino

Davide Garbolino (Cirié, 24 settembre 1968) è un doppiatore, direttore del doppiaggio e conduttore televisivo italiano[1].

Thumb
Davide Garbolino alla conduzione del programma Ciao Ciao (1996)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato in una famiglia di commercianti, intraprese gli studi nella sua città natia, per diplomarsi al liceo linguistico; prese, in gioventù, lezioni di pianoforte e proprio la sua insegnante, ritenendolo talentuoso in quel campo, lo indirizzò alla carriera di attore e doppiatore[2]. In breve tempo debuttò, ancora bambino, come attore di sceneggiati televisivi e radiodrammi e recitò, successivamente, in spettacoli di teatro ragazzi[2], dialettale e sperimentale[1][2]. Ha incominciato la sua attività di doppiatore negli studi di Milano[3], città in cui ha vissuto per quasi un trentennio. In seguito si è trasferito a Roma, che è diventata la sua nuova sede lavorativa, pur tornando occasionalmente a lavorare a Milano[2]. Oltre al doppiaggio, ha condotto su Italia 1 il programma Ciao Ciao insieme a Debora Magnaghi e Pietro Ubaldi.

Attivo prevalentemente nel doppiaggio di cartoni animati, in particolare di personaggi giovani o bambini, ha doppiato Michelangelo, una delle Tartarughe Ninja, Duca Duck, personaggio del cartone I favolosi Tiny, Robin in Batman, Johnny, il protagonista dell'anime È quasi magia Johnny, ed è il doppiatore di Ash Ketchum, protagonista dell'anime Pokémon, Nobita in Doraemon, entrambi tra i più longevi tra quelli da lui doppiati, insieme a Shinichi Kudo in Detective Conan (per il quale è stato premiato nel 2008 al Gran Galà del Doppiaggio Romics DD, nella categoria "Premi del pubblico - Miglior voce maschile di un cartone animato")[4], Axel Blaze in Inazuma Eleven e Gohan da adulto in Dragon Ball Z, Dragon Ball GT e Dragon Ball Super. Doppia il personaggio di Jean nell'anime Nadia - Il mistero della pietra azzurra in due occasioni: nel 1991 (per Fininvest) e nel 2003 per l'edizione in DVD, mentre dal 2007 al 2009 è stato la voce di Topo Gigio al posto di Peppino Mazzullo. Sempre dal 2007 è inoltre la voce italiana di Bugs Bunny, succedendo a Massimo Giuliani. Nel 2024, oltre a Bugs Bunny, torna a doppiare, trentatré anni dopo, Duca Duck nella serie Tiny Toons Looniversity

Doppiaggio

Cinema

Film d'animazione

Speciali televisivi animati

Serie televisive

Serie animate

Videogiochi

Conduttore televisivo

Filmografia

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.